Paleodieta: le ricette consigliate
Pubblicato
9 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Utili consigli alimentari per conoscere meglio questo stile alimentare
Cos'è davvero la paleo dieta
La paleo dieta è l’alimentazione dell’uomo del paleolitico: viene così definita perché si basa sull’utilizzo di alimenti che la terra è in grado di dare spontaneamente. A dispetto di quanto si possa pensare, la paleo dieta non fa un uso eccessivo e smodato di carne, anzi: il consumo di carne è molto limitato.
Perché per la paleo dieta il consumo di carne è limitato? Perché se pensiamo alla quantità di carne che i nostri antenati erano in grado di cacciare, più o meno, a mani nude, le possibilità diminuiscono drasticamente.
Tutto ciò che riuscivano a cacciare con i mezzi di allora, erano saltuariamente qualche lepre o animale di piccola taglia: più spesso invece si nutrivano di larve e in quantità maggiori di frutta e verdura.
Paleo dieta: 3 ricette consigliate
Pancake di zucchine
- 1 cucchiaio di farina di mandorle
- 3 uova
- 4 zucchine tagliate sottili o a listarelle
- 1 cipolla dorata
- Prezzemolo, pepe nero, curcuma
Unire la farina di mandorle alle uova e mescolarle insieme.
Condire le zucchine con sale marino integrale, pepe, prezzemolo e curcuma ed unire poi tutto assieme in una terrina. Riscaldare una padella a fuoco medio-basso, con una noce di burro ghee o olio di cocco.
Stendere in padella una mescola di composto e livellarla a pancake. Lasciar cuocere da entrambi i lati.
Insalata di verdure con avocado e semi
- 1 insalata
- 1 mazzetto di rucola
- Semi di lino
- Semi di girasole
- 1 mela rossa
- 1 avocado
- Noci
Lavare insalata e rucola, condirle con gomasio, olio extra vergine di oliva, semi di cumino e curcuma.
Aggiungere i semi di lino e di girasole e mescolare. Aggiungere fettine sottili di mela e piccoli pezzetti di avocado. Infine cospargere di noci tritate e mescolare il tutto
Mini-muffin al cocco
- 1 albume
- 2 cucchiaini di zucchero di cocco integrale
- 60 gr di farina di cocco
- 20 gr di farina di mandorle
- 1/3 di cucchiaino di bicarbonato purissimo
Montare gli albumi a neve e lasciar riposare. In un’altra terrina miscelare gli altri ingredienti e poi unire gli albumi senza smontarli. Formare delle palline di 2 cm di diametro circa e infornare a 180 gradi per circa 20 minuti.
La paleo dieta e l’effetto antinfiammatorio
La paleo dieta, se correttamente seguita, è utile perché limita l’utilizzo di cibi acidificanti per l’organismo: i cibi acidificanti sono i maggiori responsabili dell’infiammazione dei tessuti all’interno del corpo.
Un consumo smodato di cereali (non previsti nella dieta paleo) e di proteine animali portano all’acidificazione dei tessuti. La paleo dieta è un tipo di alimentazione che aiuta che mantenere un buono sto di salute: l’importante è non pensare che chi segue paleo dieta sia un vorace consumatore di carne perché non è così.