Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Meristemoderivati - Una miniera di principi attivi

Pubblicato 9 anni fa

Scopri queste sostanze vegetali di origine embrionale ricche di proprietà nutritive e anche quali sono i loro benefici e le proprietà sulla nostra salute

 

I tessuti meristematici sono sostanze vegetali di origine embrionale ricchissime di enzimi, fattori di crescita, vitamine, proteine, acidi nucleici, aminoacidi, auxine, gibberelline, cinetina, ormoni vegetali. La quantità di questi “principi attivi” è molto rilevante in questi tessuti in fase di crescita rispetto a quelli della pianta adulta.

La parola “meristematico” è stato creato ad hoc in quanto vengono utilizzate non solo le gemme, ma anche le parti embrionali delle piante, i tessuti meristematici.

 

I tessuti meristematici sono:

  • Amenti o inflorescenze
  • Boccioli
  • Cortecce di stelo
  • Gemme
  • Giovani getti o germogli
  • Giovani radici
  • Ghiande
  • Linfa
  • Semi
  • Scorze di radici

I tessuti embrionali vengono raccolti lontano da inquinamento, nel loro habitat naturale e tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera, nel periodo in cui i principi vitali sono concentrati al massimo. Devono essere lavorati quando sono assolutamente freschi e entro 24 ore dalla raccolta.

Gli elementi raccolti vengono puliti, tritate e messe a macerare in alcool a 90° per circa 5 giorni. Poi viene aggiunta acqua insieme a glicerina fino ad arrivare ad avere delle quantità in un rapporto di 1:20 tra piante e solvente. Quindi vengono lasciate a macerare ancora per almeno 3 settimane.

Questa doppia macerazione fa sì che i principi attivi vengano solubilizzati per la maggior parte e anche ad evitare che alcuni di essi si deteriorino, come ad esempio alcuni enzimi.

Infine i composti vengono spremuti in modo da ottenere una macerato glicerinato, che andrà poi analizzato e diluito.

Indice dei contenuti:

Drenaggio biologico

Antoine Nebel utilizzava alcuni rimedi vegetali (detti canalizzatori) per aiutare i pazienti sottoposti a cure omeopatiche a espellere le tossine che venivano liberate dalla terapia. Questo processo si chiama drenaggio biologico (o meristemoterapia).

Questi fitoterapici attivano alcune funzioni eliminatrici dell'organismo per far sì che esso si depuri da tossine e scorie, stimolando i principali organi emuntori del corpo (tra tutti fegato e reni).

Per chi non vanno bene i meristemoderivati

I meristemoderivati non hanno effetti collaterali e possono quindi essere somministrati anche a bambini, anziani, donne in stato di gravidanza e persone debilitate.

E' comunque bene prendere qualche precauzione in base al tipo di vegetali presenti nei singoli rimedi. Ecco alcuni esempi:

  • Per le donne in gravidanza non sono indicati Alnus incana e Alnus glutinosa, in quanto possono dare problemi alla produzione del latte materno (azione galattofuga).
  • Il Ribes nigrum andrebbe assunto al mattino, mentre il Rosmarinus officinalis, in quanto eccitante, non andrebbe assunto la sera.

Le migliori sinergie

Ecco come è possibile abbinare i meristemoderivati ad altri metodi terapici per avere benefici ancora maggiori:

  • La terapia più naturale è quella che associa la gemmoterapia alla fitoterapia tradizionale: il drenaggio è associato all'attività organotropica.
  • La terapia più completa è quella che prevede l'utilizzo della gemmoterapia insieme all'omeopatia. Durante i trattamenti omeopatici, l'utilizzo di meristemoderivati può dare sollievo soprattutto durante la fase iniziale del trattamento, quando può capitare che vi sia un breve peggioramento.
  • La terapia dagli effetti più profondi e duraturi prevede l'utilizzo di gemmoterapia in associazione a litoterapia. I litoterapici, infatti, funzionano da agenti dechelanti, per molecole e ioni non più utilizzabili e intrappolati in legami stabili, e da agenti catalitici per metalli e sostanze simili.

Ultimi commenti su Meristemoderivati - Una miniera di principi attivi

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 08/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/08/2025

Non ho mai sentito parlare di meristemoderivati, ma immagino che siano molto utili per il benessere generale e in particolare a seconda della sinergia con il gemmoderivato utilizzato. Sembrano molto interessanti.

Baristo T.

Recensione del 01/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/08/2025

Sapevo che i gemmoderivati fossero ricchi di principi attivi ma in effetti prendere anche la parte embrionale delle piante deve contenerne molti. Grazie per tutte le spiegazioni e i suggerimenti.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Intervista al Dr.Romiti, autore del Libro "Come si Cancella il Pauravirus"

Pubblicato 3 anni fa. 499 visualizzazioni. 3 commenti.

Il mondo si sta scardinando... dov'è Dio?

Pubblicato 3 anni fa. 510 visualizzazioni. 4 commenti.

Cos'è e come funziona l'orgonite?

Pubblicato 4 anni fa. 73710 visualizzazioni. 4 commenti.