Le proprietà curative della salvia
Pubblicato
8 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Depurativa, cicatrizzante, battericida, rilassante, la salvia è una delle piante della salute: scopri i suoi benefici, e come utilizzarla al meglio!
La salvia è un’erba medicinale molto conosciuta che si presta ai più svariati utilizzi.
Non darla per scontata ma scopri a cosa serve e come utilizzarla: potrà arricchire la tua cucina e migliorare la tua salute!
Salvia, pianta antica e molto conosciuta
Se pensiamo al nome stesso della pianta, Salvia, troviamo la radice della parola “salvezza” e già possiamo dedurre che sia una pianta ricca di molti benefici.
Le proprietà medicinali attribuite alla salvia, in epoca antica, la rendevano molto diffusa e coltivata negli orti. Ha effetti importanti su tutta la fisiologia umana e i suoi benefici spaziano dall'apparato genitale a quello respiratorio e ha proprietà curative anche per l'apparato digerente.
La Salvia officinalis appartiene alla famiglia delle Lamiacee e la troviamo citata in molti testi antichi, in epoca romana anche precedente alla venuta di Cristo. Un detto latino cita così: “prima digestio fit in ore” ovvero la digestione inizia dalla bocca e la salvia svolge proprio questa funzione importante. Cura la pulizia della bocca e stimola le secrezioni che permettono ai cibi di essere predigeriti prima di arrivare allo stomaco.
In generale possiamo dire che la salvia è un toccasana per la salute di tutte le mucose.
I benefici della salvia
La salvia è un’erba medicinale utilizzata in fitoterapia per il prezioso estratto che se ne ricava ma è molto utilizzata anche nella cucina italiana e diventa spesso protagonista di piatti della tradizione. Il suo sapore acceso e marcato ma non coprente, la rende un'ottima compagna da abbinare a molti ingredienti.
Sia la pianta fresca che la tintura madre può essere utilizzata per:
- regolare il ciclo mestruale: aiuta in caso di flusso scarso, amenorrea e dolori correlati al ciclo, in caso di menopausa per alleviare il fastidioso effetto delle caldane
- cicatrizzare le ferite: è antisettica e cicatrizzante ed è consigliata in caso di ferite o piaghe da decubito
- favorire il sonno e donare sollievo mentale, grazie all'estratto oleoso della pianta
- eliminare funghi o batteri: la sua forza antisettica è efficace in caso di virus, batteri, funghi grazie alla presenza dell'olio essenziale e degli acidi fenolici come la salvina
- limitare le manifestazioni di sudore: per chi soffre di sudorazione eccessiva in mani e piedi e in generale su tutto il corpo, la salvia è un potente regolatore di sudore e agisce molto bene anche per le sudorazioni notturne
- depurare il fegato e contribuire all'eliminazione di tossine in eccesso all'interno dell'organismo
Come utilizzare la salvia
Abbiamo detto che è una pianta estremamente versatile e senza dubbio va aggiunta in molte ricette, perché arricchisce i sapori e fa bene alla salute.
In fitoterapia, troviamo la tintura madre di salvia, che può essere assunta per via orale e va ad agire su molti distretti corporei: in generale è un buon antinfiammatorio e un alleato prezioso per tutte le donne che vivono ogni mese l'esperienza del ciclo mestruale, aiuta e favorisce il normale funzionamento dell'apparato riproduttivo. Per approfondire leggi l'articolo: > Tintura madre di salvia
Possiamo usare anche l'olio essenziale di salvia, prezioso in caso di problemi respiratori, anche in caso di asma o in aggiunta a creme per favorire la cicatrizzazione dei tessuti.