Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Oli nella ciotola, perché metterli?

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 4 anni fa

Fondamentali per il loro metabolismo, per questo è importante sceglierli con cura

Gli oli sono estremamente utili nella dieta dei nostri amici a quattro zampe (cani e gatti). Giocano un ruolo importante nel metabolismo, dall’utilizzo delle vitamine liposolubili alla costituzione e fluidificazione di membrane e strutture cellulari. Tanti sono gli oli, ma alcuni vanno integrati nella dieta dei nostri amici per eccellenza e composizione.

Indice dei contenuti:

Olio di salmone

Tra i primi che troviamo nella ciotola c’è l’olio di salmone. Esso, grazie all’ottimo rapporto di acidi grassi essenziali omega-6 e omega-3, e se spremuto a freddo ed esente da metalli pesanti, sostiene il metabolismo, assicura un pelo lucido, pelle sana e unghie forti, promuove la salute articolare, stimola l’appetito, rafforza il sistema immunitario e aiuta a combattere le allergie.

Olio di krill

L’olio di krill è contraddistinto dalla sua purezza, dal suo contenuto in omega-3 attivati e per il contenuto in astaxantina, il più potente antiossidante naturale capace di combattere radicali liberi e segni dell’invecchiamento. Quest’olio stabilizza la funzione cardiovascolare, rinforza l’organismo in caso di allergie, ha una funzione antinfiammatoria utile anche in caso di problemi articolari, riduce lo stress e aumenta la concentrazione. L’astaxantina ha anche la rara capacità di attraversare la barriera emato-encefalica ed è quindi in grado di influenzare positivamente il sistema nervoso centrale, gli occhi ed il cervello.

Olio di cocco

Tra gli oli vegetali aggiunti alla ciotola di Fido e Micio troviamo l‘olio di cocco, una fonte di acidi grassi saturi a catena media, che rappresentano una carica velocemente assimilabile. Può essere dato anche ai cuccioli appena inizia lo svezzamento, sostenendo così la loro difesa contro i vermi. Applicato sul pelo, promuove la difesa dai parassiti esterni.

Olio di canapa

L‘olio di canapa contiene un buon rapporto di acidi grassi omega-6 e omega-3, promuove una pelle sana e rinforza le articolazioni e il sistema immunitario.

Olio di nigella (non adatto ai gatti)

Infine, l’olio di Nigella sativa – da offrire non prima del quarto mese di vita – grazie al suo contenuto di molecole attive e rapporto omega-6 e omega-3, aumenta le difese dell’organismo, l’integrità di articolazioni, legamenti e tendini. Aiuta la protezione da ectoparassiti come le zecche, perché conferisce al pelo un odore a esse sgradito. Aggiunto all’acqua della ciotola ne preserva le qualità, ostacolando la diffusione di funghi e batteri. Tradizionalmente veniva utilizzato con successo anche in caso di asma o bronchite.

Altri oli

Le alternative sono molte e la lista non finisce qui. Tra gli altri oli che possiamo aggiungere ai pasti dei nostri amici a quattro zampe troviamo anche l’olio di lino e l’olio di fegato di merluzzo. L’ideale, in una dieta sana e bilanciata, sarebbe alternarli, a cicli o secondo le stagioni.


Ultimo commento su Oli nella ciotola, perché metterli?

Recensioni dei clienti

Lia M.

Recensione del 18/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/03/2025

Olio di cocco sia sul pelo sia nella ciotola: sicuro, facile da dosare e soprattutto risultati ottimi sia su gatti che su cani. Da provare gli altri

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 1 anno fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.