Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Parassiti: come tenerli lontani

Pubblicato 4 anni fa

Attenzione all’alimentazione e valutazione caso per caso, a seconda del rischio reale

Estate è sinonimo di caldo e voglia di uscire a passeggiare con Fido. Tuttavia proprio in questo periodo dell’anno si intensifica la presenza di insetti e parassiti. Pulci, zecche, zanzare e flebotomi possono provocare reazioni allergiche, oppure gravi infezioni. La prevenzione antiparassitaria è la soluzione più rapida, ma può accadere che i nostri amici vengano comunque colpiti e infestati. Approfondiamo l’argomento con la dottoressa Monica Premoli, medico veterinario omeopata.

Indice dei contenuti:

Dottoressa Premoli, quale parassita dobbiamo maggiormente temere?

Non esiste un parassita più dannoso di altri. La pericolosità sta nel fatto che alcuni di essi sono a loro volta veicoli oppure ospiti intermedi di virus-batteri o altri patogeni, che possono rappresentare un pericolo per l’organismo animale o umano. L’esempio eclatante è l’infestazione da zecca che diventa grave se il parassita veicola agenti infettanti, come la borrelia o il virus dell’encefalite da zecca.

Le comuni “pipette” sono sufficienti?

Purtroppo i presidi che determinano la morte del vettore dopo che si è attaccato all’ospite non garantiscono la sicurezza che l’agente infettante non sia stato introdotto nel circolo sanguigno. La resistenza sia degli endo che degli ectoparassiti è aumentata esponenzialmente a causa di mutati fattori climatici, resistenza e adattamento alle diverse molecole chimiche, inquinamento, mancanza di monitoraggio, globalizzazione, facilità dei trasporti e mescolanze genetiche. Tutto ciò ha fatto sì che i parassiti siano diventati sempre più resistenti e adattabili alle molecole chimiche degli antiparassitari e ai presidi naturali.

Quali animali corrono maggiori rischi di infestazione?

Gli animali deperiti o ammalati, con patologie croniche, neonati, anziani sono maggiormente esposti alle infezioni e infestazioni, perché il sistema immunitario può essere immaturo oppure cronicamente impegnato su altri fronti.

Un’alimentazione corretta tiene lontani i parassiti?

Certamente. L’alimento biologicamente appropriato non può far altro che creare, completare e mantenere un corretto e armonico sviluppo. Quindi una naturale e corretta reattività nei confronti dei parassiti.

I rimedi chimici possono essere pericolosi per noi?

Le molecole o le sostanze ad azione antiparassitaria possono essere potenzialmente tossiche per l’uomo e per l’animale in relazione a dose-tempo- frequenza di contatto. Ecco perché è indispensabile la scelta dell’antiparassitario adeguato all’animale e al suo contesto familiare.

Sono più efficaci i repellenti o gli antiparassitari che agiscono dall’interno?

Per ogni parassita vanno valutate la profondità e la modalità di interazione. Ad esempio per i flebotomi è imprescindibile una repellenza, poiché veicolano la leishmania. Lo stesso vale per le malattie trasmesse dalle zecche. Personalmente non avvallo l’utilizzo di antiparassitari assunti per via sistemica – oralmente o iniettati – e quindi introdotti nell’organismo in dosi elevate – in un’unica somministrazione con lento rilascio e azione duratura – perché potrebbero provocare reazioni non controllabili.

È opportuno proteggere Fido tutto l’anno o soltanto in primavera e in estate?

È sempre una questione legata al rapporto tra rischio e beneficio reale, in proporzione al tempo di permanenza in luoghi potenzialmente infestati. Non è corretto delegare a una molecola chimica la salute del proprio cane, è invece indispensabile assumersi la responsabilità valutando ciò che è meglio per il singolo animale.

Una ricetta “naturale” per affrontare il periodo estivo?

Quella costituita da aceto di mele, olio di Neem e oli essenziali di Lavanda, Geranio, Citronella. Ovviamente non come unico presidio antiparassitario e con applicazioni ripetute secondo le necessità e soprattutto prima di passeggiate nei luoghi potenzialmente a rischio.


Ultimo commento su Parassiti: come tenerli lontani

Recensioni dei clienti

Lia M.

Recensione del 19/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/03/2025

Consigli utili... ho una forte repulsione per i parassiti, è mia premura per tutto l'anno e soprattutto in estate accostare dei metodi naturali alle pipette. Anche l'olio di cocco fa il suo, miscelato con determinati oli essenziali

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 1 anno fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.