Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Meditazione per pigri

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 5 anni fa

Pensi che meditare non faccia per te? Siediti e prova!

La meditazione oggi è sempre più diffusa, anche in Occidente; viene praticata all’interno di varie tradizioni culturali, filosofiche o religiose, ma anche come disciplina del tutto laica e provata scientificamente nella sua efficacia.

Ma quante volte, dopo esserti fatto entusiasmare dalle parole positive sulla meditazione e i suoi indubbi benefici, hai effettivamente iniziato a meditare? Molte persone temono di non saper restare a lungo in silenzio, o credono erroneamente che meditare significhi essere capaci di non pensare a nulla. Al contrario è proprio la pratica a insegnarci come osservare i pensieri che riempiono la nostra mente e… lasciarli andare.

La meditazione può sembrare una faccenda complicata, ma in realtà basta davvero poco. Basta fermarsi, sedersi e farlo: meditare. «La meditazione è uno strumento per allenare la mente a rallentare, a essere pronta a rispondere anziché reagire, per riportarti nella tua vita, lontano dal chiacchierio costante dei pensieri.

È una palestra per la mente e quindi richiede lavoro, pratica e disciplina, così come richiede lavoro, pratica e disciplina la palestra per il corpo.

I risultati non arrivano dopo il primo giorno, ma si vedono dopo un po’ di tempo, con impegno e costanza». (Sukey e Elizabeth Novogratz, autrici della famosa newsletter dedicata al benessere The Well Daily e del libro illustrato sulla meditazione Basta Poco). 

SEDERSI E MEDITARE

Hai deciso di provare? Bene, basta poco: per iniziare prova a meditare per 2 minuti seguendo queste semplici istruzioni.

  1. Siediti: su una sedia, a gambe incrociate sul pavimento, sopra a un albero… siediti e basta.
  2. Chiudi gli occhi. Se preferisci tenerli aperti, punta dolcemente lo sguardo su qualcosa: una candela o un punto sulla parete.
  3. Braccia e mani: rilassa e abbandona il peso delle mani sulle cosce.
  4. Gambe e piedi: tieni la schiena dritta e, se sei seduto su una sedia, poggia bene i piedi al pavimento. Se sei seduto a terra, fa sì che le ginocchia stiano più basse del bacino.
  5. Metti la sveglia: il cellulare va benissimo, ma ricorda di metterlo in modalità aereo. Inizia con 2 minuti e aumenta il tempo un po’ per volta.
  6. Riscaldati: osserva ciò che succede nel tuo corpo. Come sta la schiena? Come stanno le gambe? Fai 10 respiri profondi.
  7. Respira: porta l’attenzione al respiro, sentilo mente inspiri ed espiri, nota le sensazioni del ventre che si alza e si abbassa.
  8. Ancoraggio: puoi aiutarti usando come àncora il respiro assieme alle parole, a un mantra. Per esempio, prova a ripetere mentalmente Sat mentre inspiri e Nam mente espiri.
  9. Fai attenzione ai pensieri che ti frullano in testa: “ora non ho tempo di meditare”, “devo fare la lavatrice”, “è sciocco rimanere qui seduti”… il chiacchierio è normale e probabilmente aumenterà mentre sei seduto e mediti. Sii gentile con te stesso e non preoccuparti se i pensieri ti scoraggiano o ti infastidiscono: ogni volta che ti accorgi di pensare a qualcosa, riporta con gentilezza l’attenzione al respiro e lascia che i pensieri scivolino via.

Non ci sono ancora commenti su Meditazione per pigri

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 12 mesi fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.