Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Prodotti da forno e dolori muscolari

Pubblicato 7 anni fa

Michela Montagner-Run VEG
Terapista alimentare macrobiotica e consulente in Nutrizione nello sport presso L’Accademia Italiana Fitness

Consigli per un'alimentazione sana a base vegetale pensata soprattutto per chi pratica attività fisica

Ogni sportivo lo sa. La prima cosa da fare per evitare infortuni è mantenere flessibile la muscolatura e proteggere le articolazioni.

Facendo stretching prima e dopo l’allenamento, inserendo una sessione di yoga nel programma di allenamenti settimanali, avendo cura di farsi trattare e massaggiare periodicamente e scegliendo la scarpa giusta.

Ma cosa c’entrano pane, pizza e biscotti con la muscolatura e le articolazioni?

Indice dei contenuti:

Troppi cibi yang

I cibi estremamente yang (come quelli animali ad esempio) hanno sul nostro corpo un effetto yang, ovvero un effetto contraente e vanno a depositarsi in profondità nel corpo.

Allo stesso modo i prodotti da forno e in generale ciò che ha consistenza secca e dura (quindi pane, pizza, focaccia, grissini, taralli, ad es. ma anche le gallette) favoriscono irrigidimento e accumuli.

Come per gli alimenti animali, il loro effetto contraente e la tendenza a depositarsi in profondità li renderebbe corresponsabili di tutta una serie di indurimenti e formazioni come cisti, e addirittura fibromi, tumori e altre masse simili, ma anche di un irrigidimento generale, che a sua volta può causare dolori muscolari, articolari e problemi vari.

Il forno infatti, tra tutti i metodi di cottura che abbiamo a disposizione, è un tipo di cottura molto yang.

La farina, che di per sé, ha in sé l’energia e la vitalità del cereale, attraverso la cottura in forno trasforma la sua energia e si “yanghizza”.

Inoltre questi alimenti creano infiammazione diffusa che può ulteriormente complicare la situazione in caso di tendiniti o altre infiammazioni.

Come sempre non è l’eccezione, ma la quantità della ripetizione a fare la differenza. E se ci pensate vi accorgerete che mangiare prodotti da forno, più volte al giorno ogni giorno è normale un po’ per tutti.

Come sostituire i prodotti da forno

Rinunciare ai prodotti da forno è una delle cose più difficili da fare, per tutti. Soprattutto in un paese come il nostro dove la produzione di prodotti da forno è varia come in nessun altro paese e il loro consumo è un’abitudine consolidata.

Il problema principale di solito riguarda la colazione. Come sostituire fette biscottate, biscotti e brioches?

La cosa migliore è consumare cereali integrali anche a colazione, in chicco ancora meglio che in fiocchi, che ci regalano stabilità glicemica ed emotiva, energia e concentrazione per tutta la mattina oltre che nutrimento.

L’avena, anche in fiocchi, è il cereale più ricco di proteine  e con un ottimo contenuto di fibre, ideale per tutti, per rallentare l’appetito, e in particolar modo per gli sportivi.

Ogni tanto, se ne sentiamo l’esigenza o il desiderio, consumiamo un po’ di pane di buona qualità, integrale e con lievitazione naturale.

Il lievito infatti è un alimento con un forte effetto espansivo che procura dilatazione e gonfiore (quello che succede alla maggior parte delle persone dopo aver mangiato una pizza ad esempio)

Abituatevi a consumare sempre una porzione di cereali integrali durante i pasti e sentirete meno la mancanza del pane!

I cereali integrali in chicco donano energia e slancio vitale oltre ad essere una buona fonte di carboidrati a rilascio lento e non dovrebbero mai mancare nel piatto di uno sportivo!

Per approfondire puoi leggere:


Ultimi commenti su Prodotti da forno e dolori muscolari

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 26/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/04/2025

Lo ying e lo yiang dell'alimentazione, un argomento che bisognerebbe affrontare e approfondire fino a impararlo a memoria. Personalmente ho ridotto al minimo le proteine animali sostituendole con quelle vegetali, ma devo fare uno sforzo in più per i prodotti da forno.

Gilia M.

Recensione del 21/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/11/2024

Concordo con quanto letto in questo articolo perché negli ultimi 30 anni si è veramente esagerato con la commercializzazione di prodotti da forno di ogni tipo. Basti pensare agli scaffali nei supermercati, sono quelli che ne hanno di più, anche 5 file a volte su una unica di tutto il resto, meno forse le bevande che tra alcolici e bibite fanno in genere un paio di file. Complici la vita sempre più frenetica, le pubblicità con regalini inclusi e uno ci casca.

Barbara T.

Recensione del 22/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/08/2024

Sono pienamente d'accordo su tutto e senza andare troppo lontano l'ho provato sulla mia pelle anzi sulla rigidità di muscoli e articolazioni. Da quando ho diminuito l'uso di prodotti da forno e ho sostituito il tutto con cereali al mattino e poco pane integrale per il resto dei pasti... togliendo del tutto i prodotti confezionati... sono diminuiti se non annullati i dolori alle articolazioni (tenendo conto anche dell'età!) mentre per i muscoli oltre a non avere più crampi sono molto più scattanti grazie all'allenamento quotidiano di una mezzoretta!

Marisa N.

Recensione del 27/03/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/03/2018

Sinceramente anche se sono da anni nel settore olistico e' la prima volta che leggo quest' informazione, veramente sono colpita! Grazie

Mario C.

Recensione del 27/03/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/03/2018

questo articolo spiega bene i rischi del mangiare troppi farinacei merendine , io lo vissuto sulla mia pelle nel luglio del 2017 mi sono venute due infezioni di tipo fungino, ho provato varie cure, dalla chimica alla naturale fino a quando non sono approdata in un medico naturopata che ha scoperto che ero intollerante a parecchi alimenti che ingerivo ogni giorno, tra cui glutine, riso, patate, cioccolato, ecc e così ho scoperto che eliminando del tutto questi alimenti io stavo molto meglio, e alimentandomi solo con alimenti vegetali anche la mia energia migliorava, per questo dico che questo articolo dice il vero, è preferibile evitare troppi cereali farinacei che fanno male alla salute, se non integrali, perché a lungo andare fanno male, io l'ho vissuta sulla mia pelle e il miglior investimento sulla salute e mangiare bene alimenti che fanno bene, tra cui frutta verdura preferibilmente biologica, tanti succhi di frutta verdure durante il giorno, e come dice l'articolo qualcosina di cereali integrali. adry

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Fare colazione bene: il primo atto d’amore verso il proprio corpo

Pubblicato 1 giorno fa. 4 visualizzazioni. 0 commenti.

La filiera completa per un pane di qualità

Pubblicato 3 settimane fa. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

Guida ai tipi di miele

Pubblicato 22 giorni fa. 2481 visualizzazioni. 6 commenti.