Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Tintura madre di salvia

Pubblicato 9 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Benefici e utilizzi della tintura madre di salvia

Indice dei contenuti:

Scopri l’utilizzo delle tinture madri

Nella medicina naturale l’uso dei rimedi naturali è chiaramente molto diffuso. Si parte dal presupposto che ogni pianta abbia proprietà specifiche e che sia necessario conoscerle a fondo prima di utilizzarle.

Nella maggior parte dei casi non ci sono effetti collaterali per l’utilizzo di una tintura madre di pianta, ma se non si conoscono a fondo le proprietà non si ottengono i giusti benefici.

La tintura madre è l’estratto idroalcolico della pianta che garantisce un livello di principio attivo buono e una buona efficacia in termini di terapia.

Possiamo trovare diverse tinture madri in commercio, spesso in singola distribuzione, per ogni pianta: qualche volta invece troviamo una sinergia di principi attivi in un unico prodotto.

A seconda dell’utilizzo e del disturbo presente si sceglie di utilizzare una sola tintura madre di pianta o più estratti contemporaneamente.

I benefici della tintura madre di salvia

La salvia utilizzata in tintura madre ha molteplici benefici, scopriamo quali.

  •      È un antinfiammatorio per i tessuti, rinfrescante e sfiammante
  •      Agisce a livello mirato sull’apparato genitale, spegnendo le infiammazioni in atto
  •      Agisce come diuretico sul metabolismo dei liquidi
  •      Ha azione antispasmodica
  •      Agisce bene come mucolitico per le proprietà balsamiche e antisettiche

La tintura madre di salvia viene utilizzata spesso per i problemi legati al ciclo mestruale: per i dolori mestruali, per un flusso non regolare, scarso o troppo abbondante e in caso di amenorrea. L’olio essenziale presente all’interno stimola l’organismo a livello ormonale e induce una maggiore regolarità del flusso mestruale.

Ha una buona azione anche sul sistema dei liquidi favorendone l’eliminazione e agendo come antinfiammatorio delle vie urinarie.

Svolge un’azione antispasmodica sull’intestino, fungendo come rilassante della muscolatura liscia: è utile in caso di spasmi intestinali o in caso di intestino irritabile.

La tintura madre di salvia può essere utilizzata anche in caso di infiammazioni del sistema respiratorio, per le sue spiccate proprietà balsamiche: utile in caso di mal di gola, raffreddore, tosse accompagnate da febbre.

Come si ottiene la tintura madre di salvia

La tintura madre è un preparato molto efficace che agisce in maniera diretta sul disturbo in atto. L’efficacia di una tintura madre è data dalla qualità del prodotto e soprattutto dalla concentrazione di principio attivo.

Attraverso l’utilizzo delle tinture madri, si agisce direttamente sull’origine del disturbo, spegnendo la causa che ha generato l’infiammazione.

La tintura madre di salvia è un estratto idroalcolico ottenuto grazie alla macerazione a freddo con un solvente alcolico: la macerazione viene effettuata con le foglie della salvia e con la parte aerea fiorita.

 

 

 

 


Non ci sono ancora commenti su Tintura madre di salvia

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Risposta a colpo sicuro in caso di tosse

Pubblicato 4 giorni fa. 4 visualizzazioni. 0 commenti.

Difese forti per i più piccoli: come aiutare il sistema immunitario in modo naturale

Pubblicato 5 giorni fa. 8 visualizzazioni. 0 commenti.

Lo yoga è per tutti?

Pubblicato 9 giorni fa. 29 visualizzazioni. 1 commenti.