Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

“Non-formaggio” crudo di anacardi aromatizzato all’aglio nero

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 4 anni fa

Qui di seguito troverai la nostra ricetta per realizzare un gustosissimo “non-formaggio” crudo di anacardi aromatizzato all’aglio nero!

Ingredienti:

  • 200 gr di anacardi
  • 100 ml di acqua
  • 4 capsule di probiotici senza lattosio
  • sale q.b.
  • mezzo cucchiaino di pasta o di polvere di aglio nero fermentato
  • lattuga di mare o altre spezie

 

Procedimento

Mettere a bagno gli anacardi per una notte ( 8 ore). Cambiare l'acqua e scolarli, frullate tutti gli ingredienti insieme all’acqua fino ad ottenere un impasto omogeneo ma non liquido. Aggiungete acqua se occorre. Sopra un recipiente, posizionate un colino con dentro un panno di lino, di spessore doppio.  

Versate il composto, e lo ricoprite con gli angoli del panno. Lasciare in un luogo caldo dalle 10 alle 14 ore (per la fermentazione). Questo tempo trascorso, mettete il formaggio in un contenitore di vetro chiuso per 24 ore in frigo.

Per la degustazione, aggiungete l’aglio nero fermentato, il sale (facoltativo).

“Condire” a piacere con pepe nero - erba cipollina - noci a pezzetti -  prezzemolo tritato o gustarlo semplicemente con qualche fico essiccato.

 


Ultimi commenti su “Non-formaggio” crudo di anacardi aromatizzato all’aglio nero

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 14/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/01/2025

So che mi documenterò di più sui formaggi vegani, e questo grazie a quest'articolo che mi ha davvero incuriosito. Da provare, anche se magari l'aglio lo eviterei perché non riesco nemmeno a digerirlo.

Gilia M.

Recensione del 08/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/10/2024

Questa ricetta è fenomenale, ho provato a farla e l'unica differenza è che non avevo l'aglio nero ma quello mio essiccato e polverizzato. Viene fuori una sorta di ricotta che però non è vaccina, e non si capisce nemmeno. Veramente ottima! Penso che mi cimenterò di più sui formaggi vegani anche solo per cambiare.

Baristo T.

Recensione del 24/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/08/2024

Ho assaggiato i formaggi vegani da un amico che li produce e sono ottimi. Quindi proverò a fare questa ricetta perché oltre a essere alla nostra portata è qualcosa di diverso da proporre anche solo come stuzzichino. Grazie mille per tutte le spiegazioni!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.