Mai provata la carne di soia?
Pubblicato
3 anni fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
Scopri 3 ricette gustose e saporite a base di Tempeh
Le ricette con il tempeh sono diventate sempre più popolari. Segno evidente del crescente apprezzamento non solo dell’alimento in sé, ma del tipo di alimentazione del quale è protagonista insieme a tofu, seitan, latte di soia, ovvero veganesimo e vegetarianesimo.
Comunemente definito carne di soia, vediamo quali sono i valori nutrizionali dai quali derivano anche i benefici del tempeh e come usarlo in cucina con idee e spunti interessanti per renderlo saporito.
I valori nutrizionali del tempeh
Appurato cos’è il tempeh - alimento vegetale equiparabile alla carne per gli onnivori - che si realizza a partire dai semi di soia cotti e fermentati, interessante è analizzare i suoi interessanti valori nutrizionali, dai quali spicca un’alta percentuale di proteine vegetali. Nello specifico, 85 g di tempeh contengono:
- Calorie: 140
- Grasso totale: 4,5 g
- Colesterolo: 0mg
- Sodio: 10mg
- Potassio: 8% DV
- Carboidrati totali: 10g
- Fibra alimentare: 7g
- Zuccheri: 0g
- Proteine: 16g
- Calcio: 6% DV
- Ferro: 10% DV
E’ inoltre particolarmente ricco di fibre, di vitamine e minerali diversi come il magnesio, le vitamine del gruppo B, fosforo e manganese.
Il tempeh in cucina
Nonostante sia ottimo anche fatto in casa, esistono diversi tipi di tempeh sul mercato. Reperibile al naturale, è disponibile anche aromatizzato con verdure e altri cereali. Non solo: oltre che con la soia, si può pensare di prepararlo con altri legumi, come ad esempio con i ceci, le lenticchie o i fagioli. In cucina lo si usa come ingrediente principale di molti secondi ma anche per realizzare dei sughi. Al forno, marinato, alla piastra, ed ancora al curry, alle mandorle, al limone, ci si può davvero sbizzarrire.
Come togliere l'amaro dal tempeh?
Vi consigliamo di farlo sbollentare qualche minuto in acqua bollente o, in alternativa, di farlo cuocere a vapore per almeno 8-10 minuti prima di consumarlo. Così facendo ne renderete il sapore meno amarognolo e decisamente più piacevole per il palato.
Ricette con il tempeh
Il tempeh è un ottimo sostituto della carne e una scelta versatile sia per i vegani che per i non vegani. Il suo sapore ricorda quello della nocciola. Per la sua consistenza, che non si sfalda in cottura, si può utilizzare per dare vita a delle bistecche, per realizzare uno spezzatino, per fare degli spiedini o delle semplici scaloppine. Ecco le ricette con il tempeh da non perdere.
Tempeh in agrodolce
Ingredienti
- 250 g di tempeh tagliato a cubetti
- 3/4 di tazza di brodo vegetale
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 2 cucchiai di olio d'oliva
- 300 g di ananas a pezzi
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 1/4 tazza di aceto di mele
- 1 cucchiaio di amido di mais
- 1 peperone rosso o giallo a dadini
- 1 cipolla
Preparazione
Fate cuocere in una padella il tempeh con la salsa di soia e il brodo per 10 minuti per farlo ammorbidirlo. Prelevatelo dalla padella lasciando il liquido di cottura al suo interno, quindi fatelo rosolare nell'olio d'oliva a fuoco medio-alto fino a doratura. Ci vorranno circa 5 minuti. Con il liquido tenuto da parte realizzate la salsa agrodolce unendo anche il succo dell’ananas, lo zucchero di canna, l'aceto e l'amido di mais. Portate a bollore e unite i peperoni e la cipolla affettata e fate cuocere fino a quando la salsa si sarà addensata. Abbassate la fiamma e unite i cubetti di tempeh. Fate scaldare e insaporire, quindi servite caldo o tiepido.
Chili vegano di tempeh
Ingredienti
- 225 g di tempeh a dadini
- 2 cucchiaini di salsa di soia
- 1 peperone rosso a cubetti
- 1 peperone giallo a cubetti
- 2 spicchi d'aglio
- 1 cipolla affettata sottilmente
- Peperoncini verdi qb
- Olio di oliva qb
- 400 g di fagioli rossi cotti
- 200 g di pomodori (freschi o pelati) a cubetti
- 1 cucchiaio di peperoncino in polvere
- 1/2 cucchiaino di cumino in polvere
Preparazione
Fate rosolare il tempeh a fuoco medio in una padella con dell’olio di oliva fino a quando risulta dorato. Unite la salsa di soia e fate insaporire per un minuto o due. Spegnete e tenete da parte. In una pentola capiente fate soffriggere le cipolle, l'aglio e i peperoni nell'olio d'oliva fino ad ammorbidirli. Abbassate la fiamma e unite tutto il resto. Fate cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti.
Tempeh barbecue al forno
Ingredienti
- 225 g di tempeh
- 2 cucchiai di olio d'oliva
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 1/2 tazza di salsa barbecue
Preparazione
Fate ammorbidire il tempeh facendolo sobbollire in poca acqua per 8-10 minuti. Scolatelo e fatelo raffreddare, quindi tagliatelo a metà nel senso della larghezza (come fosse un panino da farcire, per intenderci). Adesso tagliate ogni metà in tre parti. Mescolate l'olio d'oliva e la salsa di soia e versate il composto ottenuto sul tempeh posto in una piatto fondo. Fate riposare nella marinata per 30 minuti/1 ora girandolo di tanto in tanto. Fate cuocere in forno caldo a 190 °C per circa 10 minuti, quindi spennellate il tempeh con la salsa barbecue su entrambi i lati, e fate cuocere ancora per 10-12 minuti