Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Pancia piatta: i cibi anti-stitichezza

Pubblicato 6 anni fa

Quali cibi scegliere per combattere la stipsi

L’estate è ufficialmente iniziata e il mio intestino scombussolato ne sa qualcosa! Metteteci pure anche le (beate) ferie, le abitudini e le scelte alimentari finalmente diverse: è proprio il caso di giocare d’anticipo contro spiacevoli episodi di stitichezza.

Indice dei contenuti:

Regolarità intestinale: i principali fattori di rischio

Fra le cause di irregolarità intestinale troviamo sicuramente ai primi posti un regime alimentare sbilanciato e povero di fibre.

Tuttavia, altre cause potrebbero nascondersi dietro a una sinergia di fattori: un’insufficiente idratazione, l’inattività fisica, situazioni di stress mal gestito o, nei casi più seri, alcune condizioni patologiche (ansia, depressione, problemi psichiatrici), e/o traumi.

Le scelte alimentari possono fare tantissimo per prevenire o trattare (almeno in fase iniziale) questi antipatici sintomi. Scopriamo insieme come comportarci!

Il ruolo delle fibre

Si tratta di sostanze vegetali fondamentali per la corretta regolarità del transito intestinale. La loro caratteristica è quella di essere resistenti all’azione digestiva degli enzimi presenti all’interno del sistema gastrointestinale.

Le fibre possono essere di due tipi:

  1. le fibre solubili rallentano il transito intestinale, facendo sì che le feci diventino più gelatinose e aumentandone la viscosità. Sono fondamentali per il corretto assorbimento di glucidi e lipidi, ma da sole rallenterebbero eccessivamente l’attività intestinale;
  2. le fibre insolubili hanno un effetto contrario: aumentano il volume delle feci e accelerano l’attività intestinale ma, grazie al loro grande assorbimento d’acqua, riducono l’assorbimento intestinale dei macronutrienti.

Conoscere gli alimenti e la loro composizione vi aiuterà a combinare con equilibro fibre solubili e fibre insolubili e a regolarizzare al meglio il vostro secondo cervello chiamato intestino!

Tenete anche in considerazione che la razione giornaliera raccomandata di fibre è di circa 25 grammi, con un rapporto di 3 a 1 tra fibre insolubili e solubili.

Gli alimenti anti-stipsi

Crusca di frumento

La crusca è un involucro fibroso che riveste i semi dei cereali. Le sue proprietà differiscono in base al tipo di crusca: quella di di frumento, per esempio,  è la più ricca di fibre insolubili (45%), quindi quella maggiormente indicata in caso di stitichezza.

Segale

Con circa il 15% del suo peso composto da fibre insolubili, questo cereale favorisce la peristalsi intestinale ed esercita un buon controllo sull’assorbimento degli zuccheri (rallentando le oscillazioni della glicemia utile specialmente per chi soffre di diabete). Le sue fibre facilitano il senso di sazietà e nutrono la microflora intestinale.

Anche la sua farina è altamente digeribile.

Avena

Ecco uno dei cereali più completi esistenti in natura: carboidrati a basso indice glicemico, proteine vegetali, grassi buoni e tante fibre solubili. In particolare, l’avena contiene un tipo di fibra solubile, il betaglucano che intrappola il colesterolo alimentare in un gel appiccicoso non assorbibile dall’intestino.

Legumi

I legumi sono ricchi non solo di fibre solubili ma anche di proteine e carboidrati, un alimento davvero completo e con circa il 20% di fibre. Il mio consiglio è quello di consumarli almeno due volte a settimana e di preferirli, in caso di meteorismo, passati o centrifugati.

Semi di chia

Questi piccoli semi del benessere sono fra gli alimenti più ricchi di fibra: ben 34 grammi per 100 grammi di prodotto. La porzione consigliata è di 15 g al giorno, un modo stra intelligente per fare anche il pieno di Omega3 ALA, fosforo e magnesio.

Prugne essicate

Da sempre considerate un rimedio naturale contro l’intestino pigro, le prugne sono preziose alleate per il buon equilibrio del nostro intestino, un concentrato di sostanze nutritive e di zuccheri facilmente assimilabili che contengono fibre solubili e insolubili. Inoltre contengono anche sali minerali. Il mio consiglio è quello di consumarne 2 al giorno per sfruttare le loro proprietà lassative, oppure di  metterle in acqua la sera per reidratarle e mangiarle a digiuno la mattina seguente.

Altri utili consigli contro la stitichezza

  • Consumare ad ogni pasto le verdure, preferibilmente lessate o a vapore. Aumentarne la quantità gradualmente senza mai esagerare con le porzioni;
  • consumare ogni giorno 2-3 frutti di medie dimensioni e, quando possibile, con la buccia, o in alternativa cotta;
  • includere nella propria dieta, ogni giorno, una porzione di yogurt o di latte fermentato di circa 125g (INRAN)
  • aumentare l’apporto di liquidi ad almeno 1.5-2 litri al giorno, bevendo preferibilmente acqua oligominerale naturale (o tisane)
  • limitare i formaggi fermentati, i fritti e i grassi di origine animale
  • masticare lentamente (un’eccessiva introduzione di aria potrebbe causare aerofagia o meteorismo),
  • camminare almeno 20-30 minuti al giorno, fare ginnastica o praticare attività più rilassanti, come lo yoga.

Ultimi commenti su Pancia piatta: i cibi anti-stitichezza

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 04/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/03/2025

Per mia fortuna gli episodi di stipsi si contano con il contagocce, ma conoscere quali siano i cibi che possono sciogliere il problema è più che giusto. Legumi, fibre, prugne secche, tutte cose di cui non poter fare a meno. E poi, come giustamente avete fatto notare, mangiare piano. Quando mangiavo troppo velocemente mi riempivo molto più d'aria ed era fastidioso per il gonfiore addominale.

Gilia M.

Recensione del 09/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/11/2024

Ottimi consigli per tenersi in forma e avere una pancia che finalmente non è più gonfia. Adoro sia le prugne secche che lo yogurt prima di pranzo e cena per attivare al meglio i microrganismi intestinali.

Barbara T.

Recensione del 08/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/09/2024

Purtroppo, va da persona a persona e da problema a vero problema. Nessuno di questi metodi con me ha mai funzionato anzi dopo non andavo per giorni, ma non mi muovevo. Un luglio di diversi anni fa sono andata in bagno 2 volte in un mese, roba da ricovero! Bevevo poco e non mi muovevo. Questo era il mio vero problema, non funzionavano nemmeno le purghe classiche comprate in farmacia. Da quando mi muovo e arrivo a quasi 3 litri di bevande al giorno non ho più problemi. A ognuno il suo!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Fare colazione bene: il primo atto d’amore verso il proprio corpo

Pubblicato 1 giorno fa. 4 visualizzazioni. 0 commenti.

La filiera completa per un pane di qualità

Pubblicato 3 settimane fa. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

Guida ai tipi di miele

Pubblicato 22 giorni fa. 2481 visualizzazioni. 6 commenti.