Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ogni cibo ha il suo antidoto

Pubblicato 11 anni fa

Margherita Gradassi
Naturopata specializzata in iridologia, psicosomatica, fiori di Bach e tecniche di massaggio orientali

Noi siamo ciò che mangiamo, questa frase è vera più che mai e proprio per questo motivo sempre più persone ricercano un’alimentazione più corretta possibile per la loro costituzione e per mantenere la loro salute in equilibrio.

Spesso ci troviamo ad evitare alimenti che pur piacendoci sappiamo che non sono adatti al nostro corpo, o che semplicemente appesantiscono la nostra digestione, eppure ogni tanto ci andrebbe di “sgarrare”, ma poi sorgono i sensi di colpa.

Per fortuna l’ayurveda ci viene in aiuto per redimerci.

Infatti secondo questa antica arte/medicina indiana possiamo cedere alle nostre tentazioni una volta ogni tanto ma abbondantemente piuttosto che un po’ tutti i giorni. Ad esempio se siamo intolleranti ai latticini ma allo stesso tempo ne andiamo pazzi è meglio concedersi una bella porzione di formaggi una volta ogni 2-3 mesi, piuttosto che tutti i giorni.

Inoltre l’ayurveda ci viene in aiuto con alcuni particolari accorgimenti ed abbinamenti di cibi che vanno a controbilanciare gli effetti “nocivi” di alcuni di essi, in questo modo renderemo più digeribili i tanto desiderati “sgarri”.

Vediamo quindi quali sono gli antidoti per gli effetti nocivi dei cibi.

CIBO ANTIDOTO
Aceto Zucchero di canna
Aglio Olio di oliva e limone
Alcol Semi di cardamomo e cumino
Avocado Curcuma, limone e pepe nero
Banane Zenzero, miele, cardamomo
Burro Miele, zucchero di canna
Caffeina Noce moscata e cardamomo
Carne Chiodi di garofano
Cavolfiori Zenzero
Cetrioli Sale
Cioccolata Cardamomo e cumino
Cipolle Cuocerle a lungo
Formaggio Pepe nero e peperoncino
Frumento Zenzero
Gelato Cardamomo, chiodi di garofano
Ghee Cocco grattugiato e limone
Insalata Olio di oliva e limone
Latte Zucchero di canna
Legumi Pepe nero, sale e cumino
Mele Cannella
Noci Metterle a bagno una notte
Olio Limone
Patate Acqua calda e cumino
Pesce Cocco, limone
Pomodori Cumino
Popcorn Ghee
Riso Sale, pepe nero
Uova Prezzemolo, curcuma e cipolla
Verze Olio di girasole e curcuma
Yogurt Cumino e zenzero
Zucchero Limone

 

Questa tabella non deve diventare un rigido regolamento da seguire, ma certamente ci può far venire in mente qualche ricetta gustosa per equilibrare gli alimenti nella maniera più corretta ed essenziale.

In ogni modo è importante tenere il corpo più pulito possibile da residui e tossine alimentari in questo modo il suo messaggio sarà chiaro e diretto, e il corpo sarà in grado di comunicare ciò che gli serve. Infatti un organismo “pulito” non richiederà cibi inadatti o dannosi ma al contrario inizierà a prediligere alimenti sani che completano i fabbisogni distruggendo i circoli viziosi per incentivare quelli virtuosi.

Margherita Gradassi
Naturopata


Non ci sono ancora commenti su Ogni cibo ha il suo antidoto

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 16 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.