Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Profumeria addio! Il rimmel lo faccio da me

Pubblicato 7 anni fa

Lucia Cuffaro
Esperta di pratiche ecologiche e autoproduzione, divulgatrice e naturopata

Come autoprodurre trucchi cosmetici con semplicità e tanta soddisfazione

Benessere fisico e interiore, attenzione a quello che mangiamo e beviamo, prodotti eco bio e naturali. Insomma, tanta cura per il nostro corpo, ma quando parliamo di trucchi cosmetici ecco lì spuntare dalla borsetta di una donna un beauty case stracolmo di prodotti della grande distribuzione organizzata, che imbellettano il viso in modo artificiale e con sostanze di sintesi.

Per prima cosa dovremmo incentivare una cura davvero naturale del viso: piuttosto che aumentare la quantità di fondotinta, possiamo mettere in pratica una routine di bellezza che si basa su prodotti naturali al 100%, come oli, burri, estratti da piante e fiori. Facendo così otterremo un inaspettato, ma meraviglioso effetto: la pelle comincerà a risplendere di luce propria.

Il risultato è paragonabile a quello che si vede gioiosamente allo specchio dopo qualche giorno trascorso al mare: il viso esposto a un’aria rigenerante e ricca di iodio acquista una bellezza sana, e per ciò la necessità di usare il trucco cosmetico diminuisce, dato coprirebbe un bel colorito.

L’obiettivo è esattamente questo: risplendere talmente di bellezza naturale da non avere bisogno di alcun trucco cosmetico, o solo di pochissimi. Perché più belletti vi sono sul viso, più la pelle respirerà male e invecchierà precocemente e, pertanto, avrà bisogno di altro trucco: il solito circolo vizioso che auspicano tutte le aziende di cosmesi.

Come secondo passo, è essenziale capire ciò che è davvero necessario:

  • cipria opacizzante utile anche come correttore;
  • eye-liner nero per occhi;
  • rimmel ciglia e fissante sopracciglia;
  • lucidalabbra e illuminante viso.

Pochi ingredienti e qualche minuto di preparazione sono sufficienti per autoprodurre un make up davvero green, per una bellezza tutta al naturale.

Cipria vintage alle rose

OCCORRENTE

Un’antica tradizione è quella di essiccare le rose regalate o colte in un giardino. Un’idea per riutilizzarle è invece quella di creare una cipria setosa per truccare in modo naturale le gote e le guance del viso. Con l’aiuto di un mortaio è necessario polverizzare finemente 4-5 petali di una rosa già essiccata.

Il trito ottenuto si trasferisce in un barattolino o una vecchia confezione per cipria. Si aggiungono per la base delle farine alimentari anche scadute, ovvero amido di mais e amido di riso. Si preleva una piccola parte di cipria con un pennello o un piumino e la si tampona sulle parti del viso che tendono a diventare lucide: rimarrà leggermente coprente e opacizzerà la pelle senza occludere i pori.

Bisogna sfumare bene la cipria alle rose fatta in casa per renderla invisibile e per lasciare trasparire la naturale luminosità del viso. Si può usare la cipria anche come lieve correttore per gli occhi! Conservazione secondo le indicazioni riportate sulla confezione delle farine.

Rimmel rinforzante per ciglia e sopracciglia

OCCORRENTE

  • 1/2 cucchiaino di olio di ricino
  • 1/2 cucchiaino di olio di mandorle dolci
  • 1/2 cucchiaino di cera d’api o cera vegetale
  • 0‚5 g di ossido minerale nero per uso cosmetico (facoltativo)
  • spatola
  • siringa senza ago
  • contenitore per rimmel

In un pentolino o barattolo di vetro, si scioglie a bagnomaria la cera d’api o la cera vegetale e, quando diviene liquida, anche gli oli vegetali: ricino e mandorle dolci. Se non si aggiungono altri ingredienti, verrà autoprodotto un cosmetico due in uno: è ottimo anche per mettere in piega sopracciglia ribelli.

Possiamo lasciarlo quindi trasparente e fissante, oppure aggiungere l’ossido minerale nero, facendo in modo che non si creino grumi.

Il composto, ancora liquido, si travasa in un contenitore per rimmel (pulito) con l’aiuto di una siringa senza ago. La conservazione è di tre mesi circa.

Eye-liner nero per occhi

OCCORRENTE

  • 1 cucchiaino di gel d’aloe vera
  • 1 cucchiaino di olio di cocco
  • 0‚5 g di ossido minerale nero per uso cosmetico
  • spatola
  • ciotolina
  • piccolo contenitore a chiusura ermetica
  • pennellino piatto o fine

Sembra impossibile e invece è possibile autoprodurre in pochi minuti anche un eye-liner. E per di più senza neanche accendere fornello! All’interno di una ciotolina si amalgama con una spatola il gel d’aloe vera con l’olio di cocco. Si aggiunge a piccole dosi anche l’ossido nero, un pigmento di base per la cosmetica che in genere si acquista on line o nei negozi specializzati. Una volta che il composto sarà liscio e omogeneo, si lascia a riposo per qualche ora. Si utilizza sugli occhi con un pennellino piatto o a punta in base all’uso e si conserva tre mesi circa.

Lucidalabbra/illuminante viso e palpebre

OCCORRENTE

  • 2 cucchiaini di olio di ricino
  • 1/2 cucchiaino di burro di karité
  • 1 punta di barbabietola rossa essiccata
  • contenitore a chiusura ermetica (facoltativo)
  • cucchiaino

Una ricetta velocissima da autoprodurre per sé o per un regalo alle amiche.

Per ottenere un setoso e nutriente lucidalabbra basta amalgamare il burro di karité e l’olio di ricino, l’idratante naturale che dona un aspetto lucido e turgido alle labbra. Per avere sulla bocca un bel colore rosato, si può aggiungere della barbabietola rossa essiccata.

Si trasferisce il composto in un piccolo contenitore a chiusura ermetica, meglio se di vetro, da portare sempre con sé in borsa, per labbra al bacio! Ma non solo… è utile anche per illuminare le gote e le palpebre. Dura tre mesi.


Ultimo commento su Profumeria addio! Il rimmel lo faccio da me

Recensioni dei clienti

Barbara T.

Recensione del 28/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/08/2025

Ricette molto carine che si possono fare anche con le proprie bambine, ho provato il "Lucidalabbra/illuminante viso e palpebre" ma la barbabietola rossa essiccata dopo un po' diventa giallastra quindi ho optato per una punta di ocra rosa che è un po' più chiara dell'ossido rosso. Grazie per tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 6 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 3 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 1 anno fa. 693 visualizzazioni. 5 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 5 commenti.