Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Olio e burro di cocco nella cucina crudista

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 2 anni fa

Differenze, proprietà, benefici e la ricetta golosa per utilizzarli in cucina

L’alimentazione crudista vegetale, o in inglese “Vegan Raw food”, privilegia ingredienti crudi, vitali, nel pieno del loro potenziale energetico e nutrizionale. L’apporto calorico è bilanciato, privo di zuccheri e grassi. Vengono adoperati soprattutto frutta e verdura di stagione, frutta a guscio e semi oleaginosi, germogli, frutta essiccata, alghe, spezie, erbe aromatiche, super alimenti. I maggiori benefici percepiti in poco tempo sono sicuramente una digestione più facile, un senso di sazietà maggiore e meno scorie per l’organismo. Oggi parliamo di un super alimento dalle molteplici qualità e tanto utilizzato: il cocco.

Indice dei contenuti:

Olio e burro di cocco: stessa materia prima diverse proprietà

“Cocco bello, cocco… Cocco di mamma!”. Chi di noi non ha mai sentito questo ritornello in spiaggia dall’ambulante che vendeva fette di cocco fresco adagiate su un paniere di vimini, intonandolo per attirare piccoli e grandi? Allora, si mangiava praticamente solo la polpa fresca. Oggi invece, grazie ad una maggiore attenzione all’alimentazione integrale, dalla noce di cocco si ricava l’olio di cocco, la crema o burro di cocco, la farina di cocco, lo zucchero di cocco e l’acqua di cocco. Nella dieta mediterranea non riscuotono molto successo, ma questi ingredienti hanno proprietà sorprendenti. Il burro di cocco, a differenza dell’olio, contiene la polpa del frutto mentre l’olio assolutamente no. L’olio di cocco è infatti costituito al 100% da grassi (per essere precisi intorno al 99,6 %) e durante la sua produzione, la polpa viene completamente separata. Il burro di cocco invece non è altro che la polpa del frutto ridotta in purea, ha una consistenza densa e cremosa, in questo caso la percentuale di olio contenuta è circa il 55%. Quindi proprio perché contiene la polpa, il burro di cocco contiene anche altri nutrienti oltre i grassi, in particolare proteine, vitamine ma soprattutto fibre. Infatti,100 g di burro di cocco contengono oltre il 17% di fibre!

Questi due super alimenti contengono un acido grasso a media catena, chiamato acido laurico, che accelera e stimola il metabolismo. Gli acidi grassi a catena media non circolano come gli altri grassi. Questi vengono assorbiti con facilità, giungendo direttamente al fegato, dove sono trasformati in energia. Per questo motivo, questi grassi sono molto apprezzati dagli sportivi e si integrano perfettamente in una dieta energetica. Un altro fatto non meno interessante e curioso visto che si tratta di materia grassa, è che olio e burro di cocco aiutano a perdere peso, proprio perché il corpo non accumula grasso ma lo trasforma in energia. Inoltre, sono ricchi di acido caprilico ad effetto antinfiammatorio, antifungino e antimicotico. Prevengono e guariscono le infiammazioni dell’intestino. Per questo motivo sono un valido aiuto in caso di candidosi e herpes. Forniscono un importante aiuto nella prevenzione e sollievo delle infiammazioni del tubo digerente.

 

Mousse di mango al cocco

INGREDIENTI
Per 2 persone

  • 80 g di mango essiccato
  • 4 cucchiai di crema di cocco
  • 1 cucchiaio di olio di cocco
  • 2 cucchiaini di cocco grattugiato
  • Polpa di 2 frutti della passione
  • Foglioline di menta 

Procedimento

Facilissima e gustosissima! Reidratare in acqua da bere le fette di mango per circa 1 ora. Mettere l’olio di cocco e il burro di cocco a bagnomaria, lentamente, finché si siano sciolti. Frullare il mango reidratato e incorporarlo al composto di cocco. 

Versare in bicchieri e decorare con frutto della passione o altro frutto, cocco grattugiato e menta. Si può degustare subito o riporre in frigo mezz’ora. Si mantiene in frigo in un recipiente di vetro chiuso per 3-4 giorni.


Ultimi commenti su Olio e burro di cocco nella cucina crudista

Recensioni dei clienti

Lia M.

Recensione del 29/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/12/2024

Molto interessante la sezione dove è spiegata la differenza delle proprietà, non me l'aspettavo. Vedrò d'ora in poi di utilizzarli più spesso anche in cucina

Mattia D.

Recensione del 27/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/11/2024

La cucina crudista è ancora un ambiente semi sconosciuto per me, ma mi interessa molto e cercherò di provare sempre più ricette. Devo dire che la mousse che avete presentato in questo articolo è davvero golosa, direi favolosa. La consiglio a chiunque. Grazie a voi dell'articolo!

Gilia M.

Recensione del 18/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/09/2024

Mi piace sia l'olio di cocco che il burro di cocco e finalmente ho capito la differenza, in effetti si sente che il burro e' piu' fibroso e infatti e' fatto per la meta' di polpa e si sente che la consistenza e' diversa dall'olio. Ottima la ricetta della mousse di mango al cocco, e' facile da fare e' gustosa e da' tante soddisfazioni quando la si offre agli invitati.

Baristo T.

Recensione del 24/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/08/2024

Immancabili! E' già qualche anno che faccio da me il burro ed è ottimo in tantissimi piatti, anche a colazione con le marmellate visto che mio marito non mangia latticini. L'olio lo usiamo ovunque, per idratarci, per lavarci, per maschere, per cibi salati e dolci, io personalmente lo uso al posto dello zucchero nel latte macchiato o cappuccino a colazone... è ottimo! Ma come tutti gli oli non bisogna esagerare e non bisogna avere problemi di colesterolo, trigliceridi e di conseguenza fegato e cistifellea!

Elisabetta T.

Recensione del 29/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/08/2023

Ottimo articolo; mi è stato molto utile perché mi ha permesso di comprendere la differenza tra l’olio e il burro di cocco e la relativa quantità di grassi che contengono.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 6 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 12 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.