Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Pane a lievitazione naturale

Pubblicato 3 anni fa

Ecco la ricetta e tutti i benefici del lievito madre

Il pane con lievito madre è un pane fatto senza lievito commerciale, piuttosto con una "pasta madre". Questa non viene realizzata sul momento ma necessita di giorni, settimane, per essere attiva e conseguire il suo potere lievitante.

Il pane fatto con lievito madre ha molto più sapore e complessità rispetto al pane comune ed i suoi benefici per la salute sono diversi, ad iniziare dal fatto che è più facile da digerire proprio perché fermentato, così come tutte le ricette col lievito madre, del resto.

Se vuoi approfondire, leggi: 

Indice dei contenuti:

Cos’è il lievito madre?

Il lievito madre è una coltura di lieviti e batteri benefici che si trovano in natura e che vengono lasciati fermentare nel corso di un determinato lasso di tempo (che solitamente equivale ad un minimo di cinque giorni). Una parte dell'antipasto ottenuto viene poi mescolato con la farina per fare il pane (o altri lievitati quali pizza e focacce).

Pane con lievito madre, i benefici

Il pane con lievito naturale si caratterizza per il sapore leggermente piccante, la consistenza soffice e la crosta croccante e dorata. Dal punto di vista della salute, ha decisamente una marcia in più rispetto al pane che si acquista al supermercato. Soprattutto per quanto riguarda la già citata digeribilità: gli acidi naturali e la lunga fermentazione, infatti, aiutano a scomporre il glutine. Ciò rende il pane più digeribile e facile da assorbire da parte del nostro organismo. Senza contare il suo sapore, decisamente migliore rispetto a quello del pane industriale.

Scopri il lievito madre essiccato:

Ricetta del pane con lievito madre

Pane fatto in casa con lievito madre

Ingredienti

  • 230 g di lievito madre maturo
  • 340 g di acqua tiepida
  • 1 o 2 cucchiaini di lievito istantaneo
  • 15 g di sale
  • 600 g di farina

Preparazione

Versate tutti gli ingredienti in una ciotola e lavorateli con un cucchiaio, quindi impastateli con le mani sul piano di lavoro fino ad ottenere un impasto liscio. Fatelo lievitare dentro una ciotola leggermente unta e coperta per circa un’ora e ½, o comunque finché non raddoppia di volume. Dividete l'impasto a metà e create due pagnotte con la tecnica della pirlatura. Fate riposare, coperto, per 15 minuti.
Adagiate le pagnotte su una teglia leggermente unta (o foderata di carta da forno). Copritele e fatele ulteriormente lievitare per 1 ora. Preriscaldate il forno a 200°C, effettuate un taglio trasversale sulla superficie di ogni pagnotta e fate cuocere il pane per 25-30 minuti, fino a quando non sarà ben dorato. Sfornatelo e adagiatelo su una gratella fino a completa doratura.

Quando rinfrescare il lievito madre per fare il pane?

Prima di poter essere utilizzato efficacemente nelle ricette, il lievito deve essere rinfrescato con 2 o 3 rinfreschi ravvicinati. Così facendo, se ne rinforza il potere lievitante e se ne equilibra l’acidità.

Quando tempo ci vuole per lievitare il pane?

Questo dipende dalla ricetta che si segue ma, in via generale, il tempo impiegato dal pane con lievito madre per lievitare è maggiore rispetto ad un impasto fatto con il lievito di birra. Possono volerci da un minimo di 3 ore ad un massimo di 8. Si tratta di tempistiche del tutto indicative in quanto è possibile, ad esempio, anche preparare un pane con lievito madre a lievitazione notturna, a lunga lievitazione o con lievito madre rinfrescato la sera prima.

Lievito madre con accanto farina e pane

Quali sono i vantaggi del lievito madre?

Secondo diversi studi, il pane a lievitazione naturale agirebbe come un prebiotico. Ovvero, la fibra in esso presente andrebbe a nutrire i batteri buoni che si trovano nel nostro intestino. Batteri, questi, che rivestono una fondamentale importanza, in quanto aiutano a mantenere il sistema digestivo sano e regolare. A differenza della maggiore parte dei tipi di pane che si trova in commercio, realizzata con il lievito di birra, quello con lievito madre prevede una lievitazione naturale grazie al gas che si produce mentre i chicchi fermentano.

Ancora, il processo di fermentazione e il maggiore contenuto di fibre rendono la pasta madre un'opzione utile per chi ha problemi nella gestione della glicemia. La fermentazione migliora la biodisponibilità di fibre e minerali: ciò rende il pane con lievito madre più nutriente. Infine, anche se non è senza glutine, il pane con lievito madre ne contiene una minore quantità grazie all’azione dell'acido nel pane, che tende a degradarlo.

Scopri i nostri prodotti con lievito madre:


Ultimi commenti su Pane a lievitazione naturale

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 10/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/12/2024

Il lievito madre è un vero toccasana. Con un po' di impegno, si può ottenere con buonissimi risultati e i benefici sono assicurati. Grazie per la ricetta proposta.

Baristo T.

Recensione del 21/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/10/2024

Quella del lievito madre è una cosa che devo studiare bene e provare perché è estremamente interessante usare qualcosa di vivo per fare il pane, come visto anche negli articoli precedenti. Grazie per la ricetta e tutti i consigli.

Gilia M.

Recensione del 02/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/10/2024

Adoro il lievito madre e si fanno pizze e forme di pane di ogni genere. Ci va un po' a stargli dietro ma la soddisfazione finale è tutta un'altra cosa. Buonissima la ricetta proposta che consiglio vivamente.

Elisabetta T.

Recensione del 13/03/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/03/2024

Preparo sempre il pane in casa e ho trovato molto utile questo articolo, soprattutto l’ultima parte che mi ha permesso di comprendere meglio l’importanza del lievito madre.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 5 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 1 settimana fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 13 giorni fa. 544 visualizzazioni. 4 commenti.