Pomodori secchi: proprietà e come usarli
Pubblicato
8 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Prodotto tipico del Sud, donano forza e sapore ai nostri piatti! Ecco una gustosa ricetta per usarli subito
Come i nostri nonni insegnano, possiamo contare sulla conservazione delle verdure per poterle poi consumare durante l'anno.
I pomodori secchi ne sono un classico esempio: si preparano durante la bella stagione e si consumano tutto l'anno, godendo delle loro particolari proprietà.
Pomodori secchi, tipico ingrediente del sud
I pomodori secchi sono un ingrediente molto utilizzato nella cucina del sud, soprattutto in quella pugliese, calabrese e siciliana. Ad oggi li troviamo diffusi in tutta Italia e presenti nella maggior parte dei negozi di alimentazione, puoi trovarne un'ampia selezione da agricoltura bio e italiana anche sul nostro shop online.
Da dove nasce l'esigenza di essiccare i pomodori? Sicuramente dalla voglia di godere dei loro benefici anche nelle stagioni più fredde. Il pomodoro rimane un alimento prettamente estivo, ma tramite essiccazione è possibile beneficiare anche in inverno.
Come per ogni ortaggio o frutta, è sempre consigliato scegliere un alimento di origine biologica per sfruttare al massimo le sue proprietà nutritive.
Molto utilizzati in cucina per insaporire i cibi, i pomodori secchi sono un alimento versatile che può essere utilizzato per la creazione di sughi, per arricchire pietanze al forno e per creare insalate gustose. Si sposano molto bene con carne e pesce, cereali e altre verdure e si adattano a ogni tipo di cottura.
I pomodori secchi e le loro virtù
I pomodori essiccati a basse temperature possiedono le numerose virtù per l'organismo, tipiche del pomodoro fresco. L'essiccazione lenta e a basse temperature permette la conservazione dei nutrienti e delle vitamine che arricchiscono questo alimento molto amato dalla tradizione italiana.
La prima e poco conosciuta proprietà dei pomodori è quella nei confronti della pelle, poiché aiutano a:
- prevenire la formazione di smagliature,
- accelerare il processo di guarigione cutaneo,
- aumentare l'elasticità della pelle,
- ritardare l'invecchiamento e la flaccidità cutanea.
In inverno come in estate, i pomodori aiutano a mobilizzare i liquidi all'interno del corpo, grazie all'elevata percentuale di provitamina A, maggiormente presente nei pomodori secchi rispetto a quelli freschi.
L'azione rassodante è garantita anche dalla presenza di licopene, zinco, potassio e vitamina C.
Forse hai sentito parlare dell'importanza del licopene. Ma sai perché? Perché in sinergia con la vitamina C contrasta la formazione del colesterolo LDL che sappiamo essere pericoloso sul lungo periodo per la formazione di depositi circolatori e perché mantiene alto lo stato infiammatorio nell'organismo.
Non sono da trascurare le proprietà diuretiche dei pomodori secchi che lo rendono un alimento importante per la salute della donna.
Pomodori secchi in cucina!
Hai dei pomodori secchi ma non sai come usarli in cucina? Un'idea sfiziosa e semplice è quella di aggiungerli a pietanze di pesce per donare maggiore sapore. Qui sotto trovi la ricetta.
Filetto di pesce al forno alle spezie, pomodori secchi e olive
Ingredienti (che puoi trovare sul nostro e-commerce)
- 400 g di filetto di pesce pescato
- 300 g di olive nere
- 1 vasetto di pomodori secchi
- Prezzemolo fresco
- Curcuma q.b.
- Timo q.b.
- Farina di ceci q.b.
Se ti servono degli ingredienti per preparare la ricetta, ti suggeriamo questi:
Procedimento
La ricetta è molto semplice, veloce e soprattutto gustosa. Basta passare i filetti di pesce nella farina di ceci e adagiarli in una teglia, rivestita da carta da forno.
Si aggiunge un pizzico di sale, curcuma in quantità (a scelta, anche una spolverata di pepe nero). Si aggiungono le olive nere e i pomodori secchi, tagliati a pezzetti. Una spolverata di timo e prezzemolo tritato e via in forno, a 180 gradi per circa 30 minuti.
Ne uscirà un secondo piatto gustoso, leggero e sano, da accompagnare con un purè di patate (preparato con latte di riso) oppure in versione light con un'insalata a base di rucola e finocchio.