Olio di sesamo nei cosmetici: proprietà e utilizzo
Pubblicato
9 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Scopri come viene utilizzato questo olio ricco di vitamine all'interno di prodotti di bellezza e quali benefici porta alla salute dei capelli e della pelle
L'olio di semi di sesamo è molto utilizzato per uso cosmetico, da solo o all'interno di prodotti naturali.
Ha ottime proprietà rigeneranti per la salute dei capelli e della pelle ed è anche impiegato spesso come prodotto curativo.
Scopriamo insieme come utilizzarlo.
Un olio dalle mille proprietà
L'olio di sesamo è estratto dai semi della pianta di Sesamum indicum ed è impiegato per uso alimentare e cosmetico fin da tempi molto antichi. È un rimedio molto utilizzato nella medicina ayurvedica indiana soprattutto per il suo effetto antinfiammatorio naturale e per le sue ottime capacità di assorbire le proprietà delle piante che vengono messe a macerare al suo interno, cosa che lo rende una base perfetta per gli oleoliti.
È ricco di acidi grassi insaturi (come omega 6 e omega 9) ed oligoelementi essenziali per la salute e la bellezza del corpo. In particolare, le vitamine A ed E, insieme al selenio, hanno proprietà antiossidanti e protettive.
Le sue proprietà antiossidanti lo rendono anche molto facile da conservare: a differenza di altri oli vegetali, come ad esempio quello di lino, l'olio di sesamo irrancidisce molto difficilmente e si può conservare anche al di fuori del frigorifero e molto a lungo. Questo è dovuto alla presenza di sostanze come la sesamolina e il sesamolo.
Il suo colore può variare dal dorato chiaro allo scuro in base al tipo di semi utilizzato e al fatto che si tratti di semi crudi o tostati.
Per la pelle e per i capelli
Le proprietà benefiche di questo olio fanno sì che si trovi come ingrediente primario in moltissime creme anti-age, balsami per capelli e prodotti naturali per la cura del corpo. Ecco alcuni consigli su come utilizzarlo puro per il benessere della pelle e dei capelli:
- Anti-rughe e anti-invecchiamento: è sufficiente applicare una piccola quantità di olio sul viso e sul corpo quotidianamente, in modo che le sue proprietà antiossidanti aiutino la pelle a rigenerarsi e a contrastare la comparsa dei radicali liberi. Contribuisce anche a restituirle tono ed elasticità.
- Pelli grasse: l'olio di sesamo è particolarmente indicato come prodotto per il viso, soprattutto in caso di pelle grassa e spenta. Si assorbe molto in fretta e aiuta a riequilibrare la produzione di sebo.
- Ammorbidente per la pelle: basta spalmare un po' di prodotto sulle zone del corpo particolarmente dure e secche, come ad esempio i talloni dei piedi oppure la zona dei gomiti, per rendere la cute più morbida ed evitare che si screpoli.
- Per capelli secchi e con forfora: si può preparare un impacco da applicare sui capelli e sul cuoio capelluto prima di lavare i capelli. Una volta massaggiato bene e lasciato agire per almeno mezz'ora, si può sciacquare e procedere con il normare lavaggio. Il risultato saranno capelli nutriti, luminosi e morbidi e la cute eviterà di desquamarsi.
Come prodotto curativo
Le proprietà benefiche dell'olio di sesamo lo rendono anche un ottimo prodotto curativo per il benessere dei muscoli e della pelle. Ecco alcuni utilizzi:
- Olio da massaggio per dolori muscolari: le sue proprietà antinfiammatorie agiscono come un vero e proprio toccasana in caso di tensioni e dolori a muscoli e articolazioni. È sufficiente applicarne una piccola quantità sulla zona interessata e massaggiare lentamente con le mani calde fino al suo completo assorbimento.
- Antibatterico e antifungino: è estremamente utile in caso di infezioni della pelle dovute a microrganismi come funghi e batteri. Si applica direttamente sulla zona interessata almeno una volta al giorno.
- Contro le ustioni e come filtro solare: se vi siete scottati, l'olio di sesamo applicato sulla zona ustionata aiuta a lenire il dolore e favorisce la ricostruzione delle cellule della pelle. Ha anche un leggero effetto filtrante che protegge la cute dai raggi solari UV (simile ad un spf livello 4).
- Emorroidi: applicato localmente, può aiutare a lenire i problemi a questa zona del corpo.
Olio di sesamo: alcuni consigli
Ecco alcuni consigli su come scegliere un prodotto di ottima qualità e su come utilizzarlo:
- Assicuratevi di acquistare un olio biologico certificato e che sia stato ottenuto attraverso spremitura meccanica a freddo. Infatti spesso gli oli vegetali sono ricavati attraverso estrazione con solventi e sostanze chimiche e questo può portare alla perdita di buona parte delle loro proprietà benefiche, oltre che far sì che penetrino nella pelle anche sostanze nocive una volta applicato il prodotto.
- Se trovate il suo odore troppo forte, potete diluirlo con altri oli vegetali, come quello di jojoba o di mandorle dolci.
> Leggi anche il nostro speciale sui benefici dei semi di sesamo