Ora tocca a te - Estratto da "Le Ricette dell'Energia"
Pubblicato
8 anni fa
Scopri alcuni piatti gustosi e rigorosamente raw tratti dal libro di Laura Fiandra e Marina Pucello per sperimentare di persona i benefici di una dieta crudista
Ecco alcune ricette crudiste per mantenerti in salute e vitale senza rinunciare al gusto.
Tacos crudisti
Ingredienti
- 4 foglie di lattuga
- 2 avocado maturi
- 4 pomodori di media grandezza
- 2 carote
- 2 zucchine
- 1 cipollotto
- sale rosa dell'Himalaya
- Olio extravergine d'oliva
- Succo di limone
- Paté d'olive
Preparazione
Tagliate gli avocado e le verdure a cubetti della stessa misura e conditeli con olio extravergine d'oliva, sale rosa dell'Himalaya e succo di limone. Staccate le foglie di lattuga, lavatele e asciugatele e componete il taco.
Spalmate il paté d olive, quindi aggiungete le verdure condite. Le varianti possono essere tante, sia per quanto riguarda i paté, sia per la possibilità di arricchire il tutto, per esempio, con germogli speziati.
Lasagne invernali
Alcuni cibi sono stati una vera e propria scoperta, quando abbiamo capito di poterli usare crudi: la zucca è uno di questi. E' meraviglioso godersi la sua croccantezza, sapendo di poter disporre appieno di quelle proprietà che, con la cottura, in parte disperderemmo.
Questo piatto è una "ricetta, nella ricetta, nella ricetta". Siamo partite da un carpaccio di zucca e da un meraviglioso formaggio alle noci per arrivare a impiattare le nostre lasagne alternate a spinaci, conditi a crudo, ovviamente. Una vera delizia!
Ingredienti
- Carpaccio di zucca (p. 242)
- Formaggio di mandorle e noci (p. 231)
- Insalata di spinaci (p. 154)
Preparazione
Create la lasagna partendo dalla zucca marinata, aggiungendo poi uno strato di formaggio alle noci e infine gli spinaci. Continuate alternando gli strati e terminate con il carpaccio di zucca.
Cracker speziati
Ingredienti
- 2 tazze di semi di lino reidratati
- 1 tazza di semi di girasole
- mezza tazza di mandorle
- un terzo di tazza di semi di papavero
- mezza tazza di pomodori secchi reidratati e strizzati
- 1 zucchina fresca tagliata a pezzetti
- 1 cucchiaio di curry
- 1 cucchiaio di cumino
- 2 cucchiai di tamari
- 1 cucchiaio di sale rosa dell'Himalaya
- 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Varianti: Spezie a piacere
Preparazione
Con l'ausilio di un frullatore, riducete a farina le mandorle e unitele ai semi di lino reidratati. In un robot da cucina, aggiungete tutti gli altri ingredienti tranne i semi di papavero, fino a ottenere un impasto omogeneo. Se occorre, aggiungete un po' d'acqua.
Versate il composto in una ciotola e unitevi i semi di papavero e l'olio, mescolando bene. Fate riposare il composto nel frigo per mezz'ora. Stendetene uno strato sottile e uniforme su fogli di carta da forno o teflex ed essiccate a 42°C per almeno 20 ore.
Se lo ritenete opportuno, potete capovolgere i cracker dopo circa 10 ore. Lasciate raffreddare e conservate in un contenitore ermetico per salvaguardarne la croccantezza.