Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Perché mangiare prodotti a base di quinoa?

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 2 anni fa

Cosa è la quinoa

La quinoa, al contrario di quanto si pensi, non è un cereale. Si tratta di una pianta erbacea parente stretta della barbabietola e degli spinaci ma i suoi semi sono ricchi di proprietà nutritive e viene considerata dagli Incas la “Madre di tutti i semi”.

La quinoa è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae. È uno pseudocereale, in quanto, pur non appartenendo alla famiglia delle graminacee, i suoi semi hanno l’aspetto e le proprietà di un cereale vero e proprio.

Una volta raccolta, la pianta viene setacciata per staccare i semi che crescono numerosi sui vari rami del fusto, dove si formano delle spighe. I chicchi sono ricoperti dalla saponina, una sostanza amara capace di dissuadere gli uccelli dal cibarsene.

La quinoa viene quindi lavata ed essiccata al sole. Esistono diverse qualità di quinoa e diverse colorazioni: bianca, nera e rossa sono le più diffuse.

Fino a qualche anno fa esisteva solo quinoa importata non biologica, oggi esiste la quinoa italiana Biologica. Questo è una garanzia per la sostenibilità ambientale, l’etica e per tutelare la biodiversità.

Proprietà e benefici

Tante le proprietà e i benefici della quinoa che ne fanno un alimento adatto a tutti e che seppur non tipica della tradizione italiana può invece entrare a pieno titolo tra le indicazioni dietetiche della Dieta Mediterranea.

Elenchiamo alcune delle principali proprietà e benefici :

  • Non contiene glutine per natura. La quinoa non è una graminacea, è privo di glutine, è quindi un alimento adatto a chi soffre di celiachia.
  • Ha presenti tutti gli aminoacidi essenziali, indispensabili per la sintesi proteica. E questa è la prima caratteristica che contraddistingue la quinoa da tutti gli altri cereali
  • La quinoa è particolarmente energizzante; 100 grammi apportano circa 350 calorie. Essendo un alimento molto nutriente, il suo consumo è consigliato soprattutto a bambini, donne in gravidanza, sportivi e convalescenti.
  • Ha un contenuto proteico superiore a quello dei cereali come riso, mais, miglio e grano e ciò la rende una valida alternativa rispetto alla carne
  • Ha una minor concentrazione di amido rispetto alla maggior parte dei cereali (il che è positivo, considerando che gli amidi sono alla base di problemi come obesità, ipertensione, colesterolo alto e diabete di tipo 2).
  • E’ un alimento a basso indice glicemico. La quinoa, in quanto ricca di fibre alimentari risulta essere un alimento a basso indice glicemico, con la capacità di abbassare il picco glicemico postprandiale del glucosio, attraverso il rallentamento dello svuotamento gastrico e dell’assorbimento dei nutrienti rispetto ad altri cereali.
  • Nella quinoa troviamo inoltre sali minerali come il magnesio, il sodio, il fosforo, il ferro e lo zinco.
  • Ha un basso contenuto di grassi (circa il 4%), per lo più composti da grassi monoinsaturi e polinsaturi.

Non solo chicchi di quinoa

Quando si parla di quinoa si pensa ai chicchi di quinoa e/o alla farina di quinoa che sono degli ingredienti per preparare ottimi piatti in cucina.

Ma esistono diversi altri prodotti ,salati e dolci a base di quinoa, pronti per essere mangiati o utilizzati per le preparazioni. Gallette, mini gallette, crackers, soffiata, fiocchi, pasta, quinoa birrificata, biscotti.

Questo permette di beneficiare delle proprietà della quinoa nella alimentazione a partire dalla colazione, al pranzo, alla merenda, alla cena, aperitivo, opportunamente integrata agli altri alimenti e mangiare in modo bilanciato.

Sono prodotti ideali per i celiaci, i diabetici, gli sportivi, i vegani, i bambini, ma anche per coloro che seguono diete ipocaloriche e per variare l’alimentazione in modo sano.

La quinoa in tavola : alcuni suggerimenti

La domanda ricorrente è come cucino la quinoa? E spesso ci si limita a cuocere i chicchi di quinoa e aggiungerli ad altri ingredienti per farne un’insalata. In realtà in cucina possiamo fare di tutto, piatti dolci e salati. Con i chicchi si preparano primi piatti, caldi e freddi come ad esempio una “carbonara, un primo piatto, burger, polpette, cookies, muffin e altro.

La farina di quinoa si utilizza insieme alle altre farine perché da sola non lievita. Si aggiunge una percentuale che può variare tra 10-25 %. La quantità di farina di quinoa dipende anche dal gusto che si vuol ottenere. Miscelando la farina di quinoa alle farine che si preferiscono si utilizza per qualsiasi ricetta e quindi pizza, pane, crackers, focacce, biscotti, torte salate, impanature etc.

La soffiata si può utilizzare per preparare colazioni o merende con frutta fresca e secca, con latte o yogurt, ma anche per guarnire dolci, da aggiungere alle verdure …

Sfiziosi aperitivi si preparano guarnendo crackers e gallette.

Con la vostra fantasia potrete realizzare qualsiasi ricetta e stupire in famiglia e gli ospiti.

E soprattutto chi è celiaco, finalmente non deve più rinunciare a mangiare con gusto.


Ultimi commenti su Perché mangiare prodotti a base di quinoa?

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 03/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/12/2024

A questo punto devo proprio cercare e provare qualche ricetta che non comprenda banalmente la quinoa abbinata a un'insalata. Se addirittura ci si può cucinare una simil carbonare, perché non tentare?

Barbara T.

Recensione del 10/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/10/2024

Articolo perfetto per conoscere tutto quel che c’è da sapere su questo pseudo cereale che io amo moltissimo e che consiglio perché non ha praticamente controindicazioni a meno che non abbia un minimo di contaminazione da glutine per chi è celiaco e quindi deve leggere bene l’etichetta.

Gilia M.

Recensione del 25/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/09/2024

Mi piace molto la quinoa soffiata perche’ a colazione dona molta carica e energia per il resto della mattinata, ma e’ ottima anche a merenda nello yogurt o in bowl ricche anche di frutta fresca o a guscio.

Elisabetta T.

Recensione del 22/05/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/05/2023

Non conoscevo assolutamente tutte le proprietà e le caratteristiche della quinoa, per questo ho letto questo articolo con molto interesse… in particolare ho trovato molto utili le indicazioni sulle varie possibilità di utilizzo della quinoa nella nostra alimentazione.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Fare colazione bene: il primo atto d’amore verso il proprio corpo

Pubblicato 1 giorno fa. 4 visualizzazioni. 0 commenti.

La filiera completa per un pane di qualità

Pubblicato 3 settimane fa. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

Guida ai tipi di miele

Pubblicato 22 giorni fa. 2481 visualizzazioni. 6 commenti.