Plum-cake alla consolida con crema di nocciole - Estratto da "Erbe Spontanee in Tavola"
Pubblicato
11 anni fa
Chi non ama il sapore dolce a colazione o nella merenda di metà pomeriggio apprezzerà questo plum-cake salato dal sapore intenso.
Perfetto anche per i primi picnic primaverili.
Ingredienti
Per il Cake:
Per la Bevanda di Nocciola:
- 300 ml di acqua
- 100 g di nocciole
Per la Saltata di Consolida:
- 1 manciata di foglie di consolida (vedi a p. 50)
- cipolla bianca affettata
- olio
- sale
Per l'Impasto:
- 1 manciata abbondante di erba cipollina
- 200 g di farina integrale di farro
- 50 g di farina integrale di mais
- 50 g di amido di mais
- 50 g di mirtilli rossi essiccati
- 2 cucchiaini di lievito
- sale
- olio e pane grattugiato (per lo stampo)
Per la Crema di Nocciole:
- la polpa residua della bevanda
- 2 ravanelli
- 2 cucchiaini di cipolla tritata
- 1 cucchiaino di vino bianco secco
- 1 cucchiaino di semi di fieno greco
- foglie di sedano
- succo e scorza di limone
- olio
- sale
- erba cipollina (per guarnire)
Preparate la bevanda di nocciole seguendo la ricetta base della Bevanda di semi oleaginosi (vedi p. 14). Da 100 g di nocciole e 300 ml di acqua dovreste ricavare circa 250 ml di bevanda.
Preparate la saltata di consolida: mondate e lavate gli ingredienti. Asciugateli tamponando con un telo da cucina. Affettate finemente la cipolla e grossolanamente la consolida. In una padella saltate la cipolla nell’olio a fuoco alto, poi salate leggermente. Unite la consolida e mescolate sempre a fuoco alto. Dopo qualche istante, abbassate il fuoco e lasciate cuocere qualche minuto. Deve conservare un bel colore verde vivace. Spegnete e fate raffreddare. Pesatene 130 g, che inserirete nel plum-cake.
Preparate l’impasto: mettete a bagno 1 ora in acqua i mirtilli rossi. Scolateli e tenete da parte 100 ml di liquido, poi tritateli.
Preriscaldate il forno a 175°C. Ungete con l’olio uno stampo da plum-cake e cospargetelo di pane grattugiato.
Setacciate le farine, l’amido e il lievito. Versateli a fontana in una ciotola e aggiungete la bevanda di nocciole. Mescolate accuratamente con un cucchiaio di legno. Diluite con l’acqua tenuta da parte dall’ammollo dei mirtilli rossi. Dovete ottenere un composto fluido e omogeneo, ma molto denso: regolatevi nella quantità di liquido che andrete a unire. Incorporate nell’impasto la saltata di consolida, i mirtilli tritati e l’erba cipollina tagliuzzata. Salate.
Versate nello stampo e infornate. Cuocete circa ½ ora o controllate che uno stecchino, inserito a fondo nel plum-cake, esca ben pulito e asciutto. Sfornate e lasciate intiepidire senza togliere dallo stampo.
Preparate la crema di nocciole: affettate finemente i ravanelli e le foglie di sedano. Riunite tutti gli ingredienti, a eccezione dell’olio, nel boccale del frullatore a immersione. Lavorateli versando l’olio a filo, finché il composto non sarà cremoso e omogeneo.
Sformate il plum-cake una volta tiepido. Affettatelo e spalmatelo con la crema. Cospargete la superficie con qualche stelo di erba cipollina tagliuzzato e servite.