Le ricette - Estratto da "L'Alimentazione nell'Età Adulta e Oltre - Sapori d'Autunno e Prelibatezze"
Pubblicato
8 anni fa
Scopri in anteprima alcuni piatti tratti dal libro di Emma Graf e impara a mangiare in modo salutare senza rinunciare al gusto
Scopri alcuni piatti gustosi e sani realizzati con ingredienti tipici del periodo autunnale e invernale.
Lasagne alla zucca
Utilizzare una pirofila di dimensione ca. 18 x 26 cm
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- 1 pezzo di cipolla tritata
- 1 spicchio di aglio schiacciato
- 100 g di porro, tagliato a rondelle sottili
- 200 g di zucca grattugiata grossolanamente
- 40 g di pomodori secchi tagliati a pezzettini
- 50 ml di acqua
- mezzo cucchiaino di estratto vegetale per brodo
- 3 gocce di olio al peperoncino
- mezzo cucchiaino di basilico sminuzzato finemente
- 5 foglie di salvia, tritate finemente
Scaldare l'olio, appassirvi l'aglio e la cipolla, aggiungere le verdure e far andare su fuoco basso. Unire gli altri ingredienti, rimestare bene e continuare a cuocere coperto su fuoco basso per circa 5 minuti.
Mescolare alle verdure:
- 100 g di panna acida
- 30 g di pinoli.
Besciamella:
- 20 g di burro
- 20 g di farina semi-integrale di frumento o di farro
- 300 m di latte
- 1 punta del coltelli di noce moscata
- 2 pizzichi di sale
- sale alle erbe
Far sciogliere il burro in una padella, aggiungere la farina. Dopo poco aggiungere il latte e portare a bollore mescolando di continuo. Cuocere qualche istante e spegnere il fuoco. Condire con il sale, la noce moscata e il sale alle erbe.
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- 50 g di lasagne
Ungere la pirofila. Disporre uno strato di lasagne sul fondo (senza sovrapporle), quindi stendere uno strato di verdure (la metà del composto preparato), infine la besciamella.
Ripetere nell'ordine, terminando con la besciamella.
- 50 g di formaggio grattugiato
Cospargere il formaggio sulle lasagne e cuocere sul ripiano centrale del forno a 200° per circa 30 minuti.
Insalata di riso allo zafferano
- 75 g di riso integrale a chicco lungo
- 150 m di acqua
- un quarto di cucchiaino di zafferano
Portare l'acqua a ebollizione e cuocere il riso per 10 minuti, spegnere il fuoco e lasciar riposare coperto sulla piastra spenta per almeno 1 ora.
- 120 g di porro, tagliato a strisce sottili
- 2 piccole mele, con la buccia, tagliate a fettine sottili
- 75 g di emmental, tagliato a cubetti
- 6 foglie di salvia, tagliate finemente
Salsa:
- 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 cucchiaio e mezzo di succo di limone
- 1 cucchiaio e mezzo di quark
- 3 cucchiai di latte
- 2 cucchiai di panna
- un quarto di cucchiaino di curry
- 1 cucchiaino di senape
- sale alle erbe
Preparare la salsa. Mescolare il riso raffreddato con gli ingredienti dell'insalata, unire la salsa, amalgamare e rifinire con il sale alle erbe.
Dessert d'uva e pere
- 60-80 g di savoiardi o fette biscottate integrali
Con i savoiardi o le fette biscottate, coprire il fondo di una pirofila (solo uno strato).
- 3 pere tagliate a pezzettini
- 1 cucchiaio di birnel ("mele di pere", succo di pera cremoso)
- acqua
Cuocere le pere fatte a pezzettini in poca acqua su fuoco basso, togliere dal fuoco e lasciar raffreddare. Distribuire sopra i savoiardi o le fette biscottate, senza scolare il liquido di cottura.
- 50 ml di panna montata a neve ferma
- 100 ml di panna acida
- 100 g di yogurt naturale
- 2 meringhe a proprio gusto
- 50 g di sciroppo d'acero (per un dessert senza meringhe, utilizzare 75 g di sciroppo d'acero)
- un terzo di cucchiaino di vaniglia in polvere
- 1 pizzico di sale
Montare la panna, aggiungere i restanti ingredienti, mescolare, distribuire sulle pere e lasciar riposare per 1 ora.
- 75 g di chicchi d'uva nera
- 75 g di chicchi di uva bianca
- foglioline di erba cedrina o simili
Adagiare i chicchi di uva sulla panna, guarnire con l'erba cedrina e servire.