Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le proprietà del Melograno: il frutto degli dei

Pubblicato 12 anni fa

Claudia Mengoni
Dott.ssa in Lettere

Il succo di Melograno è un antietà: scopri perchè non puoi rinunciare al frutto di melograno

Il melograno (Punica Granatum) è una pianta originaria dell'Asia sud-occidentale, diffuso oggi anche in Italia soprattutto a scopo decorativo.

Infatti la forma particolare dei suoi frutti, con numerosissimi semi di un bel rosso brillante, racchiusi in un involucro giallo-rosso ha sempre colpito l'attenzione dell'uomo che fin dall'antichità gli ha conferito numerose proprietà.

In particolare il gran numero di semi, e il fatto che questa pianta viva in ambiente semidesertico hanno fatto sì che il melograno fosse associato all'immortalità, e alla vita dopo la morte.

La melagrana è anche strettamente legata al matrimonio: i suoi numerosi chicchi la rendono simbolo di fertilità e di prosperità. Per questo motivo le spose dell'antica Roma si ornavano i capelli con rami di melagrano, mentre in Cina gli sposini novelli mangiano alcuni chicchi durante la prima notte di nozze.

Ma non solo, gli antichi egiziani hanno riconosciuto per primi un forte valore medicinale al melograno, e ciò è stato confermato dalla medicina moderna, che vede nel melograno un concentrato di sostanze attive, e soprattutto di antiossidanti.

Dai semi di melograna si ricava un prezioso olio, molto penetrante e molto nutriente. Infatti il melagrano è ricco di:

  • vitamina E
  • acidi grassi polinsaturi, e in particolare acido punicico
  • flavonoidi
  • fitormoni e fitosteroli

Tutti questi elementi contribuiscono a nutrire la pelle, ripristinando in particolare i livelli di Acido Ialuronico, e contrastando i radicali liberi.

Utilizzare cosmetici a base di melograno, pertanto, significa usufruire di tutti i componenti bioattivi presenti al suo interno per supportare la lotta del viso contro l'età e contro:

  • rughe e perdita di tono
  • macchie
  • disidratazione e pelle secca

Per questo motivo i cosmetici a base di Melograno sono consigliati soprattutto dopo i 40 anni, quando i cambiamenti dovuti all'età e al fotoinvecchiamento divengono spiacevolmente visibili. La loro azione antiage è stata comprovata nel corso di numerosi test.

 

 

I commenti di chi l'ha già provato

Trovo ottima questa crema per mani,
leggera, non unge ma protegge moltissimo
Mariapia

Ottima profumazione ed assorbimento,
ti ricordi di usarlo perchè è come concedersi una coccola
Sonia

Ho superato i cinquanta anni di età, trovo davvero ottimo il beneficio di questa crema..
..Al mattino la pelle è davvero più distesa, tonica e compatta.
Carla

La sensazione di benessere che dà al viso è insuperabile.
Delicato profumo naturale. Carnagione distesa, insomma gradevolissima.
Edda

NB. Questi commenti sono tratti dalle recensioni di clienti che hanno acquistato articoli della linea Weleda al Melograno sul sito Macrolibrarsi.it


Non ci sono ancora commenti su Le proprietà del Melograno: il frutto degli dei

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Risposta a colpo sicuro in caso di tosse

Pubblicato in questo istante. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

Difese forti per i più piccoli: come aiutare il sistema immunitario in modo naturale

Pubblicato 1 giorno fa. 3 visualizzazioni. 0 commenti.

Lo yoga è per tutti?

Pubblicato 5 giorni fa. 29 visualizzazioni. 1 commenti.