Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le ricette - Estratto da "Buono come il Pane"

Pubblicato 8 anni fa

Scopri alcune ricette tratte dal libro di Francesca Serafini e impara a cucinare tanti tipi di pane e focacce gustosi in base al tuo gruppo sanguigno

Ecco alcune ricette invitanti e sane per imparare a cucinare pane, focacce, bagel e molti altri salati da forno in base a ciò che è più indicato per il tuo gruppo sanguigno.

Indice dei contenuti:

Pane di avena senza lievito

Adatta ai gruppi (in assenza di patologie): A, B, AB

Non contiene: zuccheri, latte, glutine, lievito

Tempo di esecuzione: 15 minuti

Cottura in forno: 180°C per 30 minuti - forno ventilato

Ingredienti

  • 300 g di farina di avena spiga barrata (gruppo 0 può sostituire con quinoa o saraceno)
  • 5 albumi
  • 5 g di sale
  • mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 30 g di olio di vinacciolo
  • 150 ml di acqua

Procedimento

Miscelare la farina di avena con il sale e il bicarbonato. Montare a neve ben soda le chiare d'uovo poi aggiungere a mano a mano la farina e circa 100-150 ml di acqua tiepida, infine l'olio. Successivamente, versare in uno stampo da plum-cake rivestito con carta forno e infornare a 180° ventilato, per 30 minuti circa.

Per saperne di più

Perfetto per gli intolleranti. Questo pane di avena è completamente privo di lievito, per cui perfetto per gli intolleranti. Inoltre data l'alta percentuale di proteine dovute alla avena e agli albumi è particolarmente adatto alla alimentazione degli sportivi o di chi comunque ama tenersi in forma.

Il pane è ottimo se tagliato a fette e biscottato in forno a 150° 10 minuti per parte. Potete mangiarlo, per esempio, a colazione con crema di mandorle o crema di sesamo per accompagnare il vostro caffè di cicoria. L'avena è un cereale per cui gli abbinamenti consentiti sono: verdure, carni bianche, pesce, uova, semi oleosi e frutta secca, soia, latticini di capra o pecora.

Crostata al cioccolato

Adatta ai gruppi (in assenza di patologie): 0, A, B, AB

Non contiene: glutine, lievito, cereali

Tempo di esecuzione: 30 minuti

Cottura in forno: 180°C per 25 minuti - forno ventilato

Tempo di riposo: 30 minuti in frigorifero

Ingredienti

Tortiera diametro 23 cm

Per la pasta frolla

  • 300 g di farina di mandorle
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio di burro di mandorle
  • 70 g di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di inulina
  • 1 pizzico di vaniglia (gruppo 0 sostituire con buccia di limone)
  • 40 g di olio di vinacciolo

Per farcire

  • 100 g di cioccolato fondente all'80%
  • 200 g di burro di nocciole (gruppi B-AB possono sostituire con burro di mandorle)

Procedimento

Preparare la frolla

Miscelare la farina con l'inulina, la vaniglia e il sale. Disporla sulla spianatoia a fontana, fare un incavo al centro e aggiungere la crema di mandorle, lo zucchero, le uova, l'olio. Impastare per amalgamare bene il tutto e formare un impasto omogeneo. Mettere in frigorifero a riposare per 30 minuti.

Preparare la farcia

Nel frattempo, sciogliere a bagnomaria il cioccolato ed unirlo al burro di nocciole. Trascorsi i 30 minuti di riposo dell'impasto, tenerne da parte 100 g circa, per le strisce e stendere il resto in un cerchio poco più grande della tortiera, aiutandovi, sopra e sotto, con carta forno oliata.

Prendere solo il pezzo di carta forno sotto (che contiene l'impasto) e trasportarlo nella tortiera. Versare all'interno il cioccolato e stendervi sopra le strisce di impasto tenuto da parte, intrecciandole. Infornare a 180° ventilato per 20-25 minuti.

Per saperne di più

Piace tanto ai bambini. Una deliziosa crostata che non ha nulla da invidiare a quelle tradizionali e che piace tanto anche ai bambini. Volendo potete sostituire la crema al cioccolato, con crema di marroni o marmellate di proprio gusto e tollerate.


Non ci sono ancora commenti su Le ricette - Estratto da "Buono come il Pane"

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 18 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.