Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Mangia che ti passa

Pubblicato 6 anni fa

Francesca Rifici
Naturopata esperta di medicina tradizionale cinese e Riflessologa

Rafforza il tuo sistema immunitario a tavola

In inverno il nostro sistema immunitario è messo alla prova dal cambio di stagione e di temperatura, dai primi freddi e dal contatto con virus influenzali. È possibile prevenire e curare a tavola questi disturbi?

Ne parliamo con Francesca Rifici, naturopata specializzata in Medicina Tradizionale Cinese (MTC).

Ci sono cibi che possiamo introdurre nella nostra alimentazione e che possono aiutare il sistema immunitario? L’alimentazione può diventare un vero e proprio divertimento, con attenzione al gusto e all’energia degli alimenti. Possibile che un cibo possieda una sua energia?

In effetti è proprio così. Quello che ingeriamo interagisce con noi non solo a livello nutrizionale ma anche energeticamente. Esistono cibi che possono riscaldarci dall’interno, grazie alla loro natura calda, come ad esempio le uova, oppure possono rinfrescarci come l’orzo o la maggior parte delle verdure. Questo costante equilibrio caldo-freddo sta alla base della nostra salute. In termini più semplici: se c’è umidità e liquidi in eccesso sono necessari alimenti di natura calda, se c’è infiammazione e calore sono necessari alimenti di natura più fresca. In inverno possiamo sostenere il nostro sistema immunitario con alimenti ricchi di vitamina C come la rosa canina, il ribes nero e il prezzemolo e alimenti di natura calda.

Un esempio? La vellutata di funghi misti (champignons, shitake, finferli, porcini). I funghi sostengono il sistema immunitario in maniera eccellente. Oppure ancora i fagioli neri, che grazie ai flavonoidi contenuti stimolano i processi immunitari e contrastano i radicali liberi.

5 buone abitudini che rinforzano il sistema immunitario a tavola

  • Bere un bicchiere di acqua calda prima di iniziare i pasti, facilita la digestione e favorisce l’eliminazione delle scorie che col tempo danneggiano il sistema immunitario.
  • Utilizzare succo di limone o pompelmo nelle ricette (ottimi su verdura e nelle marinature).
  • Introdurre bevande fermentate durante i pasti come il kefir.
  • Limitare al minimo i pasti dopo le 8 di sera.
  • Introdurre alimenti ricchi di acidi grassi essenziali come olio di oliva, avocado, salmone, noci, cavolfiore, semi di lino.

Hai una ricetta da consigliarci, che possiamo ripetere nel corso della settimana, a effetto preventivo ed efficace?

Una delle mie preferite in inverno è a base di riso basmati integrale e fagioli neri. Mi piace condire il riso basmati integrale con curcuma, prezzemolo e burro chiarificato. A parte cucino i fagioli con un pezzetto di alga kombu nell’acqua, che rende i fagioli più digeribili.

Una volta cotti, li faccio saltare a fuoco basso per pochi minuti con un goccio di acqua e salsa tahin. Una variante più leggera è aggiungere al riso un mix di funghi cotti in padella, conditi con olio extra vergine di oliva, cardamomo e zenzero grattugiato. Un consiglio per un contorno semplice e versatile? Spinaci in padella, con succo di limone, qualche goccia di miso e semi di sesamo: un pieno di ferro e vitamina C.

Si parla spesso di integratori: quando sono veramente necessari? Quali i più indicati in questa stagione?

Gli integratori sono utili se non sostituiscono l’alimentazione ma la accompagnano. Cibi elaborati e la scarsità di tempo passata all’aria aperta, compromettono le nostre difese. In inverno, è consigliato un buon integratore a base di ascorbato, anche per i bambini. Per difficoltà respiratorie, ai primi sintomi, si può assumere l’estratto o il succo di sambuco e utilizzare l’olio essenziale di eucalipto in aromaterapia. Per prevenire e rinforzare il sistema immunitario, un ciclo a base di Reishi (Ganoderma Lucidum) è molto efficace, per adulti e bambini, sempre associato a vitamina C, per favorirne l’assorbimento.

Secondo la MTC – che tu utilizzi – è molto importante rispettare i ritmi circadiani: ci spieghi cosa significa?

La MTC ci offre strumenti per conoscere più a fondo i nostri organi e come lavorano in sinergia tra loro. L’uno influenza l’altro. Secondo il ciclo circadiano, ogni organo compie una rigenerazione quotidiana, eliminando scorie accumulate e ritrovando energia. Questo accade in cicli di orario ben definiti. Nelle ore notturne, per esempio, si rigenerano fegato, polmoni e intestino crasso, deputati all’eliminazione di tossine. Anche per questo di notte noi dormiamo: tutte le nostre energie vengono concentrate nell’eliminazione di quello che non serve più.

Come può una consulenza personalizzata di MTC aiutare la persona a ritrovare un equilibrio sia nella sfera della salute fisica che in quella emozionale?

Una consulenza personalizzata di Medicina Tradizionale Cinese offre uno spunto per conoscere la propria costituzione fisica e sapere quali sono gli alimenti che meglio la sostengono, quali organi sono più forti e quali da tutelare, quali i rimedi naturali adatti alla propria natura. È un interessante viaggio dentro se stessi, imparando ad ascoltare l’energia degli organi interni e quindi il loro stato di salute. Tenendo conto che ogni organo è associato a un’emozione, possiamo anche riscoprire l’origine delle nostre ferite, i nostri blocchi: la MTC ci dona tutti gli strumenti per superarli e migliorare la qualità della vita.


Ultimo commento su Mangia che ti passa

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 04/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/09/2025

Suggerimenti che senza saperlo seguiamo da sempre anche perché mangiamo e beviamo principalmente quel che produciamo e anche da noi non manca mai riso e fagioli. Grazie per tutte le spiegazioni e informazioni veramente utili.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 12 mesi fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.