Più resilienti, meno stressati!
Pubblicato
7 mesi fa
Emanuela Carlessi
Naturopata specializzata in fitocomplementi
Da antiche tradizioni mediche alla scienza attuale, i rimedi per affrontare con successo lo stress
Non si tratta di un nemico da combattere con rigidità e avversione: lo stress è un insieme di condizioni cui è possibile adattarsi flessibilmente e rispondere con lucidità ed efficienza. Basta affidarsi a strumenti giusti, che supportino organismo e psiche affinché si adattino con resilienza alla situazione, senza subirne i possibili contraccolpi.
Quali sono questi strumenti? Lo insegnano antiche pratiche mediche, come Ayurveda o Medicina Tradizionale Cinese, supportate dalla scienza moderna.
In questo articolo ti suggeriamo:
Adattarsi: la strategia vincente
Esistono piante appartenenti a saperi millenari, la cui validità è confermata da secoli d’utilizzo. I ricercatori moderni le hanno recuperate e messe al vaglio della scienza, che ne ha confermato gli effetti salutistici e gli impieghi tradizionali.
Alcune di queste piante sono definite “adattogene”, perché efficaci nel favorire, appunto, l’adattamento a condizioni critiche temporanee o prolungate: scadenze professionali, impegni scolastici, cambi di vita e tanto altro.
Hanno dimostrato un effetto tonico, ma non eccitante. Quindi, a differenza di rimedi come Guaranà o Matè, non spingono l’organismo a una reazione forzata, ma lo aiutano a coordinare armoniosamente le risorse neuro-endocrine, immunitarie e psichiche di cui dispone.
Gli adattogeni rappresentano perciò un alleato importante per gestire lo stress e prevenirne le ripercussioni psico-fisiche.
Scopriamone alcuni.
Se lo stress logora difese e umore
Di fronte allo stress, alcune persone non sono in grado di correre rapidamente ai ripari e si lasciano “logorare” dalla situazione, principalmente sul piano immunitario, ma spesso anche su quello nervoso, con cali d’umore, di lucidità e di vitalità.
Può porvi rimedio la radice di Eleuterococco, definita anche “radice della taiga” perché proviene dalla tradizione siberiana e mongola. Queste popolazioni subartiche la assumono da secoli per adattarsi e affrontare senza problemi le condizioni estreme del loro habitat, con temperature rigide e un soleggiamento che, per alcuni mesi, è ridotto a poche ore al giorno.
Le indagini scientifiche hanno confermato gli effetti tonici sistemici del rimedio e aggiungono che Eleuterococco aiuta a sostenere le naturali difese dell’organismo. Non solo. Concorre a potenziare memoria e funzioni cognitive, facilmente compromesse dallo stress.
Per tipi troppo infiammabili...
C’è invece chi reagisce con eccessi immunitari - come allergie o infiammazioni acute - e una generale tendenza alla tensione e allo spasmo: respiro corto, crampi gastrointestinali e tachicardie, per esempio.
Sono disturbi che l’Ayurveda allevia con Tulsi o Basilico indiano. Si ritiene che aumenti longevità e benessere e abbia virtù benefiche così straordinarie che persino la sua ombra è considerata sacra.
Anche Tulsi è stato oggetto di ricerche scientifiche. Oltre all’attività antiossidante, sono emerse conferme di molti usi tradizionali e oggi è uno degli adattogeni più consigliati per affrontare lo stress con tono ed equilibrate risposte difensive, senza dispendiosi eccessi.
… e per quelli che non lo digeriscono
Ancora poco noto in Occidente, Codonopsis è usato da secoli in Cina per i disturbi digestivi associati a stanchezza e affaticamento. Ha un effetto tonico prolungato, ma dolce e viene perciò chiamato Ginseng della sposa.
Questa azione tonico-adattogena è attestata dalle indagini scientifiche contemporanee.
Potremmo dire che Codonopsis è il rimedio per quando la fatica di digerire mentalmente una situazione spegne la vitalità e si traduce in un blocco delle funzioni digestive vere e proprie, con acidità gastrica e disturbi intestinali.
Non dimentichiamo lo stress ossidativo
Generalmente, lo stress induce un sovraccarico di radicali liberi che l’organismo non riesce a tamponare e diventano potenzialmente dannosi per molte molecole e funzioni biologiche: allo stress psico-fisico si somma così quello ossidativo. È quindi importante abbinare agli adattogeni dei rimedi antiossidanti: tra i più noti, ci sono sicuramente le scarlatte bacche di Goji. Ma attingendo al sapere erboristico europeo, troviamo rimedi altrettanto validi, come Aronia e Olivello spinoso, i cui succhi hanno tra l’altro anche un’azione ricostituente.
In questo articolo ti suggeriamo:
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.