Piedi e caviglie si gonfiano con il caldo? Ecco come fare!
Pubblicato
1 anno fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Facili e veloci accorgimenti per contrastare il fastidio di caviglie e piedi gonfi.
Caviglie gonfie e stanche? Il caldo diurno ci appesantisce a tal punto da toglierti anche la voglia di uscire e goderti le calde serate estive?
Sei fra coloro che con il caldo estivo si ritrova a dover fare i conti con gambe pesanti e doloranti o sandali e scarpe che fatichi a indossare perché si sono gonfiati piedi e caviglie? In alcuni casi può trattarsi di un fastidio stagionale, in altri invece può essere cronico, ma peggiorare con le alte temperature.
Si tratta però di un disturbo che non dovrebbe essere trascurato, dato che può nascondere un problema di salute legato, sebbene le cause possano essere diverse, a difficoltà di circolazione.
Vediamo come porvi rimedio e cosa fare per ritrovare gambe e caviglie leggere e in forma.
Cerchi un rimedio per gambe gonfie e pesanti? Scopri la nostra selezione di rimedi naturali
Gambe gonfie e dure: le cause
Qual è uno dei disagi maggiori che porta con sé il caldo? Senz’altro il senso di affaticamento a fine giornata, una difficoltà maggiore per il corpo di gestire le alte temperature, continuando a svolgere le solite attività quotidiane.
Gambe e caviglie sono la parte del corpo che maggiormente risente di tale condizione. Perché il caldo rallenta anche altri sistemi, tra cui quello linfatico e circolatorio, fino a provocare un edema da calore.
Si tratta di un gonfiore causato da un accumulo di liquidi che l'organismo non riesce a eliminare, a causa delle temperature elevate. Con il caldo, i vasi sanguigni sono più soggetti a dilatazione. Ciò facilita anche un indebolimento della funzionalità delle piccole valvole che regolano il flusso sanguigno e che hanno il compito di far sì che il sangue defluisca in maniera corretta, dai piedi verso il cuore.
In presenza, però, di edema diventa più difficile pompare il sangue verso il cuore, tanto che si verifica una inversione del normale flusso sanguigno, che dall'alto scorre verso il basso.
La difficoltà di circolazione ha anche un'altra conseguenza: il ristagno dei liquidi soprattutto negli arti inferiori, noto anche come ritenzione idrica.
L'edema da calore facilita dunque:
- aumento della pressione nelle vene di gambe e caviglie,
- ristagno dei liquidi che si accumula in piedi, caviglie, gambe,
- senso di pesantezza e gonfiore.
Si tratta di una condizione comune in estate, che interessa principalmente le donne, perché gli ormoni femminili contribuiscono a provocare la vasodilatazione. Tuttavia, non è raro che si manifesti in:
- persone in sovrappeso o obese, perché tendono a trattenere i liquidi,
- persone anziane, che spesso hanno un apparato circolatorio compromesso o non completamente funzionale.
Come capire se soffri di edema da calore
Le gambe gonfie e doloranti causate da edema e ritenzione idrica si manifestano con:
- gonfiore, rigidità e tensione, e in certi casi anche dolore,
- pelle tesa, con la sensazione che "tiri",
- pelle che forma una fossetta per qualche secondo dopo averla pressata con un dito,
- pancia gonfia.
Gambe gonfie: i rimedi
Le strategie che puoi mettere in atto per contrastare l'edema da calore e le gambe gonfie e dure e il conseguente senso di disagio sono molte. E possono combinare l'uso di rimedi naturali e di strategie alimentari a tavola, così come modifiche allo stile di vita.
Vediamo quali sono i più indicati.
Rimani idratata
Bere è fondamentale tutto l'anno: una corretta idratazione permette di contrastare diversi disagi e disturbi di salute, dal mal di testa alla stitichezza. In estate, con il caldo e la tendenza a sudare di più l'apporto di acqua dovrebbe essere aumentato, per evitare che l'organismo si disidrati. Con il sudore vengono espulsi acqua e preziosi sali minerali, mandando il corpo in carenza.
La disidratazione e lo scarso apporto di acqua può favorire due condizioni:
- aumenta la temperatura dell'organismo,
- rende il sangue meno fluido (perché il plasma, la parte fluida del sangue, è formato da liquidi).
Un maggiore apporto di acqua permette anche di contrastare la ritenzione idrica, dato che contrasta il ristagno. Se tendi a sudare molto, ti consiglio di aggiungere anche dei sali minerali, per reintegrare le quote perse.
Fai movimento
Fra le cause che possono facilitare gambe e caviglie gonfie c'è anche la sedentarietà. La mancanza di movimento aumenta le probabilità che la circolazione possa peggiorare e la ritenzione aumentare.
Camminare, andare in bicicletta e fare stretching sono le attività migliori per mantenere la funzionalità della circolazione delle gambe contrastando gonfiore e dolore.
È importante anche non rimanere fermi nella stessa posizione (seduti o in piedi) troppo a lungo, dato che tale posizione facilita il gonfiore. Se devi stare in piedi a lungo per lavoro, cerca di fare dei passi ogni tanto o di cambiare posizione.
Un'altra postura scorretta che può facilitare gambe gonfie è stare seduti a lungo con le gambe accavallate: cerca di adottare posture diverse se tendi a stare molto alla scrivania e di alzarti per qualche minuto ogni ora.
Usa dei rimedi naturali
Sono tanti i rimedi naturali ed erboristici che possono aiutare a prevenire il gonfiore di gambe e caviglie, come ad esempio:
- una crema a base di Menta, Centella e Aloe, che rinfresca i tessuti a livello locale;
- la Centella asiatica, che ha proprietà drenanti in grado di contrastare il gonfiore di gambe e caviglie;
- il Rusco, pianta ricca di saponine, dall'attività benefica sulla circolazione venosa, in grado di aumentare la resistenza delle pareti dei vasi e di contrastare la formazione di edemi;
- la Vite rossa, che facilita anch'essa la circolazione di gambe e arti inferiori, contrastando gonfiore ed edemi.
Usa il freddo
Per alleviare il fastidio quando le caviglie sono già gonfie, prova a effettuare dei bagni di 30 secondi in acqua molto fredda, partendo dalle caviglie e risalendo fino a metà polpaccio alternandoli con 1 minuto di riposo tra uno e l’altro.
L'acqua fredda aiuta a riattivare la circolazione e a eliminare il ristagno dei liquidi in eccesso.
I bagni freddi non sono indicati in caso di malattie che possono interessare le vene e la circolazione (come flebiti) e durante il ciclo mestruale. In gravidanza e allattamento chiedi il parere del tuo medico.
Dopo la doccia fredda puoi massaggiare la zona della caviglia e del piede con un gel di Aloe, effettuando movimenti circolari sulla zona della caviglia.
Limita il sale
Il sale integrale è un elemento indispensabile per l'organismo, che però non va abusato. Se tendi ad avere ritenzione e gambe gonfie, dovresti limitarne il consumo, soprattutto a crudo, in modo da non peggiorare la ritenzione dei liquidi.
Prova a sostituirlo con erbe aromatiche o anche gomasio, in modo da apportare meno sale nella tua alimentazione.
Allo stesso modo evita cibi e snack che contengono molto sale: non faranno che aumentare la tua ritenzione.
Mangia frutti di bosco
Mirtilli e lamponi sono fra i frutti di bosco che apportano benefici alla micro circolazione grazie alle loro capacità antiossidante e antinfiammatoria.
Aiutano anche a rinforzare le pareti di vene e arterie.
Questi piccoli frutti sono dunque benefici anche per contrastare le gambe gonfie e possono diventare uno snack delizioso e sano nelle giornate estive. Approfittane!
Attenzione alle scarpe che indossi
Anche le scarpe possono favorire gambe gonfie e doloranti e ritenzione. Non solo i tacchi alti, ma anche le scarpe piatte, senza rialzo sono da evitare se tendi a soffrire di ritenzione ed edema da calore. Opta per una scarpa con adeguato rialzo in modo che possano favorire la corretta circolazione.
Posso andare al mare se soffro di gambe gonfie?
Sì, puoi andare al mare senza problemi. A ostacolare la corretta circolazione è il calore non il sole. Buona norma è dunque evitare le ore centrali della giornata per andare al mare (anche per evitare bruciature e scottature) e sfruttare invece le ore mattutine e del tardo pomeriggio.
Ne puoi approfittare per nuotare o anche per passeggiare sulla spiaggia.
Se nonostante tutte le accortezze e i rimedi il gonfiore a gambe e caviglie persiste o se si manifesta solo in una gamba, è presente anche bruciore o non sei del tutto tranquilla, consulta un medico, in modo che possa accertare il tuo stato di salute e farti un'anamnesi accurata.
Scopri la nostra selezione di rimedi per contrastare gambe pesanti e doloranti
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.