Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le zucche secondo la dietetica cinese

Pubblicato 7 anni fa

Per la Medicina tradizionale cinese la zucca apporta importanti benefici: in primis aiuta a superare le stanchezze fisiche e mentali. E fa bene anche in caso di infiammazione respiratoria: meglio cruda.

Nella famiglia delle zucche possiamo prima di tutto distinguere tra zucche invernali e zucche estive. Le zucche estive, dette anche zucchine o zucchini, come alimenti hanno caratteristiche meno preziose.

Occupiamoci perciò dei diversi tipi di zucche invernali, che presto, – ad Halloween – conosceranno il loro annuale momento di gloria.

Indice dei contenuti:

Quando la stanchezza non molla la presa

Per la dietetica cinese la zucca tonifica il Qi, ha un sapore dolce e si dirige direttamente ai due sistemi funzionali del “centro”, lo Stomaco e la Milza. Con queste caratteristiche, tra gli ortaggi è un vero outsider: solo pochi altri – come la patata e l’igname – le tengono compagnia.

Grazie alla sua capacità di tonificare la Milza, la zucca è utilizzata in caso di astenia, stanchezza fisica o denutrizione.

Inoltre, in modo poco specifico, è utile per i problemi digestivi che hanno a che fare con una debolezza di Milza e Stomaco. E attenzione: la zucca aiuta anche a normalizzare la glicemia e può essere consumata regolarmente dai diabetici.

Non esagerare e sempre “accompagnata”

Alcuni scrittori contemporanei attribuiscono a questa verdura la capacità di trasformare o drenare Umidità, un’indicazione che io ritengo non corretta. Al contrario, nelle descrizioni cinesi si segnala che la zucca consumata in grandi quantità tende a bloccare il Qi nell’addome e a favorire l’accumulo di Umidità.

Le conseguenze possono essere un senso di distensione, fitte o leggeri dolori, che riguardano soprattutto la parte inferiore dell’addome. Quest’ultima del resto è una caratteristica anche della patata. Zucca e patata sono certamente vegetali tonici del Qi, ma pur sempre alimenti in qualche modo “appiccicosi” e quindi non paragonabili alla forza tonificante più limpida di gran parte dei cereali e legumi.

È quindi meglio combinare la zucca con erbe o spezie che sostengono il dinamismo del Qi, per esempio cipolla, aglio, rosmarino, curcuma, curry o buccia di agrumi, e non insieme ad altri alimenti pesanti come patate, castagne o latticini.

Via libera in caso di tossi e catarri

Esistono, poi, altri effetti preziosi riguardanti il sistema funzionale del Polmone. Qui la zucca nella dietetica cinese è utilizzata per espellere il catarro (detto tan). Si propone, cioè, quando le vie respiratorie sono piene di muco e si manifesta una tosse “grassa” con espettorato.

La zucca del resto è utile anche per calmare la tosse, ossia – nelle parole della medicina cinese – per “dirigere verso il basso il Qi di Polmone che si ribella verso l’alto”.

Per questo la zucca è un buon cibo in caso di tosse, dispnea o asma, anche quando il muco non è eccessivo.

Meglio cruda se c’è infiammazione e pus

Tradizionalmente, la zucca è considerata utile soprattutto quando l’espettorato, oltre al muco, contiene pus, segno di infiammazione e infezione in atto.

Per la MTC (Medicina tradizionale cinese) la presenza di pus è un segno di Calore o meglio di Calore tossico. Ebbene, si ritiene che la zucca, nonostante la sua natura termica tiepida, abbia la capacità di purificare il Calore.

Tradotto nei termici biomedici contemporanei si tratta di un effetto antinfiammatorio, per il quale la zucca nella logica della MTC dovrà preferibilmente essere utilizzata cruda.

Per la stessa ragione (l’azione antinfiammatoria) una poltiglia o il succo di zucca in uso esterno hanno un effetto lenitivo sulle piccole ustioni e infiammazioni della pelle.


Ultimi commenti su Le zucche secondo la dietetica cinese

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 12/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/06/2025

Alimento eccezionale che non mi limito a mangiare soltanto in stagione, quindi d'autunno, ma che consumo tutto l'anno. Non rinuncio alle varie ricette golose, tra cui spicca di sicuro il risotto. Accompagnarla alla paprika, vi dirò, ha il suo perché.

Gilia M.

Recensione del 23/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/11/2024

Le zucche per me sono sempre state un alimento caldo. Fatte al forno, nel risotto, in vellutate o anche solo grigliate sono un alimento irrinunciabile durante tutto il periodo autunnale e oltre.

Baristo T.

Recensione del 16/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/11/2024

La zucca è veramente un alimento adatto al periodo autunnale e aiuta tantissimo a superare il passaggio dalla stagione calda a fredda soprattutto contro i primi malanni di stagione. Grazie per tutte le spiegazioni sempre molto apprezzate.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.