Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I benefici della paleo dieta

Pubblicato 9 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

La paleo dieta prevede l’assunzione di cibi in quantità e proporzioni simili a quelli che in natura un uomo può trovare

Indice dei contenuti:

Conosciamo la paleo dieta

La paleo dieta, lo dice il nome stesso, è un’alimentazione che si basa sul concetto di vita ai tempi degli uomini del paleolitico.

Di cosa si alimentavano i nostri antenati primitivi? Gli strumenti a loro disposizione erano certamente pochi e potevano nutrirsi di ciò che riuscivano a raccogliere e a cacciare.

L’uomo, per natura, non è dotato di artigli e non ha una mandibola predisposta per la masticazione di alimenti troppo fibrosi o duri. Va da sé che l’uomo poteva nutrirsi di ciò che raccoglieva nel terreno come bacche, semi, frutta, verdura e talvolta larve. Ogni tanto riusciva a cacciare un animale di piccola taglia come una lepre o del pesce. Ecco quindi quali sono gli alimenti che entrano a far parte della paleo dieta.

Bisogna stare attenti a non fare confusione: la paleo dieta non è un’alimentazione a base di consumo di carne e suoi derivati come troppo spesso si intende.

La paleo dieta prevede l’assunzione di cibi in quantità e proporzioni simili a quelli che in natura un uomo potrebbe procurarsi.

Cosa significa seguire la paleo dieta

Il nostro stile alimentare odierno è ben diverso da quello che i nostri antenati del paleolitico avevano. È difficile pensare di potersi alimentare come facevano loro, sia in termini pratici che in termini di qualità del cibo.

Il nostro cibo è più contaminato, anche quello che in natura troviamo. Questa non è comunque una scusa per evitare di alimentarsi nel modo migliore possibile.

La paleo dieta al giorno d’oggi considera questi alimenti come i più salutari e meglio tollerati dal nostro organismo:

 

  • frutta;
  • verdura;
  • semi;
  • bacche;
  • uova;
  • pesce e carne di animali di piccola taglia (sporadicamente).

 

In natura noi non riusciremmo a consumare la maggior parte di quelli che chiamiamo cereali (farro, orzo, riso, grano saraceno ecc). In natura li troveremmo sotto forma di chicco e i nostri denti non son strutturati per masticarli. Per essere più precisi, i cereali in natura si trovano spesso perché vengono coltivati dall’uomo e non perché vi è una crescita spontanea. Tutto ciò che si ricava “artificialmente” rispetto all’offerta della natura, non è contemplato dalla dieta paleo.

Perché la paleo dieta ha dei benefici?

La paleo dieta si base sull’assunzione di carboidrati fibrosi (frutta e verdura in grandi quantità), grassi (semi e bacche) e in piccola proporzione proteine (pesce o piccoli animali).

I benefici che questa dieta possiede sono innegabili: è utile per chi si trova in sovrappeso, per chi soffre di diabete, di glicemia alta, di malattie cardiovascolari e degenerative.

Si parte dal presupposto che gli alimenti più glucidici come i cereali vengono eliminati: essi infatti sono i principali responsabili di un aumento di glicemia all’interno del sangue.

Spesso sottovalutiamo il fatto che i carboidrati, utili per l’organismo, si trovano nelle verdure in quantità maggiore rispetto ai cereali.

 


Non ci sono ancora commenti su I benefici della paleo dieta

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Difese forti per i più piccoli: come aiutare il sistema immunitario in modo naturale

Pubblicato 1 giorno fa. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

Lo yoga è per tutti?

Pubblicato 5 giorni fa. 29 visualizzazioni. 1 commenti.

Lisciva di cenere: preparazione e consigli d’uso

Pubblicato 15 giorni fa. 7 visualizzazioni. 1 commenti.