Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Miele ed olio essenziale di manuka vincenti per natura

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 3 anni fa

Nelle zone rurali della costa Australiana e della Nuova Zelanda che si affacciano sul mare di Tasmania, ancora oggi immuni dall'inquinamento, crescono rigogliosi gli arbusti di Leptospermum scoparium, chiamati dalle popolazioni autoctone Manuka. L’arbusto presenta piccole foglie a punta e fiori dai petali biancastri con striature tendenti al rosa.

I primi a sfruttare la pianta di Manuka furono proprio i Maori, che da secoli utilizzano le foglie di questa pianta per decotti e infusi, come rimedio per la febbre, per i disturbi gastrointestinali, per le malattie respiratorie, ma anche per la cura della pelle.

UN MIELE PREZIOSO

Dal nettare dei fiori di Leptospermum si ottiene il prezioso miele di Manuka, negli anni ampiamente studiato e riconosciuto per le sue speciali proprietà. Dopo anni di ricerca scientifica, nel 2008 i ricercatori dell’Università di Dresda, sotto la guida del professor Thomas Henle, hanno scoperto che il composto peculiare di questo miele è rappresentato dal Metilgliossale (MGO). Questa sostanza appartiene alla famiglia delle inibine non perossidi, ad attività antibatterica. Il contenuto di MGO può variare considerevolmente a seconda dei periodi produttivi, tipologia di arbusti da cui viene attinto il nettare, condizioni ambientali e climatiche in generale; è quindi importante che ogni lotto di miele venga testato per determinare il titolo di Metilgliossale contenuto.

SUPPORTO GASTROINTESTINALE, MA NON SOLO..

Il miele di Manuka, grazie alla sua spiccata attività anti-infiammatoria e antibatterica, risulta essere un rimedio estremamente utile in caso di problemi gastrointestinali. L’assunzione orale di questo miele puro viene spesso consigliata in caso di ulcera gastrica, gastrite, reflusso oro-faringeo e sindrome del colon irritabile, con risultati comprovati da numerosi studi. 

Le eccellenti proprietà antibatteriche e antisettiche sono molto utili anche in caso di ferite, sulle quali previene segni e favorisce una rapida e corretta cicatrizzazione, poiché è in grado di creare un ambiente favorevole alla crescita di nuove cellule che ricoprono la parte lesa, stimola anche la creazione di nuovi capillari e apporta preziosi elementi nutritivi per il rinnovo della cute danneggiata.

L’EFFICACIA DELL’OLIO ESSENZIALE DI MANUKA

Dalle foglie e dai ramoscelli dell’arbusto di Leptospermum scoparium, attraverso un processo di distillazione in corrente di vapore, si ottiene l’olio essenziale di Manuka. Questo metodo estrattivo garantisce il mantenimento di alti livelli di Trichetoni, i principali costituenti attivi, che esplicano lo spiccato effetto antimicrobico e antimicotico, caratteristico di questo olio essenziale. Il Ministero della Salute Italiano, con Decreto Ministeriale 09 luglio 2012, ha certificato che l’olio essenziale ricavato da Manuka è in grado di favorire la funzionalità delle prime vie respiratorie e la fluidità delle secrezioni bronchiali e possiede un effetto balsamico.

Per la sua azione antinfiammatoria e protettiva è raccomandato anche per applicazioni esterne, nei casi di acne, eczemi, irritazioni pruriginose. Si è rivelato molto efficace per combattere funghi che colpiscono la pelle (es. micosi) o che sono responsabili delle più comuni affezioni dell'apparato genitale femminile (es. candidosi). Inoltre è utile nei casi di punture di insetti, altri animali (meduse) o piante (ortica) in quanto diminuisce la capacità di penetrazione delle tossine ed esercita un'azione antalgica e antiedematosa, per cui apporta sollievo e velocizza la guarigione.

 


Ultimi commenti su Miele ed olio essenziale di manuka vincenti per natura

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 11/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/12/2024

Non conoscevo la manuka ed è stato davvero interessante sapere che miele e olio portano tanti benefici all'organismo. Cercherò di sicuro questo prodotto che utilizzerò soprattutto durante i cambi di stagione, momento più "tragico" per la gastrite. Grazie per le informazioni.

Baristo T.

Recensione del 18/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/10/2024

È il miele più buono che esista, non solo è un antivirale naturale così come l'olio essenziale ma dà un gusto balsamico alle preparazioni e non può mai mancare in caso di raffreddore. Lo uso anche nella cosmesi fai da te in scrub e maschere, ma anche in tonici e creme una piccola quantità, che sostituisce parte di glicerina, apporta i suoi benefici. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 02/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/10/2024

In genere uso dei prodotti cosmetici che li contengono e mi trovo molto bene, ma non ho mai provato il miele che a quanto pare sembra essere dotato di notevoli qualità nutrizionali e non solo.

Elisabetta T.

Recensione del 12/06/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/06/2024

Ho conosciuto il miele di Manuka e i suoi benefici grazie agli articoli pubblicati su Macrolibrarsi… ormai è il mio alleato per molti disturbi, tra cui anche il reflusso; articolo molto interessante!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.