Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Lucuma: 5 benefici della polvere estratta dal superfood tropicale

Pubblicato 6 anni fa

Proprietà, benefici e come usare questo integratore alimentare

Forse non lo avrete mai sentito, ma la lucuma è un frutto tipico dell’America del Sud. Molto nutriente e ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo, usato come integratore porta molti benefici. Curiosi? Scopriamo qui le sue proprietà e i benefici.

In questo articolo ti consigliamo... 

Indice dei contenuti:

Lucuma: le proprietà

La lucuma è il frutto che nasce dalla pianta di Pouteria lucuma, originaria e molto comune in Sud America, dove cresce spontanea soprattutto in Cile, Ecuador e Perù.

Le proprietà di questo frutto erano note già agli Inca – ancora oggi è chiamato l’oro degli Inca – che apprezzavano il frutto dalla forma rotonda, la cui buccia esterna di colore verde crea un piacevole contrasto con la polpa arancione.

Visto dall’esterno, potrebbe somigliare a un avocado. La consistenza del frutto è farinosa e soda, e il sapore è dolce ma intenso.

Proprio la polpa della lucuma contiene diversi nutrienti, fra i quali:

  • betacarotene,
  • vitamine A, B2, B3 (o niacina),
  • ferro, calcio, zinco,
  • proteine.

Gli Inca lo ritenevano un frutto in grado di favorire la fertilità, ma non è l’unica proprietà benefica che vanta il frutto. Pur essendo abbastanza dolce, ha un basso indice glicemico, motivo per cui può essere indicato anche per i diabetici.

Da noi purtroppo il frutto fresco non si trova, ma possiamo beneficiare della polvere estratta dall’essiccazione del frutto che, assunta in forma di integratore alimentare o alimento, ha molti benefici.

Vediamo i 5 più noti.

5 benefici della lucuma

1. Aiuta a prevenire il diabete

Secondo uno studio di qualche anno fa, questo frutto può aiutare a prevenire il diabete. La lucuma è, infatti, un frutto dal sapore dolce, eppure sorprendentemente contiene pochi zuccheri: rispetto allo stesso quantitativo di zucchero, questo frutto ne contiene il 75% in meno e metà carboidrati.

In compenso è ricca di fibre solubili e insolubili: queste ultime aiutano nelle difficoltà intestinali, mentre le prime sono benefiche per mantenere in salute la flora batterica intestinale.

2. È ricca di antiossidanti

Gli antiossidanti aiutano le cellule del nostro organismo a prevenire eventuali danni causati dai radicali liberi. Ritarda, quindi, il processo dell’invecchiamento.

Una dieta ricca di antiossidanti permette anche di proteggere l’organismo anche dalla comparsa di malattie gravi, come quelle del cuore.

Nello specifico, la lucuma è particolarmente ricca di polifenoli e carotenoidi, due tipi di antiossidanti noti per la loro attività antinfiammatoria, in grado di promuovere la salute del cuore.

C’è un particolare tipo di antiossidante contenuto in questo frutto tropicale, le xantofille, che gli conferisce il colore giallo, che pare sia in grado di promuovere la salute della vista e degli occhi.

Infine, sono significativi anche i quantitativi di vitamina C, che ha proprietà antiossidanti e ha un ruolo molto importante per il nostro organismo.

3. Protegge il cuore

Grazie al contenuto di polifenoli, la lucuma aiuta a tenere il cuore in salute. Queste sostanze infatti sono utili nel controllo della pressione sanguigna e nella prevenzione delle malattie cardiache.

Essendo ricca di ferro, la polvere estratta da questo frutto aiuta a prevenire l’anemia. Può essere particolarmente indicata nelle donne in età fertile e negli atleti.

4. Aiuta il recupero dei muscoli

Fonte di potassio, la lucuma aiuta il recupero dei muscoli dopo l’attività fisica. Per gli atleti è una buon rimedio naturale da usare dopo l’allenamento.

5. Migliora la pelle

Il contenuto di vitamine, minerali e altre sostanze benefiche fanno sì che il consumo di lucuma sia visibile anche a occhio: la pelle ne beneficia e appare più luminosa.

Uno studio del 2010 ha confermato che la polvere di lucuma aiuta a mantenere la pelle più in salute.

Come utilizzare la lucuma

In commercio si trova polvere di lucuma in forma di integratori alimentari ma anche alimenti, soprattutto per la prima colazione, e barrette arricchiti con lucuma. E in effetti, questo superfood si può consumare sia come integratore che aggiunto ai piatti. Ottimo è, ad esempio, aggiunto negli smoothie o nei dessert.

In Perù il gelato al gusto di lucuma è uno dei preferiti della gente locale.

Non c’è limite al suo utilizzo!

Effetti indesiderati della lucuma

Effetti indesiderati sull’uso della lucuma non sono noti. Tuttavia, se ci sono problemi gravi o si stanno già assumendo farmaci è bene chiedere il parere del proprio medico prima dell’assunzione.

Questo superfood può essere indicato anche per bambini: nel loro caso meglio optare per alimenti per la prima colazione, snack o altro piuttosto che l’integratore.

La naturopata consiglia: usalo come dolcificante

Se vuoi provare la lucuma, puoi usare la polvere al posto dello zucchero per dolcificare le tue bevande o i piatti.

Ne basta un pizzico per aggiungere un sapore dolce ma senza gli effetti collaterali che può creare lo zucchero.

Può essere sciolta in bevande fredde oppure anche calde. Oppure aggiunta ai dolci da cuocere al forno.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Lucuma: 5 benefici della polvere estratta dal superfood tropicale

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 24/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/02/2025

Non avevo mai sentito parlare di tutte queste proprietà del superfood tropicale che immagino sia un frutto molto energetico di suo. E' simile a un frutto che mangiavo in sud America ma non so se era lo stesso, ad oggi.

Baristo T.

Recensione del 24/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/08/2024

Avendo messo nel carrello sia la mesquite che la lucuma avevo giusto bisogno di capire come e dove utilizzare la seconda. La proverò sicuramente con la prima per i gelati e poi sono curiosa di vedere quanto dolcifica. In genere usiamo lo sciroppo di agave, ma vedrò di capire quanto usarne anche di questo magnifico superfood! Grazie per tutte le spiegazioni!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.