Libri da leggere: i consigli di Salvatore Brizzi
Pubblicato
4 anni fa
Salvatore Brizzi è un apprezzato scrittore e conferenziere.
Invita i suoi lettori ad essere parte attiva nella creazione della propria realtà, attraverso la trasmutazione alchemica delle emozioni. Si ispira alla figura del monaco-guerriero per educare l’essere umano a divenire un vero leader in qualunque attività decida di intraprendere, passando attraverso un cammino di completa trasformazione di sé.
È autore di bestseller come La Porta del Mago, Risveglio, Officina Alkemica. Il suo ultimo libro, Come Liberarsi dalla Manipolazione, è tra i 10 libri più venduti su Macrolibrarsi negli ultimi mesi.
Oggi ci darà alcuni consigli di lettura.
Quali sono i 3 libri che ti hanno cambiato la vita?
I libri che più mi hanno cambiato sono questi:
- Nessuno nasce, nessuno muore di Sri Nisargadatta Maharaj
- Frammenti di un insegnamento sconosciuto di P.D. Ouspensky.
Il primo mi ha letteralmente proiettato in un’altra dimensione, nella quale i miei problemi quotidiani cominciarono a divenire, nel corso degli anni, sempre più insignificanti.
Dopo aver letto il primo, cercai nelle librerie esoteriche di Torino tutto quello che all’epoca era disponibile su Nisargadatta (Io sono Quello e poco altro). Dalla prospettiva di Nisargadatta esiste solo l’Assoluto, mentre tu con la tua mente e i relativi problemi fate solo parte dell’illusione duale. La via per liberarsi è “stare nell’Io sono” tutte le volte che te ne ricordi.
Nisargadatta ripete in continuazione che l’indagine continua sull’Io sono è la nostra via per giungere all’Assoluto. Ciò che lui chiama “Io sono” corrisponde al “ricordo di sé” di Gurdjieff e alla “sensazione di esserci” o di "avere una prospettiva personale rispetto al mondo" di cui parlo spesso io, per utilizzare un linguaggio più moderno.
Non a caso, uno dei temi principali del secondo libro, Frammenti di un insegnamento sconosciuto di P.D. Ouspensky, è proprio il “ricordo di sé”, poiché il suo autore è stato uno dei più importanti allievi di Georges Gurdjieff.
Gli eventi e i dialoghi riportati da Ouspensky ebbero subito un effetto risvegliante su di me, tanto che mi sembrava di essere lì con loro tra gli anni ’20 e gli anni ’40, all’interno di gruppi che lavoravano per svegliarsi, in un’epoca in cui le condizioni esteriori non erano certamente facili.
Iniziai subito a fare sforzi per ricordarmi di me, anche se ancora non conoscevo gli esercizi e non possedevo un metodo efficace, in quanto all’epoca non avevo ancora incontrato la mia mentore Victoria Ignis. Un periodo – la seconda metà degli anni ’90 – che ricordo con affettuosa nostalgia.
Il terzo libro che tutti coloro che vogliono lavorare su di sé dovrebbero leggere è Il potere di Adesso di Eckhart Tolle. Credo che un giorno – magari ancora lontano, ma non importa, poiché le basi si gettano adesso – farà parte dei testi scolastici che ogni bambino studierà a scuola. Non è possibile costruirsi una vita adulta felice se non si stabilisce un rapporto sano con il tempo, imparando a vivere nel qui-e-ora.
Quale libro stai leggendo in questo momento?
Il libro che sto finendo di leggere in questo periodo è Mondo del Fuoco, Casa Editrice Nuova Era, uno dei libretti della serie dell’Agni Yoga, lo Yoga del futuro. Si tratta di 18 libri trasmessi telepaticamente dal maestro Morya a Helena Roerich, moglie del famoso pittore Nicholas Roerich.
Mi sta piacendo molto, perché è una lettura che letteralmente "infiamma il Cuore". Stiamo parlando della letteratura del futuro.