Le ricette - Estratto da "Antipasti Sfiziosi + Buono, Bio e Light"
Pubblicato
8 anni fa
Scopri in anteprima alcune ricette estratte dai due libri de Il Cucchiaio d'Argento per preparare piatti golosi e sani per tutte le occasioni
Ecco alcune ricette golose per una cucina sana e senza rinunce.
Tartellette con insalatina al formaggio e mirtilli
- Tempo di preparazione: 20 minuti
- Tempo di cottura al forno: 20 minuti
- Tempo di cottura in padella: 30 minuti
- Riposo in frigorifero: 24 ore
Per 4 porzioni
Attrezzi necessari
- ciotola
- matterello
- teglia
- carta da forno
Per l'impasto
- 100 g di farina di mais tipo fioretto
- 100 g di farina di Kamut
- 20 g di semi di lino
- 1/2 dl di latte
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- 1/2 dl di olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero
Per l'insalatina
- 100 g di formaggio di capra tipo buche
- 50 g di misticanza, misto di insalatine di stagione
- 20 g di granella di pistacchi
- 20 g di mandorle con la buccia
- 40 g di mirtilli
- 1 cucchiaio di aceto balsamico
- 1 cucchiaino di miele di acacia
- olio extravergine di oliva
- sale
Mischiate in una ciotola, con la punta delle dita, i due tipi di farina con il bicarbonato, una presa di sale, i semi di lino, una macinata di pepe e l'olio di oliva. Versate a filo il latte e lavorate gli ingredienti con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo. Avvolgetelo in un foglio di pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Stendete l'impasto in una sfoglia dello spessore di circa 3 millimetri, ricavate delle tartelette ovali e trasferitele su una teglia rivestita con carta da forno. Cuocete le basi in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti e lasciatele raffreddare.
Poco prima di servire, mescolate la misticanza con i mirtilli, i pistacchi, le mandorle tritate grossolanamente e il formaggio sbriciolato con le mani. Condite il tutto con l'aceto balsamico emulsionato con il miele, una presa di sale, 3 cucchiai di olio e suddividete l'insalatina sulle basi fredde.
Mozzarella o robiola a fiocchetti
Per un impasto più leggero potete sostituire il latte vaccino con lo stesso quantitativo di latte di soia o di riso. Se non amate il sapore intenso del formaggio di capra, distribuite sulle tartelette 100 grammi di mozzarella di bufala spezzettata o 100 grammi di robiola a fiocchetti.
Fregola con gamberi, agrumi e cavolo rosso
- Tempo di preparazione: 15 minuti
- Tempo di cottura in casseruola: 15 minuti
- Riposo in frigorifero: 24 ore
Per 4 porzioni
Attrezzi necessari
- casseruola
- mixer
- pentola
- scolapasta
- ciotola
Per la fregola
- 200 g di fregola
- 200 g di code di gambero -
- 2 dl di vino bianco
- 100 g di cavolo rosso
- 1 arancia
- 1 limone
- 1 rametto di origano secco
- 50 g di pistacchi
- olio extravergine di oliva
- peperoncino piccante in polvere
- sale
Eliminate il carapace e il filo intestinale dalle code di gambero. Portate a ebollizione il vino bianco con una presa di sale, unite i gamberi e cuoceteli per 2 minuti. Scolateli e lasciateli raffreddare.
Sbucciate l'arancia e il limone, tagliateli a pezzetti e frullateli nel mixer con le foglioline di origano, una presa di sale, un pizzico di peperoncino, 4 cucchiai di olio e i pistacchi fino a ottenere una salsa fluida e omogenea. Unite il cavolo lavato e tritato finemente.
Cuocete la fregola in abbondante acqua salata in ebollizione, scolatela al dente, raffreddatela sotto l'acqua corrente e conditela con la salsa di agrumi e le code di gambero tagliate a fettine sottili.