Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Melissa: proprietà, benefici e usi

Pubblicato 3 mesi fa

Scopri perché è utile questa pianta aromatica per la salute e come utilizzarla in tisana, integratore, per uso topico e in cucina

La melissa è una piccola pianta arbustiva di grande rilevanza nella tradizione erboristica che alle nostre latitudini fiorisce da maggio ad agosto. Appartiene alla famiglia delle Lamiaceae, proprio come la menta, il basilico, il rosmarino, il timo, la salvia, l’origano e la lavanda, con cui condivide proprietà aromatiche utili non solo in cucina, ma anche come rimedio fitoterapico.

Molto apprezzata nella cultura culinaria mediterranea per le sue note agrumate, la melissa vanta numerose virtù utili per il benessere del nostro organismo. 

Scopriamo insieme quali sono le proprietà e i benefici della melissa e come usarla.

Indice dei contenuti:

Proprietà della Melissa 

La Melissa officinalis è una pianta riconosciuta nella tradizione erboristica per le sue numerose proprietà che agiscono sull’organismo a diversi livelli.

Le sue foglie, ricche di composti aromatici e oli essenziali sprigionano note che ricordano la fragranza del limone. Per questo nel linguaggio popolare è spesso soprannominata limoncina, limoncella, o erba limona. In alcuni dialetti potrai sentirla nominare come citroncella, erba cedrata, o ancora, erba cedrina, nomignoli che rimandano proprio all’aroma agrumato che sprigiona.

Di questa pianta vengono principalmente utilizzate le parti aeree, in particolare le foglie e le sommità fiorite, che vantano proprietà carminative e antinfiammatorie, tradizionalmente impiegate contro stati d’ansia, insonnia, o irritabilità, ma andiamo per gradi.

Come ho appreso all’università, le piante officinali e, dunque, anche la melissa, contengono molecole biologicamente attive, chiamate "principi attivi", responsabili degli effetti benefici sulla nostra salute.

La Melissa officinalis è ricca di:

  • Oli essenziali, dalle proprietà antimicrobiche, antiossidanti, e insetto-repellenti e utili a favorire il rilassamento del sistema nervoso. In particolare, l’olio essenziale di melissa contiene molecole bioattive come il citronellale, il citrale A e B, l’eugenolo e il geraniolo, responsabili del profumo e di molti benefici della pianta. Il caratteristico aroma agrumato della pianta si deve principalmente proprio a queste sostanze volatili.
  • Flavonoidi, una classe di potenti antiossidanti naturali, che proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi dell’ossigeno e hanno attività antinfiammatoria, che giova al sistema nervoso e muscolare. Tra questi, nella pianta sono presenti: luteolina, apigenina, quercetina, rhamnocitrina e isoquercitrina.
  • Terpeni e derivati (acidi triterpenici, mono e sesquiterpeni) che, se per la pianta svolgono un ruolo nell'attrarre gli impollinatori e nella difesa dalle aggressioni esterne, nel nostro organismo hanno proprietà analgesiche, balsamiche e antinfiammatorie.
  • Tannini, largamente presenti nel fusto della melissa, hanno proprietà antinfiammatorie e astringenti.
  • Acido rosmarinico, caffeico, clorogenico, svolgono un ruolo attivo nella protezione dallo stress ossidativo per via della loro attività antiossidante.
  • Polisaccaridi, mucillagini e glicosidi, molecole vegetali che per le piante rappresentano una forma di riserva energetica, mentre per noi hanno azione prebiotica, emolliente e protettiva sulle mucose dell’intestino. 

Le proprietà principali di quest’erba officinale sono proprio dovute all’azione sinergica degli oli essenziali e degli altri elementi bioattivi che contiene.

La concentrazione di questi elementi attivi può variare a seconda della modalità di coltura della pianta. Per sfruttarli al massimo, scegli sempre prodotti biologici, o coltivati nel rispetto dell’ambiente e della stagionalità.

Rametto di melissa con fiori rosa su sfondo bianco

Curiosità: l’origine e la mitologia del suo nome

Il nome “melissa” deriva dal greco antico "méli", per via del suo gusto dolce e delicato, proprio come il miele, e dell’attrazione che questa pianta esercita sulle api (ape, "Μέλισσα" in greco, si traduce proprio come “melissa”).

La mitologia greca racconta inoltre di una bellissima ninfa di nome Melissa (alla quale si attribuisce l’invenzione dell’arte dell'apicoltura) di cui Apollo si innamorò perdutamente.

Il suo nome scientifico è invece Melissa officinalis. L’aggiunta dell’epiteto “officinalis” ci suggerisce il tradizionale utilizzo della pianta in preparati erboristici e rimedi fitoterapici.

Benefici della Melissa

Nota già al tempo dei greci e dei romani con il nome di melissophyllum (foglia d'ape), per le sue applicazioni contro gli stati malinconici, l’ansia, l’insonnia e l’irritabilità, la melissa ha in realtà numerosi benefici che la rendono un vero toccasana non solo per il tono dell’umore e il sistema nervoso, ma anche per l’apparato digerente.

Nella medicina popolare, infatti, le sommità fiorite di melissa si utilizzano da tempo per preparare decotti destinati al trattamento dei disturbi digestivi come, diarrea, meteorismo, flatulenza e persino per attenuare la sensazione del vomito.

Senza dimenticare le sue azioni antinfiammatoria e antiossidante, che la rendono utile per contrastare i danni cellulari causati dallo stress ossidativo, ma anche gli stati di tensione localizzati

Scopriamo insieme tutti i vantaggi che questa erba aromatica ci offre.

Per il sistema nervoso

I benefici della melissa per il sistema nervoso sono forse tra i più noti, nonostante questo meritano comunque di essere menzionati.

Grazie alle sue proprietà carminative, questa pianta è un valido aiuto per contrastare stati di ansia, agitazione, irritabilità e riportare il buon umore.  

I suoi composti attivi la rendono un concentrato di benessere per le funzioni cognitive, con benefici sulla capacità di attenzione e la memoria. In più, offre un sollievo naturale contro il mal di testa di origine nervosa.

In pochi lo sanno, ma la melissa è anche utile per contrastare i disturbi del sonno e ridurre i risvegli notturni.

In aromaterapia l’olio essenziale di melissa può essere usato in questo senso, per promuovere un riposo sereno e ristoratore, ma anche per favorire una piacevole sensazione di relax duratura.

Quando torno a casa da lavoro mi concedo spesso una pausa in compagnia di un buon libro, aiutata da qualche goccia di olio essenziale di melissa in diffusore, per allontanare le tensioni della giornata.

La melissa è dunque un ottimo alleato per il benessere mentale, perché:

  • Favorisce il rilassamento e il benessere mentale.
  • Aiuta a contrastare stati di ansia e insonnia.
  • Normalizza il tono dell’umore.
  • Ha un impatto positivo su memoria e concentrazione.
  • Agisce contro la cefalea.

Primo piano di donna che beve una tisana da una tazza di vetro trasparente

Per una buona digestione

La melissa non si prende cura solo della mente, ma anche del nostro sistema digerente. Tra i benefici più noti in letteratura troviamo la sua azione calmante, distensiva e antispasmodica sulla muscolatura liscia dell'intestino, che la rendono un toccasana per ripristinare i corretti movimenti della peristalsi e per una buona digestione.

Questa pianta aromatica aiuta infatti a contrastare le fastidiose alterazioni dell’alvo e allevia la sensazione di gonfiore, riducendo la formazione di gas intestinale. Inoltre, l’azione sedativa e antispasmodica si rivelano un valido aiuto per alleviare la nausea e i disturbi gastrici di origine nervosa, offrendo una naturale serenità anche allo stomaco. È dunque un ottimo un rimedio fitoterapico per far fronte alle tensioni psicosomatiche localizzate nel tratto gastrointestinale.

In ultimo, ma non per importanza, ha proprietà diuretiche, che la rendono un ottimo alleato naturale sia per contrastare la ritenzione idrica, che per ridurre il gonfiore addominale associato. 

Riassumendo, la melissa offre benefici per il sistema digerente perché:

  • Contribuisce a migliorare la digestione.
  • Contrasta alterazioni dell’alvo e flatulenza.
  • Riduce il gonfiore addominale.
  • Aiuta ad alleviare la nausea nervosa.
  • Favorisce la diuresi.

Altri benefici

Le virtù della melissa non finiscono qui! La nostra pianta aromatica è tradizionalmente apprezzata per le sue proprietà espettoranti e analgesiche,  grazie alle quali offre benefici alle vie aeree superiori. In particolare, favorisce la respirazione e la fluidificazione del muco, ed è utile contro la tosse grassa.

La melissa è nota da tempo per le sue proprietà antivirali, attribuitegli dalla presenza di acido rosmarinico, che favorisce le difese dell’organismo contro le infezioni. Questa molecola sembrerebbe avere effetti positivi contro l'Herpes simplex virus (HSV), responsabile di infezioni labiali e cutanee.

Inoltre, grazie al suo profumo agrumato, la melissa è un efficace repellente naturale contro zanzare, pappataci e i fastidiosi insetti estivi. Applicata localmente, invece, in forma di pomata, o olio essenziale (diluito in olio o grasso vegetale), favorisce la cicatrizzazione di piccole ferite.

Infine, le virtù della melissa si estendono al benessere femminile, in quanto, grazie alle sue proprietà carminative e antispasmodiche, si rivela un'ottima alleata per alleviare i disturbi associati alla sindrome premestruale, come dolore e crampi, mentre le sue proprietà distensive donano sollievo alla muscolatura uterina durante i giorni di flusso intenso. 

Grazie alle sue proprietà, la melissa è un aiuto naturale dell’organismo in quanto:

  • Ha azione antimicrobica e antivirale.
  • È un ottimo repellente naturale per insetti.
  • Contribuisce a rimarginare le ferite.
  • Favorisce il benessere di naso e gola.
  • Aiuta a ridurre i sintomi del ciclo mestruale.

Secondo i principi di medicina tradizionale cinese la melissa ha una natura fresca, che calma lo shen, contrastando gli eccessi di calore di fegato e cuore, che possono provocare ansia, nervosismo, dolori gastrointestinali e altri disturbi dovuti ad uno squilibrio energetico.


Usi della melissa

Ci sono tanti modi con cui puoi godere dei benefici della Melissa officinalis e tante forme in cui la puoi trovare.

Gli estratti vegetali di questa pianta sono disponibili, ad esempio, sotto forma di integratori, oli essenziali, soluzioni idroalcoliche, o tisane dall’effetto rilassante, digestivo e antinfiammatorio, che aiutano a ritrovare un naturale equilibrio fisiologico dall’interno. Mentre l’applicazione topica di creme e oli corpo idratanti e nutrienti a base di melissa è utile per aiutare a riequilibrare la pelle dall’esterno.

Come districarsi in questo mare magnum di possibilità di utilizzo? Scopriamo insieme come usare la melissa e le differenze tra i vari rimedi naturali in commercio. 

Uso interno

Tisana, o infuso

Bere una tisana o un infuso a base di melissa dopo i pasti principali è un ottimo aiuto contro disturbi gastroenterici, anche di natura nervosa, colite, alterazioni dell’alvo, compresi nausea, crampi addominali e spossatezza dovuti a una cattiva digestione.

Come abbiamo visto, questa pianta ha proprietà calmanti e sedative, che offrono vantaggi anche al sistema nervoso. Sorseggiare un infuso o una tisana a base di melissa poco prima di coricarsi può aiutare a favorire il riposo notturno.

Per esempio, io bevo spesso una tazza di tisana con melissa e passiflora prima di andare a dormire, se ho avuto una giornata particolarmente stressante, o se faccio fatica a prendere sonno.

Cerchi una tisana rilassante a base di melissa per una coccola prima di dormire? Scopri la nostra selezione di tisane rilassanti bio

Olio essenziale

L'olio essenziale di melissa (ti suggeriamo questo da agricoltura bio), si ottiene attraverso il processo di distillazione delle foglie, delle cime fiorite, o di altre parti fresche della pianta. Contiene una miscela di composti aromatici che sono i principali responsabili delle sue numerose proprietà.

In aromaterapia è molto utilizzato per contrastare gli stati di ansia e le alterazioni del tono dell’umore, proprio per le sue proprietà calmanti e distensive.

Aggiungere qualche goccia di olio essenziale di melissa nella vaschetta dell’acqua del diffusore (qui trovi la nostra ampia selezione) poco prima di andare a dormire ti aiuterà a concederti un sonno ristoratore, soprattutto se utilizzato assieme ad altri oli essenziali, come quelli (che ti suggeriamo, completamente puri e naturali) di lavanda, camomilla romana, o arancio dolce, che esercitano un’azione sinergica per favorire il rilassamento e il buon riposo.

L’olio essenziale di melissa è anche un ottimo rimedio per ravvivare l'umore, o stimolare i processi cognitivi. Disponi il tuo diffusore nelle stanze più frequentate della casa, portalo in ufficio, o nel tuo luogo di lavoro, per favorire la memoria e la concentrazione.

Mentre, se utilizzato per uso topico, diluito in una crema densa (con alta percentuale di grassi) o in olio vegetale, è un ottimo rimedio contro dolori di vario tipo, infiammazioni e tensioni localizzate. Diventa utile per il trattamento di nevralgie, reumatismi, torcicollo, tensioni nervose e cefalea.

Un massaggio con tale preparazione nella zona bassa dell’addome (in corrispondenza delle ovaie) è un vero toccasana per alleviare i crampi durante il ciclo mestruale. O ancora, nella parte alta (in corrispondenza di stomaco e intestino), aiuta a favorire una buona digestione.

Per dormire meglio puoi applicarne qualche goccia, non pura ma diluita in una crema o in un olio vegetale, sul petto, sui polsi e dietro le orecchie poco prima di coricarti, con qualche accortezza. L’olio essenziale di melissa, infatti, è moderatamente irritante sulla pelle. Non va dunque utilizzato in caso di pelle lesa o delicata.

Prima di applicarlo, fai un patch test preventivo per verificare la tua sensibilità, o affidati a prodotti già pronti, specificamente formulati per l'uso topico.

Hai mai provato a mettere qualche goccia di olio essenziale di melissa nella vasca da bagno? Emulsiona con sale grosso o miele per impedire che l’olio si volatilizzi a causa del calore (se disciolto direttamente in acqua calda i suoi benefici saranno ridotti). L’effetto rilassante delle sue note aromatiche ti sorprenderà!

Grazie al suo profumo agrumato, inoltre, l’olio essenziale di melissa è un ingrediente molto versatile in cucina e trova impiego come aroma naturale sia per preparazioni dolci che per piatti salati. In generale, è sufficiente 1 goccia ogni 100 g di alimento (da aggiungere a fine cottura per non vanificare l’effetto dei principi attivi).

Scopri la nostra selezione di oli essenziali bio e 100% naturali di Melissa che puoi usare in diffusore e per cosmetici fai da te:

Integratori alimentari

Per poter beneficiare delle proprietà della nostra pianta officinale possiamo ricorrere anche agli integratori alimentari che contengono i principi attivi del fitocomplesso, utili soprattutto in caso di disturbi nervosi, alterazione del tono dell’umore, stress, stati depressivi, disturbi intestinali, o per favorire la regolarità del ciclo mestruale.

Tra i vari formati puoi trovare (trovi anche i singoli prodotti che ti consigliamo):

  • integratori alimentari a base dell’estratto secco di melissa (generalmente in capsule) contengono parti della pianta essiccate, finemente contuse o macinate, al punto da polverizzarle. L'estratto secco garantisce un quantitativo fisso (indicato da una percentuale o dal peso in mg) del principio attivo più efficace contenuto nel fitocomplesso. In questo modo il contenuto di tale componente non cambia in base al lotto, provenienza della pianta o altre caratteristiche che determinano il contenuto dei vari attivi del fitocomplesso della pianta. In molti formulati la melissa si trova in associazione ad altre piante officinali, sopratutto per favorire il fisiologico sonno, che ne completano ed esaltano le proprietà, con un meccanismo sinergico.
  • La tintura madre di melissa è l'estratto idroalcolico ottenuto dalla pianta fresca. Adatto quando l'organismo ha bisogno di uno stimolo veloce per superare le fasi acute, ma anche in condizioni croniche. Oggi trovi l'estratto in forma liquida anche senza alcool, ideale per chi ha problemi a digerire l'alcool.
  • L’estratto idroenzimatico di melissa si ottiene dalla macerazione delle foglie di Melissa officinalis senza l’aggiunta di alcol. Quest’ultimo viene a crearsi in modo naturale a seguito del processo di fermentazione. Durante la fase di macerazione delle foglie viene invece addizionata una miscela di enzimi in grado di estrarre i componenti della pianta utili per favorire il rilassamento, l’equilibrio del tono dell’umore e le normali funzioni digestive.
  • Il rimedio spagirico di melissa, invece, è un preparato idroalcolico che nasce dalla tradizione alchemica e spagirica, con l'obiettivo di agire sulla salute della persona a livello fisico, mentale ed emotivo in modo più olistico.

La modalità di assunzione può variare a seconda dello specifico prodotto, della concentrazione dell'estratto di melissa e dello scopo per cui viene utilizzato. Leggi attentamente le istruzioni riportate sulla confezione dell'integratore e rivolgiti ad un medico, o un esperto di nutrizione integrata prima di iniziare l'assunzione.

Scopri la nostra selezione di integratori rilassanti a base di melissa per scacciare ansia, stress, cattivo umore:

Uso topico

Giovane donna che applica una crema sul viso

Le pomate e le creme per il corpo - a base di olio essenziale o di acqua di melissa (quest'ultima ottenuta dal processo di distillazione) - hanno proprietà lenitive e purificanti, sono dunque ottime per pelli sensibili e delicate.

La melissa contiene molecole antiossidanti che la rendono un valido rimedio anti-age in grado di contrastare i danni causati dai radicali liberi anche per uso topico. Applicata sulla pelle, aiuta a resistere ai segni del tempo e favorisce una naturale elasticità del derma

Si raccomanda di seguire le indicazioni posologiche generalmente riportate sulla confezione o sull'etichetta del prodotto che s'intende utilizzare.

Per beneficiare delle proprietà della melissa sulla pelle, ti suggeriamo questi cosmetici per viso e corpo:

Uso alimentare

La melissa ha un sapore erbaceo e fresco, che ricorda molto la fragranza del limone, con un leggero retrogusto di mentolo, caratteristiche che la rendono una pianta altamente versatile in cucina.

Le foglie possono essere consumate fresche o essiccate. In quest'ultimo caso sarebbe meglio preferire un’essiccazione a bassa temperatura, che preservi al meglio i benefici nutrizionali della pianta.

Le possiamo dunque utilizzare per aromatizzare frittate, insalate estive, piatti di carne o pesce, ma anche zuppe di verdura e minestroni.

Per via delle buonissime note aromatiche, sia le foglie di melissa che il suo olio essenziale si prestano bene per la preparazione di prodotti dolciari, confetture, frullati di frutta, macedonie, creme e gelati.

Puoi provare ad aggiungere qualche goccia di olio essenziale di melissa per uso alimentare allo yogurt, per una merenda riequilibrante. Oppure provalo un pizzico di originalità ai tuoi piatti.

Fai attenzione a scegliere oli essenziali per uso alimentare quando decidi di utilizzarli per le tue preparazioni in cucina.

Scopri la nostra selezione di oli essenziali per uso alimentare per arricchire i tuoi piatti di note profumate: 

Controindicazioni ed effetti collaterali della melissa

La melissa è generalmente considerata sicura alle normali dosi di consumo, tuttavia per via delle sue proprietà sedative, un suo uso eccessivo può causare effetti collaterali spiacevoli come nausea o sonnolenza.

Come altre erbe aromatiche, anche la melissa può causare reazioni allergiche, quali rash cutanei o orticaria in soggetti predisposti.

Recenti studi dimostrano come i composti bioattivi presenti nella pianta potrebbero interferire con l’attività della tiroide, inibendola. Questa ghiandola produce ormoni indispensabili per la crescita dei bambini, ecco perché l’uso di questo fitoterapico è sconsigliato in gravidanza, allattamento e nei bambini, oltre che nelle persone ipotiroidee.

Consulta un medico esperto di nutrizione integrata prima di utilizzarla, soprattutto in caso di gravidanza, allattamento, disfunzioni alla tiroide, se si stanno assumendo farmaci e nei bambini di età inferiore ai 12 anni.

Domande frequenti sulla melissa

Come distinguere menta e melissa? 

Le foglie della melissa e della menta si somigliano molto per forma e aspetto, ma è facile riconoscerle grazie alle proprietà aromatiche che le contraddistinguono. La menta ha infatti un aroma fresco e pungente, che il nostro naso associa facilmente al mentolo, mentre la melissa ha un aroma più dolce e leggermente agrumato, che ricorda vagamente quello del limone.

Quando bere la tisana alla melissa?

Una tisana a base di Melissa officinalis è ottima la sera, per favorire il rilassamento e il buon riposo, ma anche per alleviare stati di ansia, nervosismo e tensioni accumulate durante la giornata.

Grazie alle sue proprietà calmanti e distensive, favorisce anche una buona digestione e può essere bevuta dopo i pasti per alleviare disturbi gastrointestinali, come alterazioni dell’alvo, aerofagia e meteorismo. Inoltre, può essere utile berla durante i giorni di flusso mestruale abbondante, per alleviare i crampi e gli spasmi uterini.

Quanto tempo ci mette la melissa a fare effetto?

Il tempo di azione è molto soggettivo. Dipende in primis dallo stato di ansia e agitazione, insonnia, o dalle disfunzioni individuali, ma anche dalla modalità di assunzione del rimedio.

Per una lieve agitazione, o per conciliare il sonno, ad esempio, potrebbe essere sufficiente una tisana a base di melissa, con risultati soddisfacenti già dopo 30-40 minuti. Mentre, in caso di ansia cronica, stati depressivi, o disfunzioni intestinali importanti, per avere benefici potrebbero volerci alcune settimane di assunzione costante, con la possibilità di dover ripetere il ciclo di integrazione a distanza di 4 settimane.

Rivolgiti a un esperto di nutrizione integrata perché sappia consigliarti la posologia più adatta alle tue esigenze.

Altre fonti utilizzate per questo articolo:

Cerchi un rimedio naturale a base di melissa? Ti suggeriamo questi:

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Melissa: proprietà, benefici e usi

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 10/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/08/2025

Uso tanto la melissa in cucina, adoro il suo sapore. Le tisane poi aiutano per svariate piccole problematiche. Non ho mai usato la tintura madre, la terrò in considerazione

Lia M.

Recensione del 29/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/07/2025

Adoro la melissa, ma ho riscontrato sempre criticità nel coltivarla! Nonostante abbia tantissime piante! Mi limito a comprarla, sia come tisana sia come cosmetico

Gilia M.

Recensione del 27/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/05/2025

La coltivo da anni e confermo tutte le sue ottime proprietà soprattutto quelle rilassanti e una buona tisana la sera non manca mai in casa nostra con sola melissa o in mix con altre erbe officinali.

Baristo T.

Recensione del 27/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/05/2025

Grazie per aver approfondito l'argomento sulla melissa e in particolare sugli elementi bioattivi che possiede e la rendono una pianta officinale dalle grandi proprietà benefiche, più di quanto credessi.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.