Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Proprietà e gusto del riso Baldo

Pubblicato 5 anni fa

Francesca Rifici
Naturopata esperta di medicina tradizionale cinese e Riflessologa

Riso giovane che profuma di tradizione

Classe 1977, il riso Baldo ha compiuto da poco quarant’anni eppure è già un riso conosciuto e molto apprezzato, che promette di entrare nella tradizione.

Indice dei contenuti:

Riso Baldo: la storia

Il suo inventore, il dottor Antonio Tinarelli creò questa nuova varietà dopo anni di ricerca svolti dal 1952 al 1977.

Il riso Baldo non fu l’unico a nascere in quegli anni in cui si praticavano le prime ricerche genetiche sugli alimenti. Tutte le varietà analizzate e selezionate venivano allora come oggi coltivate in Italia su larga scala. In quegli anni, le ricerche portarono alla creazione anche di altre varietà quali il Roma, il Ribe e l'Europa. 

Nello specifico, il riso Baldo nasce dall’incrocio con la varietà Arborio e Stirpe 1936 e possiede caratteristiche di entrambe le tipologie.

Se parliamo di riso Baldo pensiamo a un chicco bianco, molto consistente e lucido nelle sue cromie. Appartiene alla varietà superfino e viene coltivato, ad oggi, soprattutto nel nord Italia, nelle province di Pavia, Novara e Vercelli.

Negli ultimi anni questa tipologia di riso è stata molto apprezzata dai grandi chef e lo troviamo protagonista in molte ricette.

Una sola raccomandazione: va servito al dente.

Le proprietà del riso Baldo

Il suo chicco tiene bene la cottura e non diventa farinoso al gusto ma al contrario, rimane compatto e deciso.

Si tratta di un chicco raffinato e non integrale, che ha perso parte delle sue proprietà nutrizionali ma rimane tra i più riconosciuti per la sua perfetta tenuta in cucina. Durante la cottura rilascia poco amido e questo permette al riso di non diventare colloso ma al contrario di mantenere ben separati i chicchi, conservando il gusto.

Viene scelto dagli chef stellati perché mantiene molto bene la cottura, non scuoce anche se bolle qualche minuto in più. Assorbe molto bene i condimenti e dà vita a risotti cremosi, ben amalgamati e mantecati.

Risulta anche un’ottima varietà di riso per preparare la classica ricetta siciliana a base di riso: gli arancini. Grazie alla separazione del chicco che viene mantenuta anche dopo la cottura, diventa perfetto per creare un arancino compatto dal cuore saporito. Provare per credere.

Per sperimentare il gusto e la praticità di questo riso, è necessario mettersi ai fornelli e provarlo.

La ricetta: risotto ai lamponi

Risotto ai lamponi

Ingredienti per due persone (ti consigliamo gli ingredienti che trovi sul nostro e-commerce)

Procedimento

Lavare i lamponi e tagliarli a metà. Immergerli nel vino rosso e lasciarli in frigo per almeno 4 ore.

In una padella antiaderente mettiamo la cipolla tritata finemente assieme a un goccio di olio EVO e versiamo il riso per farlo rosolare un paio di minuti. Sfumare con il vino bianco. Successivamente iniziare a bagnare il riso, poco alla volta, con il brodo vegetale preparato e lasciato caldo sul fuoco.

Quando il riso è quasi pronto, versare la panna di riso e i lamponi e lasciar mantecare.

Una spruzzata di prezzemolo delicata darà il tocco finale.

Ti consigliamo la nostra selezione di riso Baldo bio:


Ultimi commenti su Proprietà e gusto del riso Baldo

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 18/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/02/2025

Non appena ho letto la ricetta del risotto con i lamponi mi si sono illuminati gli occhi. Devo riprodurla assolutamente! Grazie per le informazioni sul riso baldo. Lo cercherò perché di solito uso il roma. Il fatto che resti compatto e non diventi farinoso è un grosso punto a favore.

Baristo T.

Recensione del 12/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/11/2024

È forse uno dei migliori e l'importante è sempre leggere le etichette e sapere da chi lo si compra, che sia almeno un'azienda seria. Proverò sicuramente a fare la ricetta del risotto con i lamponi quando li avrò di nuovo freschi. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 29/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/10/2024

Tipico delle nostre zone il riso Baldo è veramente buono, certo è una razza “moderna” creata da incroci ma fin quando è sano e so chi lo produce e come va benissimo. Ottimo il risotto di lamponi.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.