Nutri la tua naturale bellezza con queste 4 ricette estratte dal libro "Bellezza Bio"
Pubblicato
11 anni fa
Leggi e metti in pratica alcune delle semplici e rapide ricette estratte da "Bellezza Bio" libro di Stephanie Tourles
Maschera perfezionante al Lampone
Questa maschera esfolia delicatamente, rassoda e sbianca la pelle spenta, debole e coperta di macchie, lasciando una luminosità color “lampone”.
Nota bene: sebbene abbia un profumo buonissimo, non mangiatela! L’argilla la rende granulosa.
Ingredienti:
- 2 cucchiaini di argilla bianca finemente macinata
- Acqua purificata (se le bacche sono secche)
- ¼ tazza di lamponi freschi o scongelati se acquistati surgelati
- 2 cucchiaini di farina d'avena macinata
Consigliato per: tutti i tipi di pelle, eccetto quelle secche, disidratate, sensibili, scottate dal sole o dal vento; usate solo se tollerata su pelli danneggiate dall’ambiente.
Uso: 1 o 2 volte a settimana.
Cosa usare dopo questo trattamento: crema idratante.
Tempo di preparazione: circa 10 minuti (se la farina è già macinata).
Utensili per la miscelazione: mortaio e pestello oppure una piccola scodella e una forchetta.
Conservato in: non conservare; miscelate all'occorrenza.
Quantità ottenuta: 1 trattamento
Usando un mortaio e un pestello o una piccola scodella e una forchetta, schiacciate i lamponi fino a ottenere una pasta omogenea. Questo produrrà una polpa acquosa. Non preoccupatevi dei semi; vanno inclusi. Se le bacche sono secche, aggiungete un po’ di acqua fino a che la polpa sarà abbastanza succosa. Mescolate insieme all’argilla e alla farina fino a che si forma una pasta spalmabile. Lasciate alla farina e all’argilla il tempo di assorbire la miscela e di addensarsi per un minuto o due. Se la miscela risultante è troppo densa, aggiungete più acqua; se è troppo lenta aggiungete più farina.
Consigli per l'applicazione: Usando le dita, spargete la miscela su viso, gola e décolleté (se lo desiderate), poi sdraiatevi e riposate fino a che la maschera si sarà seccata. Se è molto acquosa, proteggete i capelli e i vestiti prima dell’applicazione. Risciacquate dopo 20 o 30 minuti, anche se la maschera non è secca.
Idratante leggero
Usate questo idratante molto leggero ogni volta che la vostra pelle ha bisogno di rinfrescarsi o è tesa e secca. La glicerina agisce come un elemento che umidifica e ammorbidisce della pelle, portando l’umidità dell’aria nella pelle.
Ingredienti:
- ½ tazza di acqua distillata
- 2 cucchiaini di glicerina vegetale
- 5 gocce di olio essenziale al geranio, pompelmo o rosmarino (chemotipo verbenon)
Consigliato per: tutti i tipi di pelle, specialmente quelle grasse, miste, normali, scottate dal sole o dal vento o disidratate.
Uso: quotidiano.
Tempo di preparazione: circa 5 minuti.
Utensili per la miscelazione: agitare prima di ogni uso.
Conservato in: bottiglia di plastica o di vetro o nebulizzatore.
Quantità ottenuta: poco più di mezza tazza.
Aggiungete gli ingredienti dentro ad un contenitore per la conservazione e agitate vigorosamente per miscelare. Non è necessario conservare la miscela in frigorifero, ma per la massima freschezza e potenza, usatelo entro 6 mesi.
Consigli per l'applicazione: Questo prodotto può essere applicato su viso e gola con un dischetto di cotone o spruzzandolo leggermente sulla pelle e lasciandolo asciugare.
Olio nutriente per le unghie
Questa è una miscela che penetra con facilità le unghie e le idrata, per mantenere la forza e flessibilità e prevenire la scarsa lucentezza, la rottura e per evitare che si sfoglino.
Ingredienti:
- 20 gocce di olio essenziale alla lavanda
- 10 gocce di olio essenziale al limone
- 1 cucchiaio da tavola di olio base alla mandorla
(o di neem se avete dei funghi sulle unghie)
- 1 cucchiaio da tavola di olio base di jojoba
Consigliato per: chiunque, specialmente per mani e unghie particolarmente secche o per mani costantemente esposto all'azione danneggiate degli elementi (acqua, vento, sole, impurità, sostanze chimiche, saponi e così via).
Uso: di notte.
Cosa usare dopo questo trattamento: crema per le mani o il vostro balsamo preferito, se lo desiderate.
Tempo di preparazione: circa 15 minuti, più 24 ore per sinergizzarsi.
Utensili per la miscelazione: agitate la bottiglia in cui è conservato prima di ogni uso.
Conservato in: bottiglia di vetro scura con un coperchio di vetro ben chiuso.
Quantità ottenuta: circa 2 cucchiai.
Aggiungete gli oli essenziali, goccia a goccia, direttamente nella bottiglia in cui conserverete l’olio. Poi aggiungete gli oli di base. Avvitate il coperchio della bottiglia di vetro, afferratela e agitatela vigorosamente per 2 minuti per miscelare completamente tutti gli ingredienti e portarli a temperatura corporea. Mettete la bottiglia in un luogo buio, che sia tra i 15,5°C e i 26.6°C, per 24 ore così gli oli possono sinergizzarsi.
Non è richiesta la conservazione in frigorifero, ma per la massima freschezza e potenza, utilizzatelo entro 6 mesi.
Consigli per l'applicazione: Di notte, applicate una goccia su ogni unghia e massaggiatela con un asciugamano di flanella morbido (o con le dita) per circa 1 minuto.
Balsamo per labbra idratante e rinfrescante
Questo è un ricco trattamento per le labbra lenitivo ed ultra rinfrescante, è ottimo per labbra che sono rovinate dal tempo atmosferico o screpolate e delicate.
Ingredienti:
- 4/5 cucchiai da tavola di olio base di jojoba, mandorla, soia, o di ricino (l’olio di ricino è da preferire se desiderate un lucidalabbra super-lucido)
- 1 cucchiaio da tavola di cera d'api
- 2 cucchiaini di miele
- 20 gocce di olio essenziale alla menta piperita o menta verde oppure di olio essenziale al tea tree (facoltativo)
- ½ tubetto del vostro rossetto colorato naturale e non sintetico preferito (facoltativo)
Consigliato per: chiunque.
Uso: quando lo desiderate.
Tempo di preparazione: circa 30 minuti più 2 ore per sinergizzare e per fissare la consistenza ed il sapore.
Utensili per la miscelazione: piccola frusta o cucchiaio.
Conservato in: barattoli o lattine di plastica o di vetro.
Quantità ottenuta: circa 6-7 cucchiai o dai 12 ai 14 contenitori da 7 grammi.
In una piccola pentola a fuoco lento o a bagnomaria, riscaldate l’olio, la cera vergine e il miele fino a che la cera sarà fusa. Usate 5 cucchiai di olio per un consistenza più soffice; usate 4 cucchiai di olio per ottenere un balsamo più solido. Rimuovete dal fuoco. Aggiungete gli oli essenziali (se lo desiderate) e il rossetto colorato (se lo desiderate) e mescolate fino a che il rossetto sarà fuso. Mettete la padella in una bacinella poco profonda colma di acqua ghiacciata. Usando una frusta o un cucchiaio, mescolate rapidamente per 30/60 secondi fino a che il miele sarà completamente incorporato e la formula avrà lo spessore della glassa.
Sarà di colore giallo pallido a meno che voi non abbiate aggiunto il rossetto colorato. Mettete la miscela nei contenitori per la conservazione con il cucchiaio e coprite. Lasciate riposare la miscela per 2 ore prima di usarla.
Non è necessario conservare la miscela in frigorifero, ma per la massima freschezza, utilizzatelo entro 1 anno.