Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Prepara la tua pelle all'estate

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 5 anni fa

Guida ai nutrienti per un’abbronzatura senza rischi

Esporsi ai raggi solari durante il periodo estivo è fondamentale, perché permette all’organismo di sintetizzare la vitamina D, un pro-ormone essenziale per garantire una corretta risposta delle nostre difese immunitarie all’attacco degli agenti patogeni come virus e batteri, ma anche per mantenere in buona salute ossa, denti e apparato muscolare.

Tuttavia, è noto come un’esposizione eccessiva o scorretta possa comportare numerosi danni alla pelle sia a breve termine – eritemi, dermatiti, macchie – sia a lungo termine con la comparsa di rughe profonde e, nei casi più gravi, con l’insorgere di tumori. 

Indice dei contenuti:

I BENEFICI DEI CAROTENOIDI

I carotenoidi sono senz’altro uno degli aiuti più validi per il mantenimento in salute dell’epidermide, perché contribuiscono alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Si tratta di pigmenti vegetali, liposolubili, contenuti in concentrazioni diverse in molti alimenti, tra cui pomodori, carote, albicocche, zucche, vegetali a foglia verde, salmone.

Questi pigmenti assorbono lunghezze d’onda specifiche della luce e contrastano così la formazione dei radicali liberi, atomi o molecole particolarmente instabili, responsabili dell’invecchiamento cellulare. Si dividono in due grandi classi: caroteni e xantofille. I primi sono formati da atomi di carbonio e idrogeno, mentre le seconde contengono anche atomi di ossigeno. Scopriamo i principali carotenoidi nel dettaglio:

  • Luteina: è una xantofilla, contenuta in grandi concentrazioni in verdure come broccoli, spinaci, cavoli ma anche nelle uova e negli agrumi. Contrasta la formazione di radicali liberi da UV.
  • Beta-carotene: fa parte del gruppo dei caroteni ed è una provitamina poiché, una volta assorbita, viene convertita dall’organismo in vitamina A, un nutriente indispensabile per la crescita e la riparazione dei tessuti del corpo. È contenuto in verdure come carote, pomodori e peperoni, a cui conferisce il tipico colore arancio-rosso.
  • Astaxantina: appartenente alla classe delle xantofille, oltre ad avere proprietà antiossidanti, è un potente anti-infiammatorio. Negli ultimi anni ha riscosso molto interesse da parte degli studiosi per la sua capacità di penetrare rapidamente nei tessuti sottocutanei e offrire protezione localizzata alle fibre di collagene.

PELLE E FUNZIONALITÀ INTESTINALE: UN LEGAME DA NON SOTTOVALUTARE

Il rapporto che intercorre tra il benessere generale della pelle e le problematiche intestinali è ormai ampiamente documentato. Una cattiva digestione, infatti, può compromettere la qualità e la salute della nostra pelle.

Studi recenti hanno dimostrato come i soggetti affetti da dermatite atopica, eczema o psoriasi, presentino nella maggior parte dei casi una mucosa intestinale particolarmente permeabile. Tale condizione si verifica in presenza di uno squilibrio della flora batterica e al conseguente incremento di batteri patogeni. Questi possono danneggiare la barriera intestinale e permettere così l’ingresso nella mucosa di tossine, responsabili di indesiderate manifestazioni cutanee.

Il miglioramento delle funzioni digestive e della capacità di assorbimento dei nutrienti da parte dell’organismo, oltre a una efficiente azione di contrasto della barriera intestinale, sono quindi imprescindibili per assicurare il benessere della pelle, ancor di più durante la stagione estiva.


Non ci sono ancora commenti su Prepara la tua pelle all'estate

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 12 mesi fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.