Le ricette - Estratto da "Buono e Veloce"
Pubblicato
8 anni fa
Scopri in anteprima alcune ricette del libro di Cristina Michieli e impara come cucinare golosi piatti vegetariani in pochissimo tempo
Scopri alcune ricette veloci per preparare golosi piatti vegetariani in poco tempo.
Insalata di radicchio di Castelfranco Veneto e arance
Tempo di preparazione: 3 minuti
- 1 cespo di radicchio di Castelfranco oppure in alternativa 2 cespi di lattuga belga
- 2 arance biologiche
- gomasio
- olio extravergine di oliva
- sale
Mondate e lavate il radicchio. Asciugate e tagliate le foglie a striscioline.
Condite l'insalata con gomasio e olio extravergine d'oliva.
A parte affettate le arance con la buccia ben lavata. Mettete da parte alcune fette per la decorazione e tagliate le altre a spicchietti, che aggiungerete e mescolerete con il resto dell'insalata.
Infine abbellite con le fette di arancia rimaste.
Alla ricerca di nuovi sapori e varietà di "radicio"
Il Veneto ha una lunga storia in varietà di radicchi: Radicchio di Verona, Radicchio rosso di Treviso, Radicchio variegato di Castelfranco Veneto, Radicchio rosso di Chioggia, Radicchio variegato Fior di Maserà, senza contare i tanti ibridi disponibili.
A seconda dell'epoca di raccolta, i radicchi si classificano in precoci o tardivi (dal rosso intenso, al carminio e al rubino, esaltati da una nervatura centrale bianca, oppure dai variegati le cui foglie rosse e bianche accolgono striature verdi-giallastre). Il loro sapore è tutto da scoprire!
Gomasio
Se volete preparare in casa il gomasio, procedete così. Tostate in padella alcuni semi di sesamo, che poi pesterete in un mortaio con un po' di sale.
E' importante che tutti i semi siano frantumati, non necessariamente ridotti in polvere. I quantitativi di sale variano a seconda che preferiate un gomasio forte-yang o leggero-yin.
Un buon equilibrio tra i due ingredienti è in queste proporzioni: 4 cucchiai di sesamo per mezzo cucchiaino scarso di sale.
Crostini per tutti i gusti
Tempo di preparazione: 10 minuti
Questa ricetta contiene tonte saporite combinazioni dei vari ingredienti, che potete via via ritrovare specificati all'interno del testo principale. Ogni volta abbiamo scelto accostamenti che rispettassero la stagionalità e offrissero le migliori qualità nutritive, oltre ovviamente proporvi soluzioni gustose e saporite.
Un'insalatona accompagnata con dei crostini a tose di tofu completano uno pietanza dal punto di vista nutrizionale, in termini di proteine, carboidrati e verdure (uno miniera di vitamine e sali minerali).
Bastano alcuni minuti per radunare tutti gli ingredienti in un frullatore e ottenere una crema morbida da spalmare sul pane. Si invita a scegliere del pane integrale biologico di qualità.
- Crema verde al tofu. 200 g di tofu, 3 cucchiai di capperi, prezzemolo abbondante, 1 spicchio d'aglio, 2-3 cucchiai di aceto di mele, olio extravergine di oliva, sale. Distribuire sopra dei semi di girasole tostati in padella.
- Pomodori, sedano, carote con tofu. 150 g di tofu, 2 rametti di basilico, timo, origano, 1 spicchietto d'aglio, 2 cucchiai di aceto di mele, olio extravergine di oliva e sale. Servire le verdure o il pane con la salsa arricchita a piacimento con qualche pinolo tostato.
- Tofu alle olive nere. 150 g di tofu, una decina di olive nere, 1 scalogno, erba cipollina, 2 cucchiaini di semi di sesamo tostato, 3 cucchiaini di aceto di mele, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale. Anche in questo caso, oltre ai crostini, potete accompagnare con la salsa verdure cotte o crude.
- Tofu con barbe rosse. 150 g di tofu, 1 rapa rossa lessata, prezzemolo, aglio, capperi, olio extravergine di oliva, aceto di mele e sale.
- Tofu alle carote. 150 g di tofu, 1 carota, alcune foglie di melissa, olio extravergine di oliva sale e dei semi di sesamo tostati da lasciare interi.