Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Nozioni di base sulla fermentazione: quando usare uno starter?

Pubblicato 3 anni fa

La guida per principianti

La fermentazione, definita da Pasteur come “la vie sans l’air” (la vita senza l’aria), è un processo naturale che avviene a carico di alcuni microrganismi in grado di trasformare gli zuccheri (carboidrati) in acidi e alcol (conservanti naturali) e di apportare agli alimenti fermentati consistenze e sapori caratteristici ed incredibili.

Per favorire una specifica fermentazione dovremo far sì che il microrganismo desiderato sia quello maggiormente presente. Come? Basta dare un vantaggio numerico iniziale ai microrganismi desiderati che modificheranno l’ambiente a loro vantaggio. Un'opzione è quella di inoculare in maniera massiccia quel preciso batterio o lievito utilizzando gli starter. 

Vuoi saperne di più? Scopriamoli insieme! 

Indice dei contenuti:

Starter, che cosa sono?

Non si può preparare il kefir (sia d'acqua che di latte) senza utilizzare i suoi granuli, il pane a lievitazione naturale senza la madre o lo yogurt senza fermenti lattici. 

Un barattolo di tè nero zuccherato se lasciato sul piano di lavoro probabilmente si ammuffirà ed è improbabile che si acidifichi e si trasformi in kombucha da solo. Tuttavia, aggiungendo una madre (anche chiamata scooby) a quel tè dolce, i batteri e i lieviti presenti divoreranno lo zucchero, trasformandolo in vari acidi e rendendolo piacevolmente dolce, acido e piccante e arricchendolo di vitamine del gruppo B.

Ma che cos’è di preciso uno starter? Per coltura starter si intende una coltura microbica impiegata allo scopo di avviare (da cui il termine starter) una fermentazione e di assicurare un risultato positivo. Infatti. aggiungendo uno starter:

  • si favorisce l’inizio della fermentazione;
  • si producono prodotti di qualità in tempi accettabili (senza lo starter la fermentazione richiederebbe molto più tempo);
  • e si conferiscono al prodotto specifiche caratteristiche organolettiche e nutrizionali.

Innesti naturali o starter selezionati? 

Tra i primi starter utilizzati nella storia della fermentazione troviamo gli innesti naturali (back-slopping), ovvero, una parte della lavorazione precedente, dove la microflora utile alla fermentazione si è già ben sviluppata, che viene aggiunta a quella successiva. Con questo metodo, le popolazioni microbiche vengono continuamente trasferite e a lungo termine si adattano geneticamente. Si tratta di starter sviluppati artigianalmente a seguito di osservazioni empiriche e vari tentativi. 

Al contrario, gli starter selezionati sono a composizione nota e vengono sviluppati in relazione a determinate caratteristiche metaboliche che consentiranno di ottenere il prodotto desiderato tutte le volte che vengono utilizzati. Possono sembrare migliori da un punto di vista tecnologico anche se, in realtà, prevalendo, eliminano essenzialmente qualsiasi altro microrganismo che poteva essere presente, perdendo altri microrganismi utili.

E le fermentazioni spontanee?

Gli starter non sono sempre necessari. Ad esempio, la fermentazione delle verdure (una lattofermentazione) viene fatta senza l’aggiunta di uno “starter”. Grazie al sale o alla salamoia si crea un ambiente selettivo anaerobico, la fermentazione spontanea parte con i lattobacilli (naturalmente presenti negli ortaggi). Si tratta di batteri buoni per l’organismo che riescono a proliferare in un ambiente acido e salino (i patogeni invece non riescono a sopravvivere queste condizioni estreme).

Infatti, un altro metodo per favorire una fermentazione particolare è quello di creare le condizioni ottimali (temperatura, pH, ecc.) per favorire la moltiplicazione del microrganismo desiderato a discapito di quella degli altri. Questo metodo prende il nome di fermentazione spontanea e richiede la creazione di un ambiente selettivo, che favorisca la proliferazione dei soli microrganismi desiderati, già presenti nell’ambiente o sulle materie prime, in modo che questi abbiano un vantaggio rispetto agli altri. 

Grazie proprio a questa biodiversità di microrganismi, le fermentazioni spontanee hanno un valore aggiunto e una qualità superiore. Per questo vengono considerate come il futuro dei cibi fermentati, anche se è più complesso riuscire a gestirle e a tenerle sotto controllo.


Ultimi commenti su Nozioni di base sulla fermentazione: quando usare uno starter?

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 10/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/12/2024

Nozioni fondamentali per avvicinarsi agli starter. Rileggerò l'articolo quando affronterò la fermentazione per non sbagliare alcun passaggio, grazie.

Baristo T.

Recensione del 03/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/10/2024

Questo è uno di quegli articoli che salvo in una cartellina dei preferiti chiamata “Consigli utili” e gli starter mi interessano molto, anche solo per i formaggi vegani o per fare gli yogurt. Grazie per questo articolo.

Gilia M.

Recensione del 26/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/09/2024

Dovendo imparare praticamente tutto sulla fermentazione queste nozioni di base sono molto utili e soprattutto come e quando usare uno starter e' importante per chi sta iniziando.

Elisabetta T.

Recensione del 27/09/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/09/2023

Ottimo articolo che spiega in maniera semplice e chiara alcuni concetti relativi alla fermentazione e all’eventuale utilizzo di starter. Mi è stato molto utile.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.