Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Proteine: meglio vegetali

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 5 anni fa

Ritrova la tua vitalità e il tuo benessere con le proteine vegetali in polvere

Le proteine appartengono alla famiglia dei protidi, una delle tre grandi famiglie di nutrienti, insieme ai carboidrati e ai lipidi. Ogni cellula e tessuto del nostro corpo contiene proteine. Le ritroviamo nei muscoli, nelle ossa, nei capelli, nelle unghie, nella pelle e rappresentano il 20% del nostro peso corporeo.

Ciascuno di noi possiede migliaia di differenti tipi di proteine, ognuna con una funzione ben precisa, come la contrazione muscolare, la difesa immunitaria, la funzione enzimatica, ma anche e non ultima la produzione di energia. Il corpo umano utilizza 20 aminoacidi come elementi costitutivi delle proteine. Nove di questi sono chiamati aminoacidi essenziali, ossia indispensabili, per cui non potendo essere prodotti dal corpo umano devono essere introdotti con l’alimentazione. L’organismo è invece in grado di sintetizzare gli altri undici aminoacidi.

Le proteine vengono continuamente prodotte ed eliminate nel nostro corpo. Dopo un pasto, le proteine vengono frantumate dalla digestione negli aminoacidi. Gli aminoacidi vengono quindi assorbiti e utilizzati per costruire altre proteine nel corpo. Un adeguato apporto quotidiano di proteine ed energia assicura la continuazione di questo ciclo virtuoso.

BOMBE PROTEICHE DAL MONDO VEGETALE

Le grandi industrie alimentari e i mass media promuovono l’idea che le proteine animali siano assolutamente indispensabili, soprattutto per lo sviluppo muscolare del nostro organismo. Questa visione è estremamente semplicistica e va ridimensionata.

Ad esempio, la frutta secca come le mandorle (21 g di proteine per 100 g di prodotto), i pistacchi, gli anacardi, le nocciole, sono alimenti ricchissimi di proteine vegetali ma anche di minerali ed oligoelementi. Pensate a metterli in ammollo 12 ore per liberare il loro potenziale enzimatico e facilitare così la loro digeribilità.

Anche i legumi come i piselli, le lenticchie, sono una fonte abbondante di proteine vegetali. I cereali sono un’altra fonte di proteine, pur essendo per tanti meno digeribili rispetto alle proteine verdi senza glutine quali la quinoa e il saraceno, la cui qualità principale è l’assenza di glutine, che ne permette l’utilizzo anche a chi soffre di celiachia. Un’altra bomba proteica è l’alga spirulina che contiene il 65% di proteine ed è estremamente ricca di importanti nutrienti.

PERCHÉ SCEGLIERLE VEGETALI?

Le proteine vegetali sono adatte a tutti, e in particolar modo a coloro che prediligono un’alimentazione vegetariana o vegana. Il loro principale vantaggio è che sono meno acidificanti e più antiossidanti rispetto alle proteine animali.

Secondo l’OMS, il nostro fabbisogno giornaliero di proteine è di 0,83 g per chilo di peso corporeo al giorno. Per gli sportivi ovviamente l’apporto sarà più importante, fino anche a 2 g al giorno per chilo di peso, soprattutto per chi pratica uno sport ad alto livello di agonismo. In questo caso, le proteine vegetali sono una scelta più sana per la salute.

Povere di materie grasse, ricche di fibre, magnesio, selenio e povere di sodio, non contengono colesterolo e hanno un indice glicemico piuttosto basso.

L’ALTERNATIVA DELLE PROTEINE VEGETALI IN POLVERE

Le proteine vegetali in polvere sono un’eccellente fonte di proteine, in quanto favoriscono un recupero più veloce, in modo particolare dopo uno sforzo fisico intenso, oppure qualora si desideri recuperare la propria forma fisica. Le più conosciute sono: 

  • proteine di semi di canapa (tra 45 e 55% di proteine); 
  • proteine di semi di zucca (tra 60 e 65% di proteine); 
  • proteine di riso (tra 75 e 85% di proteine).

Il nostro consiglio è combinarle insieme per trarre i benefici e i vantaggi che ognuna di esse può offrire.

Le proteine in polvere sono facili da gestire e molto versatili. Frullate con un buon latte vegetale di mandorla, magari fatto in casa, con aggiunta di un frutto fresco e un’altra polvere di frutta, permettono di conservare un corpo tonico e in forma.

Ricordiamo che un muscolo tonico mantiene e sorregge un’ossatura sana e rallenta l’insorgere dell’osteoporosi. 


Ultimo commento su Proteine: meglio vegetali

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 24/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/08/2024

Con Macrolibrarsi vado sempre sul sicuro quando cerco prodotti come le proteine vegetali, ma quelle di Gusto Vivo hanno un rapporto qualità prezzo veramente imbattibile, soprattutto nei grandi formati. Grazie per tutte le spiegazioni dettagliate soprattutto su cosa è una proteina e come sostituire quelle animali!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 12 mesi fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.