Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Mandorla di Toritto varietà Filippo Cea

Pubblicato 5 anni fa

Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger

Perché la Mandorla di Toritto è così rinomata (e soprattutto nella cultivar Filippo Cea)?

La mandorla di Toritto dop (varietà Filippo Cea) costituisce un alimento degno di nota nel vasto panorama della frutta secca.

Particolarmente versatile in cucina, in pasticceria così come nelle ricette salate, costituisce uno snack salutare adatto agli sportivi, agli studenti e a chiunque segua un’alimentazione sana ed equilibrata.

La mandorla di Toritto – presidio slow food – è conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo ed è presente nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

In questo articolo parliamo di...

 

Indice dei contenuti:

Storia della mandorla di Toritto, varietà Filippo Cea

In quanto alla sua storia, la mandorla di Toritto proviene dall’omonimo paese sito in Puglia (nella provincia di Bari) e più precisamente nei pressi del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. La varietà Filippo Cea ha origine nel 1958, nel podere dell’omonimo proprietario.

In realtà, le mandorle di Toritto in generale, sono legate alla storia dell’Unità d’Italia. Prima di questa, infatti, la zona che oggi è destinata alla loro coltivazione, era frequentata da briganti. Questi, sfruttando la fitta vegetazione, si appostavano per saccheggiare le carrozze di passaggio. Per risolvere il problema, il bosco fu raso al suolo e vi si piantarono dei mandorli.

Le cultivar sono 3, e prendono il nome di tre grandi famiglie dell’epoca. Quella denominata Filippo Cea costituisce il 70% dell’intera produzione delle mandorle di Toritto. Le altre due si chiamano la Antonio De Vito e la Genco.

Per approfondire puoi leggere...

Mandorla di Toritto Filippo Cea, valori nutrizionali e proprietà

Tra le caratteristiche della mandorla c’è la ricchezza di grassi buoni – acido oleico e acido linoleico – ed un buon quantitativo di proteine. Ricche di tocoferolo, un valido antiossidante che rallenta l’invecchiamento, contengono più della metà del loro peso di lipidi, che favoriscono la protezione da parte del sistema cardiovascolare.

Le mandorle di Toritto sono anche ricche di fibre, che promuovono il benessere dell’apparato gastrointestinale e aumentano il senso di sazietà rendendole adatte anche a chi è a dieta.

Contengono 600 calorie per 100 grammi di prodotto e 22 di proteine.

Quali sono le caratteristiche della Mandorla di Toritto?

La sua raccolta avviene tra la fine del mese di agosto e l’inizio settembre. Fatte cadere sul suolo, vengono raccolte, messe ad essiccare naturalmente al sole – in alcuni casi ancora, come in passato, sui terrazzi delle case - quindi private del mallo.

Caratterizzate da una bassissima acidità, hanno un sapore dolce ed intenso, nel quale è possibile percepire note di burro finali. Il loro gusto è equilibrato. Se mangiate con la pellicina, assicurano un maggiore apporto di fibre.

Gustose e prelibate, sono considerate tra le migliori mandorle al mondo.

Usi in cucina della mandorla di Toritto

La dolcezza inconfondibile che la contraddistingue insieme alla sua pastosità fanno sì che siano ampiamente utilizzata nella realizzazione dei dolci ed ambita dalle pasticcerie.

Particolarmente utilizzate in produzioni dolciarie quali le paste reali, le paste di mandorla, il torrone, il latte di mandorla e le mandorle al cioccolato.

Il dolce tipico di Toritto e dintorni è la rosata, una torta a base di mandorle tritate, particolarmente amata nella sua versione caramellata, quando viene consumata sotto forma di croccante (il periodo natalizio ne vede un incremento).

La mandorla di Toritto è deliziosa anche semplicemente tostata e ricoperta di cioccolato. La si può usare per fare dei deliziosi biscotti o per il ripieno di dolcetti vari e crostate.

La mandorla di Toritto sgusciata e appena tostata, tuttavia, costituisce uno snack sano e sfizioso da poter sgranocchiare in qualsiasi momento della giornata, ed in particolar modo nell’ambito degli aperitivi.

Prezzo e vendita online della mandorla di Toritto

Oltre che in Puglia, la mandorla di Toritto bio si può acquistare on line.

La trovate anche qui sgusciata, pelata, e sotto forma di olio. Il suo prezzo si aggira sugli 8 euro al kg (22 se sgusciata). La vendita on line rappresenta probabilmente la miglior soluzione per chi non abbia la possibilità di acquistarla in loco ma non voglia rinunciare ad un tale e prezioso alimento perfetto per l’alimentazione di grandi e bambini.

Del resto, l’acquisto on line è sicuro, comodo e veloce e, in alcuni casi, l’unica via da seguire data la scarsa reperibilità di tale varietà di mandorla sugli scaffali dei supermercati. Basta un click per vedersele recapitate in casa in pochi giorni.

La nostra selezione di Mandorla di Toritto

 


Ultimi commenti su Mandorla di Toritto varietà Filippo Cea

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 31/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/01/2025

Non ho mai assaggiato questo tipo di mandorla, anche se famosa, quindi dovrò rimediare al più presto. Grazie per avermela fatta conoscere, la proporrò in una ricetta, ovviamente dolce.

Baristo T.

Recensione del 04/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/11/2024

Bellissimo articolo sulla storia di queste mandorle rinomate con traguardi prestigiosi a loro carico. Grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 20/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/10/2024

Rende sempre estremamente orgogliosi leggere di gente che credeva in un sogno, si è impegnato e ce l'ha fatta, indubbiamente non senza problematiche di ogni tipo ma oggi è un prodotto dop e presidio slow food, non è cosa da poco.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato in questo istante. 6 visualizzazioni. 0 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 6 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 8 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.