Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Prepararsi alla primavera: aiutiamo il fegato con l’alimentazione

Pubblicato 2 anni fa

Scopri come depurare e sostenere il fegato in questa stagione!

Indice dei contenuti:

Con l'arrivo della primavera il fegato viene stimolato dall'energia Legno e possono comparire i tipici sintomi quali mal di testa, stanchezza, disturbi del sonno tra l'una e le tre del mattino e molti altri.

Il legno è un'energia di crescita verticale, di espansione, come un albero che cresce ed espande i suoi rami e le sue foglie. E' l'energia della primavera, della crescita. Il fegato ha proprio questa energia ascendente che viene stimolata dalle prime giornate calde.

Se durante l'inverno abbiamo abusato di carne, formaggi e prodotti da forno, che “ostacolano” questa energia ascendente, è possibile che si presentino i tipici sintomi fegato.

E' quindi utile ripulire l'alimentazione da questi cibi e introdurre alimenti che sostengano il fegato in questo momento di passaggio.

Per chi è in buona salute può essere utile digiunare per un giorno o due. Non a caso la primavera è tradizionalmente il periodo del digiuno in molte religioni.

Elementi disturbanti

  • Cibo animale ricco di grassi saturi
  • Prodotti da forno
  • Farine
  • Alcool
  • Zuccheri raffinati
  • Caffè
  • Eccesso di frutta molto zuccherina
  • Sapori molto forti
  • Eccesso di cibo
  • Cenare tardi la sera

Elementi di aiuto

  • Cereali in chicco
  • Verdura a foglia verde
  • Verdure amare
  • Verdure fermentate
  • Alghe
  • Estratti a base di foglie verdi
  • Sapore acido leggero come il limone e l'umeboshi
  • Mangiare poco
  • Digiunare un giorno o due (chi è in buona salute)
  • Cenare presto la sera e in modo leggero

Abitudini utili per il fegato

Rimedi macrobiotici: brodo di clorofilla

  • ½ tazza di foglie verdi tritate (verza, cavolo nero, cime di rapa, ecc.)
  • 1 tazza d'acqua

Tritare le foglie e bollirle nell'acqua per 1 minuto, senza sale. Bere il brodo caldo. Le foglie possono essere riutilizzate.

Si può bere anche tutti i giorni.

Regola la funzionalità epatica e il colesterolo. E' antiossidante e se preso prima di uno dei pasti aiuta a migliorare tutti i problemi del tratto digerente. In generale rilassa il fegato e migliora la qualità del sangue, in particolare in caso di anemia.


Ultimi commenti su Prepararsi alla primavera: aiutiamo il fegato con l’alimentazione

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 29/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/11/2024

Il brodo di clorofilla mi sembra un'ottima soluzione per cominciare a depurarsi e a ridurre il colesterolo, soprattutto. Lo preparerò di sicuro. Certo, leggere la lista dei cibi da evitare e di cui non abusare fa pensare. Tutte cose che la pubblicità in televisione propina ogni due per tre. Si sa, il cibo processato industriale non contiene nulla di buono per il nostro organismo.

Baristo T.

Recensione del 08/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/10/2024

Adoro i brodi delle verdure lesse e un bicchiere non scappa mai. L'importante è non salare troppo l'acqua di cottura delle verdure così se ne traggono i maggiori benefici. Grazie per tutti i consigli che applicherò sicuramente la prossima primavera.

Gilia M.

Recensione del 24/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/09/2024

Quando cuociamo le verdure un bicchiere dell'acqua di cottura mia madre ce lo fa sempre bere e a quanto pare e' proprio il brodo di clorofilla, infatti e' molto verde. In genere di cicoria, biete, cime di rapa e coste sono i piu' gettonati.

Elisabetta T.

Recensione del 10/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/03/2023

La primavera è alle porte e questo articolo fornisce indicazioni su come aiutare il fegato con l’alimentazione; proverò sicuramente il rimedio macrobiotico del brodo di clorofilla.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.