Make up naturale
Pubblicato
10 anni fa
Più bella con i trucchi a base vegetale
Quante di noi la mattina dedicano una mezz’oretta al rito del trucco? Tantissime sono le donne che amano il make up e che vorrebbero coniugare in questo gesto l’esaltazione della bellezza e la naturalità dei prodotti utilizzati.
Ognuna di noi ha il proprio must: c’è chi non riesce a uscire di casa senza un velo di fondotinta e blush; chi non rinuncia mai al mascara; chi porta sempre un filo di rossetto rosso.
Se fino ad ora hai acquistato in profumeria prodotti “classici” per il make up, ora hai a disposizione anche tante linee di trucchi naturali.
Ma perché scegliere un make up naturale? Ecco tanti e buoni motivi per farlo!
Che cosa distingue il make up naturale da quello tradizionale?
Il make up naturale contiene al suo interno solo ed esclusivamente ingredienti vegetali o di origine vegetale, senza alcun tipo di additivo chimico o conservante sintetico.
Quali sono gli ingredienti naturali più utilizzati nella cosmesi naturale?
I prodotti in base cremosa (creme, fondotinta, rossetti, burrocacao) sono costituiti principalmente da oli o burri vegetali (jojoba, cocco, mandorle, burro di karitè, cera d’api); i prodotti in polvere (fondotinta minerali, fard, ombretti) contengono principalmente la mica, l’ossido di zinco, l’argilla bianca o verde.
Questi sono gli ingredienti base: il tutto può essere arricchito con estratti di piante e fiori o oli essenziali.
Quali sono le certificazioni o le diciture che ci permettono di identificare i prodotti naturali per il trucco?
Non sempre tutti i prodotti chi si dichiarano “naturali” o “bio” lo sono veramente. Per capirlo basta controllare il retro delle confezioni: le certificazioni ICEA, BDIH (tedesca), CCPB, Cosmebio, ECOCERT sono tra le più diffuse e sono garanzia della qualità del prodotto.
Quali sono le materie prime più pericolose utilizzate nella cosmesi tradizionale? Perché dovremmo evitarle?
Sicuramente sono le sostanze di derivazione petrolchimica, gli oli minerali, i silicoli e i parabeni, la paraffina, i coloranti e i conservanti sintetici.
Tali sostanze sono comedogene e irritanti: creano un film esterno che fa apparire la pelle setosa e idratata, quando in realtà l’idratazione non avviene in profondità e l’occlusione dei pori della pelle causa irritazioni. Inoltre queste sostanze sono altamente inquinanti.
I cosmetici naturali si conservano come quelli tradizionali?
I cosmetici naturali sono più delicati di quelli tradizionali e rispetto a questi hanno un PAO (period after opening) inferiore. I cosmetici naturali sono più soggetti all’ossidazione e alla contaminazione da parte di agenti esterni poiché al loro interno contengono solo conservanti di origine vegetale, più blandi rispetto a quelli chimici.
Un cosmetico naturale aperto da molto tempo può cambiare odore, colore o consistenza, o la sua efficacia può diminuire. Il modo migliore per conservarli è tenerli in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce.
| Vai ai Manuali > | Vai ai cosmetici bio > |
Articolo tratto da Vivi Consapevole 40