Proprietà e usi del tè bianco
Pubblicato
5 anni fa
Francesca Rifici
Naturopata esperta di medicina tradizionale cinese e Riflessologa
Il tè bianco è una bevanda per tutti i palati: semplice, morbida e con molte proprietà nutrizionali: scopriamola insieme!
Il the bianco è una bevanda adatta a diversi momenti della giornata, ma le sue potenzialità sono note sin dall’antichità e veniva denominato il “tè dell’imperatore”. Solo un palato raffinato come quello di un sovrano poteva cogliere le note delicate di questo tè che per molti poteva risultare insapore.
Si ottiene da una lavorazione semplice, a riprova che rimane un prodotto naturale che subisce pochi trattamenti: viene sottoposto a un’essiccazione a vapore e vengono utilizzati solo i germogli e le foglie apicali della pianta.
In questo articolo parliamo di:
Tè bianco e metabolismo
Il tè bianco è una varietà di tè molto conosciuta e utilizzata per una miriade di proprietà benefiche che possiede, prima fra tutte, la stimolazione metabolica. Questa bevanda stimola il metabolismo e aiuta a bruciare i grassi in eccesso.
Grazie al suo sapore amabile e leggero, diventa un’ottima bevanda al mattino e può accompagnare i pasti senza alterare i sapori dei cibi. Facilita la digestione ed è consigliato sia prima che durante che dopo i pasti.
Leggero, da sorseggiare senza fretta e soprattutto utile per accelerare i processi metabolici legati alla digestione, alla trasformazione dei grassi in zuccheri e all’eliminazione delle tossine dall’organismo.
I benefici del tè bianco
- Effetto antiossidante: migliora la salute delle cellule, rigenerandole, previene l’invecchiamento dei tessuti e la diffusione di radicali liberi.
- Effetto anti-glicemia: aiuta a mantenere sotto controllo i valori dello zucchero nel sangue e favorisce l’azione del fegato nei suoi processi metabolici.
- Effetto protettivo per il cuore: grazie alle sue sostanze, protegge il sistema cardiovascolare, favorendo la formazione di colesterolo HDL.
- Effetto remineralizzante: favorisce la salute delle ossa e il loro mantenimento ed è consigliato nella prevenzione all’osteoporosi.
- Effetto antinfiammatorio: la sua azione stimola la risposta antinfiammatoria dell’organismo.
- Effetto dimagrante: stimola il metabolismo e la trasformazione dei grassi in energia disponibile per l’organismo e viene quindi consigliato nelle diete volte alla perdita di grasso corporeo.
- Sostiene il sistema immunitario, stimolando la risposta a possibili attacchi esterni ed è indicato nella stagione più fredda o quando l’influenza è alle porte.
- Effetto collutorio: se utilizzato dopo il lavaggio quotidiano dei denti svolge un’azione antibatterica, per prevenire la formazione di placca e carie.
Il tè bianco è ricco di vitamina C che lo rende un alleato nella prevenzione delle malattie, ma non solo: è ricco soprattutto in polifenoli tra i quali le catechine che svolgono un’azione importante di prevenzione di malattie e rinforzo immunitario.
Quattro tipologie di tè bianco
Esistono quattro tipologie di tè bianco utilizzate e conosciute:
- Pai Mu Tan: questa è la miscela più usata, che utilizza come detto i germogli e le foglie apicali e dona alla bevanda un sapore più ricco.
- Pai Hao Yin Zhen: in questa miscela vengono utilizzati solo i piccoli germogli che ancora sono rivestiti da un leggero strato di peluria, è la formulazione più pregiata e costosa.
- Shou Mei: questa miscela viene preparata utilizzando foglie meno giovani.
- Gong Mei: qui cambia la lavorazione della materia prima che dona al tè bianco un sapore più fruttato e più corposo.
Il thè bianco preferito dai nostri clienti
Vai alla nostra selezione di tè bianco ›