Protezione dal sole per adulti e bambini
Pubblicato
8 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Quali sono le differenze e quali prodotti usare
La pelle dell’essere umano cambia e si modifica con il passare del tempo. È la nostra barriera protettiva per l’esterno e da subito, appena nati, possiamo e dobbiamo prendercene cura, soprattutto in estate quando ci esponiamo al sole. Come fare? Semplici ma utili consigli.
Pelle di adulti e bambini: ci sono differenze?
Il detto dice: “Hai la pelle morbida come quella di un bambino!”. Se ci sentiamo dire questo, allora ci consideriamo fortunati e lo prendiamo come un complimento.
La pelle dei bimbi è morbida e delicata e sinonimo di salute e giovinezza. Mantenere una bella pelle equivale a rispecchiare uno stato di salute interno ottimale. È davvero sempre così? Ed è vero che avere la pelle come quella di un bambino significa essere in buona salute?
Sicuramente esistono delle differenze tra la pelle di un bimbo e quella di un adulto: la prima è delicata e da proteggere, la seconda più resistente e rafforzata nel tempo.
In realtà, la pelle di un bimbo è più resistente ed elastica di quella di un adulto, anche se apparentemente sembra più delicata e bisognosa di protezione. Ha una capacità di rigenerarsi più veloce e sa difendersi dagli “attacchi” esterni. La pelle degli adulti, man mano che passano gli anni, perde in elasticità e impiega sempre maggior tempo per rigenerarsi e cicatrizzarsi.
Protezione dal sole per bambini: cosa usare?
Le protezioni solari sono molto utili quando l’esposizione al sole è prolungata e permette alla pelle di non scottarsi.
Il vantaggio dell’esposizione al sole è l’assorbimento della vitamina D, importante per la calcificazione delle ossa e per innalzare i livelli di calcio. Particolarmente importante è per i bambini che fino ai 14 anni (e anche oltre) vedono il loro apparato scheletrico svilupparsi e crescere. Cosa impedisce o rallenta l’assorbimento della vitamina D? Le protezioni solari.
Ecco che allora è importante utilizzare prodotti naturali per la protezione della pelle dei bambini, che tutelano e prevengono l’insorgere di scottature e allo stesso tempo, non limitano l’assorbimento della preziosa vitamina D. Prodotti a base di calendula, malva, olio di cocco tutelano la morbidezza della pelle e la preservano e la vitamina E in aggiunta permette alla pelle di rimanere elastica.
Protezione dal sole per adulti: è necessaria?
Come per i bambini, anche per gli adulti è importante l’esposizione al sole per l’acquisizione della vitamina D, indispensabile per la salute delle ossa.
La pelle degli adulti è più resistente per l’esposizione al sole e l’ideale è quello di non applicare da subito la protezione solare (indispensabile invece per i bambini) ed esporsi al sole ogni giorno, per un massimo di 20 minuti. In questo modo, i livelli di vitamina D crescono in maniera costante e non si rischia di incorrere in problemi della pelle.
Quando si decide di passare le vacanze al mare, non si riesce a limitarsi a soli 20 minuti di esposizione. Come fare in questi casi? Applicare prodotti naturali di protezione dopo questo lasso di tempo, che contengano tutti o alcuni di questi estratti: calendula, olio extra vergine di oliva, argan, aloe ed elicriso.