Prodotti da forno e dolori muscolari
Pubblicato
7 anni fa
Michela Montagner-Run VEG
Terapista alimentare macrobiotica e consulente in Nutrizione nello sport presso L’Accademia Italiana Fitness
Consigli per un'alimentazione sana a base vegetale pensata soprattutto per chi pratica attività fisica
Ogni sportivo lo sa. La prima cosa da fare per evitare infortuni è mantenere flessibile la muscolatura e proteggere le articolazioni.
Facendo stretching prima e dopo l’allenamento, inserendo una sessione di yoga nel programma di allenamenti settimanali, avendo cura di farsi trattare e massaggiare periodicamente e scegliendo la scarpa giusta.
Ma cosa c’entrano pane, pizza e biscotti con la muscolatura e le articolazioni?
Troppi cibi yang
I cibi estremamente yang (come quelli animali ad esempio) hanno sul nostro corpo un effetto yang, ovvero un effetto contraente e vanno a depositarsi in profondità nel corpo.
Allo stesso modo i prodotti da forno e in generale ciò che ha consistenza secca e dura (quindi pane, pizza, focaccia, grissini, taralli, ad es. ma anche le gallette) favoriscono irrigidimento e accumuli.
Come per gli alimenti animali, il loro effetto contraente e la tendenza a depositarsi in profondità li renderebbe corresponsabili di tutta una serie di indurimenti e formazioni come cisti, e addirittura fibromi, tumori e altre masse simili, ma anche di un irrigidimento generale, che a sua volta può causare dolori muscolari, articolari e problemi vari.
Il forno infatti, tra tutti i metodi di cottura che abbiamo a disposizione, è un tipo di cottura molto yang.
La farina, che di per sé, ha in sé l’energia e la vitalità del cereale, attraverso la cottura in forno trasforma la sua energia e si “yanghizza”.
Inoltre questi alimenti creano infiammazione diffusa che può ulteriormente complicare la situazione in caso di tendiniti o altre infiammazioni.
Come sempre non è l’eccezione, ma la quantità della ripetizione a fare la differenza. E se ci pensate vi accorgerete che mangiare prodotti da forno, più volte al giorno ogni giorno è normale un po’ per tutti.
Come sostituire i prodotti da forno
Rinunciare ai prodotti da forno è una delle cose più difficili da fare, per tutti. Soprattutto in un paese come il nostro dove la produzione di prodotti da forno è varia come in nessun altro paese e il loro consumo è un’abitudine consolidata.
Il problema principale di solito riguarda la colazione. Come sostituire fette biscottate, biscotti e brioches?
La cosa migliore è consumare cereali integrali anche a colazione, in chicco ancora meglio che in fiocchi, che ci regalano stabilità glicemica ed emotiva, energia e concentrazione per tutta la mattina oltre che nutrimento.
L’avena, anche in fiocchi, è il cereale più ricco di proteine e con un ottimo contenuto di fibre, ideale per tutti, per rallentare l’appetito, e in particolar modo per gli sportivi.
Ogni tanto, se ne sentiamo l’esigenza o il desiderio, consumiamo un po’ di pane di buona qualità, integrale e con lievitazione naturale.
Il lievito infatti è un alimento con un forte effetto espansivo che procura dilatazione e gonfiore (quello che succede alla maggior parte delle persone dopo aver mangiato una pizza ad esempio)
Abituatevi a consumare sempre una porzione di cereali integrali durante i pasti e sentirete meno la mancanza del pane!
I cereali integrali in chicco donano energia e slancio vitale oltre ad essere una buona fonte di carboidrati a rilascio lento e non dovrebbero mai mancare nel piatto di uno sportivo!
Per approfondire puoi leggere: