Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Perdono: imparalo in 7 passi

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 5 anni fa

Con il perdono puoi guarire le ferite dell’anima e preservare la salute del corpo

Anche la scienza ha compreso e dimostrato che l’evoluzione non si basa sulla competizione ma sulla cooperazione, sull’interconnessione e sulla reciprocità. Sono queste le caratteristiche degli individui evolutivamente più adatti, su cui si fonda il nuovo paradigma evolutivo e il nuovo modo di essere umani.

Saper perdonare è dunque una questione di benessere, salute e sopravvivenza. Si tratta però di una nuova esperienza e idea di perdono, che non è collegata necessariamente con la colpa, il peccato, l’errore o l’espiazione, ma indica essenzialmente l’abilità di rendere un dono ogni cosa che accade nella propria vita. Per-donare è scoprire il dono presente in ogni prova della vita, trasformando i problemi in opportunità. Queste le parole di Daniel Lumera, autore di best seller, tra cui il libro I 7 Passi del Perdono.

I 7 PASSI DEL PERDONO DI DANIEL LUMERA

Chi apprende come perdonare ha una serie infinita di vantaggi, noi ve ne citiamo appunto sette, come i passi descritti da Daniel.

1. Chi perdona si ammala di meno Studi scientifici ci dicono che corrette tecniche di perdono agiscono positivamente sulla nostra salute:

  • sulla salute mentale, normalmente associata a variabili come il supporto sociale, il funzionamento interpersonale e i comportamenti salutari (Bausell 1986; Mohr, Averna, Kenny & Del Boca – 2001);
  • sull’ansia, aumentando il benessere, oltre che incidendo positivamente su fobie, attacchi di panico, abuso di sostanze, e disturbo post traumatico da stress (Toussaint & Webb – 2005); risulta una delle possibili strategie di coping per gestire lo stress, l’ansia e le emozioni negative (Gross, 1998);
  • sul sistema nervoso centrale, nella regolazione dell’umore, del sonno, della temperatura corporea, della sessualità e dell’appetito (McCullough, 2000; Mc- Cullough et al., 2001).

2. Se perdoni vivi più a lungo Il perdono agirebbe sull’attività dell’HPA (Hypotalamus- Pituitary-Adrenal) e sulla produzione di cortisolo, migliorando il sistema immunitario, sia a livello cellulare che neuro endocrino, e quello cardiovascolare (Sapolsky, 1994; McEwen, 2002).

3. Saper perdonare crea relazioni più stabili, felici, prospere e consapevoli Capacità di manifestare e regolare le proprie emozioni interne ed esterne; questo permette di non lasciarsi fagocitare dai vissuti, di essere capaci di distinguere consapevolmente le emozioni dalle azioni e di non lasciare che le prime possano influenzare compulsivamente le seconde.

4. Il perdono gestisce il conflitto interiore ed esteriore Il perdono fa riscoprire la capacità di orientare positivamente le proprie emozioni, sviluppando ottimismo e spirito di iniziativa. Risveglia la capacità di riconoscere le emozioni attraverso un’attenzione proattiva priva di critica verso se stessi e gli altri, verso i propri stati interiori, che permette un innalzamento del livello di autoconsapevolezza non reprimendo i propri vissuti emotivi ma gestendoli efficacemente.

5. Perdonare sviluppa una serie di abilità di vita Capacità di comunicare efficacemente, di rimuovere gli ostacoli, di negoziare e di conciliare, di cogliere la risorsa che è occasione di crescita in ogni cosa ci accada.

6. Perdonare ti permette di liberarti dal giudizio verso gli altri e verso se stessi Il perdono ci porta a un contatto profondo, all’ascolto e comprensione dei segnali emozionali. Insegna la capacità di cambiare punto di vista assumendo la prospettiva dell’altro. La capacità di condividere ed esplorare i sentimenti altrui, senza giudizio.

7. Attraverso il perdono puoi raggiungere uno stato di piena realizzazione Il perdono porta alla realizzazione, non quella del fare, ma quella che si estrinseca attraverso la riscoperta della nostra natura più profonda, favorendo una visione integrata della realtà e di se stessi. Comprendere che l’altro è un aspetto di se stessi ed agire coerentemente con questa consapevolezza è una strategia vincente, oltre che estremamente efficace.

E a chi si interroga ancora sul perché perdonare, bisognerebbe dare sempre la stessa autentica risposta: Per donare e per nessun’altra ragione.


Non ci sono ancora commenti su Perdono: imparalo in 7 passi

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 12 mesi fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.