Le proprietà dell’infuso di bardana
Pubblicato
8 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Bardana e i suoi benefici
Bardana: quando sceglierla?
La bardana è una pianta conosciuta e utilizzata in erboristeria, per diverse preparazioni. Le proprietà che contiene sono molteplici, così come gli utilizzi. La bardana viene impiegata per i più disparati disturbi: dai problemi legati alla pelle fino a diventare un estratto curativo per contrastare la presenza di tossine nell’organismo.
La bardana cresce spontaneamente, nei giardini e nei parchi delle grandi città. È una pianta erbacea, considerata una delle più complete tra le erbe officinali: può arrivare anche ad un’altezza di tre metri. La si trova sotto forma di estratto secco, tintura madre oppure essiccata, ideale per preparare un infuso. Quest’ultima variante è tra le migliori in inverno, soprattutto se si utilizza la bardana a scopo preventivo.
L’infuso di bardana non contiene un’alta percentuale di principio attivo rispetto ad un estratto secco o ad una tintura madre ma risulta essere il miglior rimedio naturale in via preventiva, per mantenersi in salute e attenuare alcuni fastidiosi e comuni sintomi fisici.
Le proprietà della bardana
Il principio attivo della bardana è contenuto nelle foglie, nei fiori e anche nei rizomi. La pianta quindi viene utilizzata in ogni sua parte, a seconda della necessità.
La bardana è ricca di sali minerali come calcio, ferro, magnesio, fosforo e potassio e contiene anche una discreta varietà di vitamine tra cui spiccano la vitamina C, la vitamina E, la vitamina A e alcune tra le vitamine B.
Quando usare la bardana?
- Fa bene alla pelle: uno degli utilizzi maggiori in erboristeria, della bardana, è proprio per i problemi legati alla pelle. Viene utilizzata sia per uso interno, sotto forma di integratore che per uso esterno e la troviamo come elemento fondamentale in molte creme per la pelle. In particolare, la bardana è consigliata in caso di acne giovanile, dermatite, forfora, eruzioni cutanee. Grazie alla sua spiccata azione cicatrizzante per la pelle, in caso di eruzioni cutanee è indicato utilizzare le foglie di bardana, preparandone un infuso. L’infuso tiepido, sopra la ferita cutanea, favorisce l’eliminazione dell’infiammazione e la cicatrizzazione.
- Azione depurativa: l’altro elemento principale che contraddistingue la bardana è la sua azione depurativa. Ha un’azione diuretica, facilita l’eliminazione delle tossine dal corpo. La sua funzione è strettamente legata ai problemi di pelle, perché sappiamo che le manifestazioni cutanee sono soprattutto frutto di un sovraccarico tossinico all’interno dell’organismo.
Grazie all’azione drenante, favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso e contrasta anche gli inestetismi della cellulite, che sono il risultato di un drenaggio non efficiente (spesso perché intasato dalle tossine).
Infuso di bardana: un tocca sana per il cuore
L’infuso di bardana, oltre alla piacevole di sensazione di calore che sprigiona nelle giornate fredde, è ottimo anche per chi soffre di pressione sanguigna alterata. Grazie alla presenza di potassio, il ritmo cardiaco migliora e anche il flusso sanguigno ne trae beneficio.