Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Pet therapy

Pubblicato 6 anni fa

Il potere terapeutico degli animali domestici: scopri i benefici di crescere e vivere con un amico a quattro zampe

Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso dei benefici scaturiti dalla relazione con gli animali. Una relazione capace di muovere corde emozionali molto profonde, capace di dare sostegno, non solo nella famigliare quotidianità, ma anche in contesti di fragilità come case di riposo, ospedali o centri dedicati alla cura e il sostegno di persone con disabilità.

Recentemente è stato scoperto da un gruppo di ricercatori giapponesi che il legame tra proprietario e cane è talmente profondo che basta un semplice sguardo per attivare in entrambi la produzione di ossitocina, lo stesso ormone impiegato da ogni mammifero nella creazione del legame d’attaccamento tra madre e figlio.

Pet therapy: relazione integrata

Questa naturale relazione con il mondo animale, originata da migliaia di anni di coevoluzione, acquisisce nella società odierna ancora più valore. In una quotidianità dove abbiamo necessità di sentirci sempre in movimento, sempre impegnati, dove veniamo allontanati dal nostro sentire e dal contatto con la natura, gli animali rappresentano spesso l’unico collegamento con i nostri reali bisogni.

Entrare in relazione profonda con essi ci porta spontaneamente a rallentare, a riconnetterci con il qui e ora, ad ascoltarci. La nostra lunga esperienza nell’ambito degli interventi assistiti con gli animali, da cui è nato il nostro modello, denominato Pet Therapy Relazione Integrata, considera che il vero valore terapeutico, che scaturisce all’interno di un setting di pet therapy, è dato dall’instaurarsi di una relazione autentica tra persone e animali. Per far sì che questo avvenga, è necessario che ci sia libertà di espressione reciproca durante le sedute, determinata da un dialogo vicendevole e non unidirezionale.

I nostri animali hanno la possibilità di interagire e relazionarsi con l’altro in libertà grazie alla loro grande sensibilità, spesso molto più perspicace della nostra. Aiutano così a ritrovare quel profondo legame con il mondo naturale, quel legame con l’intrinseca essenza dell’essere che, se perso o allontanato, porta a malessere e sofferenza. Di questo, ossia della sofferenza che deriva dall’allontanarsi da natura e animali, è molto consapevole la psicologia buddista e tutti gli approcci mediati dalla stessa, come la Mindfulness e la Compassion Focus Therapy.

Anima-li e crescita interiore: un convegno per parlarne

Le antiche indicazioni sapienziali, oggi attualissime, ci dicono che, nonostante ci sia sofferenza, ci sono delle pratiche per uscire dalla stessa e tra queste quella del ritrovamento di un contatto sincero con la nostra naturale predisposizione alla chiarezza della mente e la nostra innata predisposizione emotiva all’adopera per il bene degli altri.

Gli animali sono i nostri coach naturali alle pratiche di consapevolezza appena evidenziate, ricordandoci la loro mitologica simbologia di psicopompi, ossia di traghettatori di anime perse, capaci di accompagnare il nostro sentire smarrito e sofferente verso un sentire gioioso e connesso a noi stessi e agli altri.

Il miracolo di tale trasmutazione è evidente in tutti i setting di interazione uomo-animale dove ogni soggettività viene amorevolmente rispettata ed espressa libera.

 


Non ci sono ancora commenti su Pet therapy

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 1 anno fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.