Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Melagrana: 3 ricette con il frutto antiossidante per eccellenza

Pubblicato 2 anni fa

È un potente antiossidante ricco di benefici e proprietà delle quali approfittare, anche in cucina: a cosa fa bene la melagrana e come gustarla.

Ricca di proprietà e interessanti benefici per la salute, la melagrana è uno dei frutti autunnali per eccellenza. Nota per essere un potente antiossidante, è un frutto ricco, tra gli altri, di flavonoidi, antociani, ellagitannini, alcaloidi.

Vanta proprietà antiaterogene, antipertensive e antinfiammatorie. Ma, oltre ad essere un toccasana per la salute, costituisce un alimento delizioso oltre che un ingrediente per diverse ricette, dolci e salate, da poter portare in tavola in ogni occasione.

A cosa fa bene la melagrana? E chi non può mangiarla? Andiamo per ordine.

Indice dei contenuti:

Melograno o melagrana?

Qual è la differenza tra melograno e melagrana? Suscita sempre parecchia incertezza, vediamo di chiarire subito l’arcano. Nonostante c’è chi li consideri dei sinonimi, la melagrana è il frutto, il melograno, altrimenti detto Punica granatum, l’albero dal quale questa cresce. Si tratta di una specie appartenente alla famiglia delle Lythraceae, diffusamente coltivata in India, nel Caucaso, in Iran e nell’area mediterranea.

 

Melagrana, proprietà e benefici

I benefici del consumo di melograno si devono alla sua composizione. Essendo formato per l’80% da acqua, il frutto è dissetante e rimineralizzante, merito del contenuto di potassio, fosforo e, seppur in minori percentuali, di ferro, magnesio, zinco.

È composta per il 13% di zuccheri, per il 3-4% di fibre, e per l’1% di proteine e grassi. Contiene vitamina A e C.

Grazie alle diverse sostanze benefiche in essa contenute, può essere consumata a tutti gli effetti per prevenire patologie a carico dell’apparato cardio-vascolare, patologie tumorali e neurodegenerative (come ad esempio l’Alzheimer). Studi in merito hanno dimostrato come la melagrana possa aiutare a prevenire ipertensione, colesterolo alto, stress ossidativo, iperglicemia e attività infiammatorie. I polifenoli in essa contenuti esplicano potenti effetti antiossidanti, antinfiammatori e antitumorali. In particolare, è stato stimato che il potenziale antiossidante del succo di melograno sia superiore a quello del tè verde.

Ancora, il frutto del melograno è un’ottima fonte di fibre solubili e insolubili, ottime per ridurre la colesterolemia. Tra le maggiori sue proprietà rientrano quelle:

  • vermifughe e antielmintiche, contro i parassiti intestinali;
  • antidiarroiche (grazie alla presenza dell’acido ellagico);
  • antitrombotiche;
  • antiallergiche;
  • vasoprotettrici;
  • gastroprotettrici;
  • ed anticoagulanti.

Il succo di melagrana è molto dissetante, rimineralizzante e ricco di antiossidanti

Controindicazioni della melagrana

Chi non può mangiare la melograna? La melagrana può interferire con alcuni farmaci come la carbamazepina (farmaco anticonvulsivante che riduce l'attività elettrica nel cervello), gli ACE inibitori (i farmaci impiegati nel trattamento dell’ipertensione), la rosuvastatina, la tolbutamide e il warfarin (un anticoagulante)”.

Non dovrebbe mangiarla chi ne è potenzialmente allergico o chi deve sottoporsi entro breve termine ad un intervento chirurgico.

Melagrana, usi in cucina e ricette

Visti i suoi numerosi venefici, è importante inserire la melagrana nella propria alimentazione. Per farlo la si può gustare al naturale, ovvero aprendola (a spicchi o a metà) e ricavandone i chicchi succosi, meglio noti come argilli. Inoltre si può consumare sotto forma di succo di melagrana, da sorseggiare a colazione o a merenda. Infine, la si può usare come ingrediente di insalate, risotti, dolci e tanto altro. Ecco qualche idea interessante.

 

Insalata con melagrana e radicchio

Insalata di valeriana, noci e chicchi di melagrana

Ingredienti

  • 1 cespo di radicchio
  • 1 mazzetto di rucola
  • 1 cuore di lattuga
  • 1 melagrana
  • 1 pera
  • 75 g di noci sgusciate
  • olio extravergine di oliva
  • succo e scorza di mezza arancia
  • ½ cipolla tritata finemente
  • Sale e pepe

Preparazione

  1. Lavate perfettamente radicchio, rucola e lattuga. Ricavate i semi della melagrana e tagliate le pere a cubetti
  2. Preparate il condimento mescolando olio, succo di arancia, sale e pepe con la cipolla.
  3. Trasferite il tutto in una ciotola e condite con l’emulsione. Gustate subito.

Risotto con melagrana e mele

Risotto con mele e chicchi di melagrana

Ingredienti

  • 320 g di riso per risotti
  • 800 ml di brodo vegetale
  • Olio extra vergine di oliva
  • 70 g di chicchi di melograno
  • 1 cipolla piccola
  • 2 mele
  • 4 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • 1 cucchiaio di lievito alimentare
  • Sale e pepe
  • Qualche foglia di salvia
  • 1 manciata di noci

Preparazione

  1. Affettate la cipolla e fatela stufare in un tegame. Unite il riso, fatelo tostare per un paio di minuti, quindi iniziate a unire il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta.
  2. Continuate ad aggiungerlo man mano che viene assorbito. A circa metà cottura unite le mele.
  3. Cotto il riso spegnete la fiamma, unite i chicchi di melagrana, le noci, del lievito alimentare a piacere e mescolate bene. Regolate di sale e pepe e servite.

Aceto alla melagrana

Aceto alla melagrana.

Ingredienti

  • 1 kg di chicchi di melagrana
  • 1 lt di aceto di vino bianco

Preparazione

  1. Lavate i chicchi di melagrana e trasferiteli in un contenitore di vetro a chiusura ermetica. Schiacciateli leggermente con l’aiuto di un cucchiaio.
  2. Unite l’aceto di vino bianco e lasciate il tutto in infusione per almeno 10 giorni. Abbiate l’accortezza di scuoterlo di tanto in tanto.
  3. Trascorsi questo lasso di tempo, filtrate il liquido e trasferitelo in una o più bottiglie di vetro sterilizzate.

 


Ultimi commenti su Melagrana: 3 ricette con il frutto antiossidante per eccellenza

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 05/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/12/2024

Un frutto particolarissimo già all'aspetto che ha un sacco di proprietà benefiche non può non essere utilizzato in cucina. L'idea del riso è ottima, grazie della ricetta. La affiancherò a quella che già faccio dell'insalata.

Baristo T.

Recensione del 12/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/10/2024

Sto giusto aspettando lo Sgrana Melograno perché tra un mesetto sarà ora di raccoglierli e queste ricette fanno giusto al caso mio. Mi piacerebbe molto imparare a fare l'aceto come da descrizione e ci proverò. Grazie per queste splendide ricette.

Gilia M.

Recensione del 25/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/09/2024

Non vedo l'ora che sia tempo di raccoglierle per provare queste ricette che sembrano molto buone, soprattutto il risotto. A volte la metto anche io nelle insalate per dare quel tocco acidulo che serve e insieme alle arance e' veramente ottima.

Elisabetta T.

Recensione del 29/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/08/2023

Articolo chiaro e dettagliato; mi è stato molto utile perché mi ha permesso di conoscere tutti i benefici della melagrana; le ricette proposte mi sembrano tutte molto interessanti, proverò il risotto!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.