Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Cos’è la paleo dieta

Pubblicato 9 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Paleo dieta: nutrirsi con quello che la natura offre

Indice dei contenuti:

La paleo dieta: torniamo alle origini

Scopriamo cosa si intende per paleo dieta e cosa prevede questo stile alimentare.

Troppo spesso sentiamo estremizzare le linee guida che sono alla base di ogni alimentazione e questo accade anche per la paleo dieta.

Già il nome stesso rievoca il significato: lo stile alimentare dell’uomo paleo, ovvero vissuto nell’era del paleolitico. I nostri primissimi antenati, insomma.

Questo non significa vestirsi di pelli e andare per boschi a cacciare le prede, soprattutto perché la realtà era certamente diversa, stando agli studi svolti sullo stile di vita condotto da questi nostri antenati.

La paleo dieta prevede un ritorno all’alimentazione che la terra e la natura possono offrire, prima dell’avvento degli allevamenti e delle coltivazioni.

Perché viene definita paleo dieta

Viene definita paleo dieta perché è un’alimentazione che rispetta la nostra struttura umana fisica, sia interiore che esteriore. Cosa significa?

Significa che ci si nutre di quello che le nostre strutture fisiche (pensiamo ai denti, alla mandibola o alle nostre mani per cacciare) ci permettono di fare trovandoci a contatto con la natura.

Senza l’aiuto di artigli o di armi artificiali, nutrirsi in natura non è semplicissimo, almeno per come siamo abituati noi oggigiorno.

La paleo dieta si basa sul concetto che ci si nutre di quello che la natura offre e che noi saremmo in grado di mangiare e metabolizzare senza l’aiuto di strumenti esterni o lavorazioni di prodotto.

La paleo dieta e le sue regole

Immaginiamo di trovarci indietro di circa 2,5 milioni di anni e di trovarci di fronte ad un gruppo di uomini primitivi che scoprono da poco l’utilizzo degli utensili in pietra, da loro stessi creati.

Quanto potranno aiutarli, questi utensili, nella loro caccia quotidiana del cibo?

Allo stesso tempo, il nostro organismo è stato creato per trasformare i cibi spontaneamente offerti dalla natura  e ben lontani da quelli che troviamo quotidianamente sugli scaffali dei supermercati.

Quali alimenti sono allora considerati i migliori per la paleo dieta?

Tutto ciò che in natura può essere raccolto o cacciato con facilità per l’uomo.

  • Verdura
  • Frutta
  • Semi
  • Larve
  • Animali di piccola taglia
  • Uova

Chiaramente, è più probabile e facile trovare in natura la frutta e la verdura, di cui principalmente i nostri antenati si nutrivano. Sporadicamente potevano riuscire a cacciare un animale di piccola taglia come una lepre o del pesce. Certamente le bacche, i semi, le larve erano il cibo quotidiano.

A questo stile alimentare, dobbiamo aggiungere anche che l’uomo del paleolitico era un nomade e non aveva dimora fissa. Ogni giorno si muoveva per procurarsi il cibo e periodicamente effettuava grandi spostamenti per trovare un’area più ricca di offerta alimentare.

Si considera che i nostri antenati camminassero una media di 5-6 ore al giorno: alla base della paleo dieta c’è quindi anche questa componente importante, legata al movimento più semplice e primitivo che conosciamo: camminare.

 

 


Ultimo commento su Cos’è la paleo dieta

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 19/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/09/2024

Non l'avevo mai sentita ma credo sia giusto seguire i ritmi della natura per nutrirsi, un po' lo si fa perché la natura offre elementi diversi a seconda delle stagioni e seguire la stagionalità è un po' come fare una paleodietra. Grazie per questo articolo molto interessante.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 16 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.