Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Premessa - Gli Oli Vegetali per la Nostra Salute - Libro di N. Cousin

Pubblicato 12 anni fa

Insieme alle proteine e ai glucidi, i lipidi sono i componenti fondamentali del corpo umano. Degli acidi grassi (componente principale dei lipidi) si ricorda però soprattutto l'aggettivo "grasso"!

La nostra società che esalta la magrezza ha fatto di questi delle sostanze nefaste. A torto. Essi sono invece uno dei pilastri della nostra salute nonché uno dei componenti principali delle membrane di tutte le cellule del corpo, e non necessariamente responsabili dei nostri chili di troppo, se siamo in grado di sceglierli in modo adeguato.

D'altra parte, se gli oli sono venuti oggi alla ribalta, non è certo per moda, ma solo a giusta ragione. Diamo quindi a Cesare quel che è di Cesare...

Queste sostanze sono, infatti, assolutamente indispensabili per la salute. Le nostre abitudini alimentari occidentali moderne tuttavia le hanno enormemente disdegnate o utilizzate male, generando patologie croniche o acute, definite con una certa fatalità, o meglio con una certa inevitabilità, malattie della civilizzazione. E in particolare, tutte le malattie degenerative e a componente infiammatoria.

Non si tratta però di una fatalità, piuttosto della conseguenza di un insieme di fattori, tra cui un'alimentazione inadeguata in generale e, nello specifico, un cattivo consumo di acidi grassi.

Prima di addentrarci nell'universo misterioso degli acidi grassi, ecco in poche parole la situazione alimentare attuale della nostra società: consumiamo una quantità troppo elevata di grassi saturi (carni, insaccati, formaggi...), scarse quantità di grassi della famiglia omega-3, proporzionalmente un numero altrettanto elevato di acidi grassi polinsaturi omega-6 rispetto agli omega-3 e di rado acidi grassi di qualità (ovvero biologici, vergini e di prima spremitura a freddo). Attenzione però perché è tutta questione di equilibrio! Non bisogna rinunciare ai grassi saturi o consumare solo omega-3! Dobbiamo capire e trovare il giusto equilibrio nel consumo dei diversi tipi di acidi grassi, in base alle ultime conoscenze della scienza medica e all'esperienza acquisita nel corso del tempo.

Oltre all'apporto dei diversi omega, indifferentemente 6, 3 o 9, alcuni oli specifici, disponibili nei reparti dei negozi biologici, vantano qualità eccezionali di cui sarebbe veramente un peccato non approfittare. Ad esempio, l'olio di semi di zucca è un alleato molto efficace per prevenire e combattere i problemi di prostata. Altro esempio, l'olio di cumino nero o di nigella che sono stimolanti straordinari dell'immunità, oppure l'olio di rosa mosqueta del Cile, un grande rigenerante delle pelli stanche, rovinate, con cicatrici o bruciature. Questi oli meritano, nel loro ambito, tanti allori quanti gli oli di borragine e di onagra ormai entrati nella nostra cultura per porre rimedio alle sindromi premestruali femminili o allo stato della pelle.

Riequilibrare quindi gli apporti di acidi grassi di qualità, scelti con ponderatezza può cambiare la vita. Non ci resta che avventurarci alla scoperta della loro grande famiglia...


Ultimo commento su Premessa - Gli Oli Vegetali per la Nostra Salute - Libro di N. Cousin

Recensioni dei clienti

Maria Luisa B.

Recensione del 06/02/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/02/2013

E' un libro utilissimo per integrare le mie conoscenze in campo bio-alimentare . Mi mancavano proprio chiarimenti dettagliati sugli oli vegetali, che ritengo di fondamentale importanza per la costruzione di uno stato di buona salute.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 16 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.